Si apre sabato 25 agosto 2012 alle 21.30
con una magnetica lettura di Sergio Rubini, accompagnato dal pianoforte di
Umberto Sangiovanni, dalla voce di Gabriella Profeta, e dal basso di Adriano
Malcovich la XVIᵃ edizione del Festival Internazionale di Andria Castel dei
Mondi.
Ancora
una volta apre i suoi battenti nel luogo simbolo del Festival, il federiciano
Castel del Monte che ispira il nome della rassegna, uno dei Festival più
importanti e ricchi di eventi a sud di Roma: ben 35 spettacoli – 4 tra
anteprime e prime nazionali, 7 debutti regionali, 3 eventi unici, 1 progetto
speciale, 1 laboratorio per attori, 2 conversazioni-spettacolo di spessore
culturale – che consolidano la presenza di Castel dei Mondi quale evento di
rilievo nazionale, e ne confermano l’attrattiva esercitata nei confronti del
numeroso pubblico da tutta la regione, uno dei punti di forza della
manifestazione. Completano la serata inaugurale di sabato 25 agosto i gemelli
del Montefiori Cocktail: apertura nel segno della musica e del revival senza
malinconia ma con uno sguardo al futuro per un calendario che vede alternarsi
eventi musicali e teatrali, circo e lettura, teatro sperimentale e grande spettacolo
popolare.
Dopo
la serata unica con Sergio Rubini, dedicata a Bartleby, lo scrivano di Hermann
Melville, un altro omaggio alla grande letteratura, questa volta teatrale, apre
il giorno dopo il programma di prosa: domenica 26 agosto ci sarà infatti l’anteprima
nazionale di un testo ancora non rappresentato in Europa, un Tennesse Williams
curiosamente divertente e ironico: si tratta della messa in scena, per la regia
di Jurij Ferrini, di Rodaggio Matrimoniale, con Fulvio Pepe e Isabella Macchi,
spettacolo coprodotto da Castel dei Mondi.
Un
calendario – questo di Castel dei Mondi, rassegna fortemente voluta e sostenuta
dal Comune di Andria, a cui non è mancato il sostegno della Regione Puglia -
che si sviluppa fino a domenica 2 settembre e che quest’anno è firmato a tre.
Mario
De Vivo cura la sezione off, musica e racconti insoliti e divertenti, un filo
di note e voci spesso dedicate ad icone della musica e del cinema, che corre
lungo tutto il programma: da Anna Pavignano domenica 26 agosto che racconta La mia
vita con Massimo Troisi, all’esibizione martedì 28 agosto della DauniaOrchestra
del pianista e compositore Umberto Sangiovanni, all’atmosfera francese
vagamente rétro de La Vague mercoledì 29 agosto. Completano questa sezione
l’imperdibile Spassiunatamente di Peppe Servillo, voce ammaliante al suono di
un’orchestra composta da violini e violoncelli giovedì 30 agosto nella centrale
piazza Catuma, l’evento unico di e con Daria Biancardi Voci dentro le Parole,
la performance musical gastronomica di Don Pasta venerdì 31 agosto alla
Biblioteca Sant’Agostino – luogo recuperato allo spettacolo con questa edizione
del Festival. Gran finale con il travolgente cocktail musicale – dal rock al
jazz al soul con un profumo di musica africana - proposto dalla voce sensuale e
sofisticata, graffiante e appassionata di Sarah Jane Morris, in concerto sabato
1° settembre in piazza Catuma.
Antonella
Papeo per il Teatro Minimo ha invece dato spazio alla drammaturgia italiana
sperimentale e di qualità, ben 18 spettacoli per un panorama davvero quasi “al
completo”: non ci sono solo personaggi noti come Jurij Ferrini e i
superpremiati di Punta Corsara con Petitoblok – audace contaminazione tra la
Napoli di Antonio Petito e la Russia avanguardia d’arte di Alexander Blok – ma
anche altri da scoprire come il Leonardo di Flavio Albanese – tutti domenica 26
agosto in luoghi diversi della città. Tra artisti da conoscere e volti e nomi
noti il percorso prosegue con Voci-Medea della Compagnia Aleph e il Piccolo
Principe Secondo Homer lunedì 27 agosto, e poi martedì 28 agosto con l’Origine
del Mondo. Ritratto di un interno delle sorprendenti Daria Deflorian e Lucia
Calamaro, in arrivo da Sant’Arcangelo e da Armunia Festival, che hanno
coprodotto lo spettacolo. Sempre martedì 28 agosto ci sarà l’Agnello degli
applauditissimi CREST, mentre mercoledì 29 agosto è la volta dei Diss(è)nten,
dove il titolo
Allude
all’atto più “basico” dell’essere umano, in una trama fonte di equivoci
divertenti, dei Tre Atti Unici di Anton Cechov – tre brevissimi capolavori che
non ci si stanca mai di riascoltare – qui in anteprima nazionale diretti da
Roberto Rustioni, e introdotti da una conferenza di Fausto Malcovati. Giovedì
30 agosto serata intensissima con i Terrammare che ci proporranno Lezioni di
Classe, il Romeo e Giulietta nell’adattamento volutamente “straccione” di
Francesco Niccolini, il regista Giovanni Guerrieri con la compagnia Sacchi di
Sabbia che presenta per la prima volta i suoi Abram e Isac e Il ritorno degli
Ultracorpi e con - clou della serata - l’interessante debutto nazionale del
Teatro Minimo, con Let there be love di Kwame Kwei-Amah per la regia di
Vittorio Continelli.
Venerdì
31 agosto Gabriele Vacis ci presenterà il suo La Parola Padre realizzato con i
Cantieri Teatrali Koreja: siamo ancora nel territorio dell’esplorazione dei
contrasti intergenerazionali e famigliari con Fine Famiglia di Animanera, con
La Protesta de La Ballata dei Lenna, tutti proposti sabato 1° settembre. Tra
fantasia ed esplorazione dell’anima i tre titoli che completano la sezione:
sabato 1° settembre Roberto Abbiati ci presenterà Lo Stampatore Zollinger con
le musiche di Alessandro Nidi, Senza Piume Teatro ci farà entrare nelle favole
con Come Pollicino e infine la ‘sorpresa’, proveniente da Sant’Arcangelo, un
Daniele Ciprì autore teatrale con Perdere la faccia, domenica 2 settembre.
Appartiene a questo “sguardo” sul teatro italiano anche il seminario condotto
da Massimiliano Civica su Il Mestiere dell’Attore, Libertà in Prigione – dire i
versi.
Scintillante
di internazionalità, e ricca di suggestioni nella mescolanza di linguaggi, tra
musica, prosa e visioni oniriche, è la sezione curata da Riccardo Carbutti, a
cui Castel dei Mondi deve l’impaginazione di molte edizioni premiate dal
pubblico: si inizia martedì 28 e mercoledì 29 agosto con Antonio Panzuto e il
suo Frigorifero Lirico – l’abbinamento tra due parole tanto lontane spiega
perché si tratta di un “progetto speciale” - per arrivare al teatro circo
sempre molto amato dagli spettatori di Andria con La Festa di Nozze del Circo
Klezmer, in arrivo dalla Spagna con la sua energetica compagnia di interpreti
che sono anche cantanti acrobati e musicisti, mercoledì 29 agosto in piazza
Catuma. Venerdì 31 agosto sempre in piazza Catuma la travolgente comicità di
Duel/Opus 2 con il violoncello di Laurent Cirade e il piano di Paul Staicu,
molto francesi nel mescolare pazzia musicale e tradizione classica. Da non
perdere il ritorno a Castel del Monte, ancora una volta con un evento unico –
del resto, unica al mondo è la fortezza federiciana – la Cenerentola al
Castello di Michele Campanale e della sua compagnia La Luna nel Letto,
coprodotta dal Festival. Ripasso generale di icone musicali rivisitate con il
gusto per l’enigmistica proposto dagli Oblivion, popolarissimo e insieme raffinato
ensemble che combina il revival sulle note (ispirandosi al Quartetto Cetra) con
un gusto tutto personale per il rebus scenico: basta vedere come declinano la
più usurata delle parole della canzonette: AMO!
Attento
all’internazionalità delle scelte ma anche alle forze teatrali più vive della
sua terra, la Puglia, Castel dei Mondi riserva come di consueto spazio alle
compagnie che animano i “Teatri Abitati” (tra le sigle promotrici del
Festival), alle mini-residenze e alle coproduzioni, che impegnano una parte
consistente del budget del Festival.
Il
Festival Internazionale di Andria Castel dei Mondi è promosso dalla Città di
Andria, con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali,
della Regione Puglia, della Provincia Bat e dal Consorzio del Teatro Pubblico
Pugliese attraverso l’attivazione dei fondi PO FESR Asse IV
(Internazionalizzazione della scena e Turismo Puglia Location di Grandi Eventi)
e – con i FESR Asse IV.
Info
su www.casteldeimondi.it, oppure scrivendo a stampa@comune.andria.bt.it, Biglietteria e informazioni 0883261605 /3396015695
Area Comunicazione 0883290224, Ufficio Cultura 0883290302.
Ufficio
Stampa nazionale Maria De Barbieri 3495073400 Elisa Sirianni, cell. 3472919139
Ufficio
Stampa CTTP Vincenzo Rutigliano 333.2908503
Nessun commento:
Posta un commento