Dopo
Bisceglie, Trani e Canosa, il progetto “L’amore per l’ambiente si diffonde…a
macchia d’olio” tocca anche Barletta.
L’iniziativa,
che si propone di favorire le attività di recupero e riutilizzo di oli e grassi
vegetali e animali esausti di provenienza domestica, è stato sancito da un Protocollo
d’Intesa tra il Provincia di Barletta - Andria - Trani, il Gruppo Megamark, il
Consorzio Obbligatorio Nazionale di raccolta e trattamento Oli e grassi
vegetali e animali Esausti, il Consorzio Ato Rifiuti Bacino BA/1, Amiu Spa, la
Raccolio Srl e Nicola Veronico Srl.
Questa
mattina è stata inaugurata la nuova area adibita alla raccolta degli oli
esausti nel supermercato Dok in Via De Nittis a Barletta, con taglio del nastro
e consegna ufficiale delle taniche per la raccolta cui hanno preso parte
l’Assessore alle Risorse Naturali, Politiche Ambientali e Difesa del Suolo
della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Gennaro Cefola, ed il Presidente
del Gruppo Megamark Giovanni Pomarico.
All’iniziativa
hanno partecipato anche i bambini di due classi di quinta elementare della
scuola “Massimo D’Azeglio” di Barletta ai quali, giorni fa, è stata consegnata
la tanica per la raccolta degli oli esausti ed è stato mostrato come, dall’olio
esausto, è possibile ottenere del sapone naturale.
Anche
nel supermercato Dok di Via De Nittis a Barletta, dunque sarà possibile ritirare
gratuitamente, a partire da oggi, le taniche per la raccolta degli oli esausti;
sempre nei punti vendita i clienti troveranno anche le stazioni di raccolta
degli oli esausti, dotati di tutte le caratteristiche previste dalla normativa
vigente. Le società di raccolta oli consorziate con il Conoe, Raccolio Srl e
Nicola Veronico Srl, provvederanno al recupero e riutilizzo dell’olio esausto
raccolto. Attraverso processi di trattamento e rigenerazione, gli oli e grassi
animali e vegetali esausti possono diventare infatti componenti per la
produzione di biodiesel o di diversi prodotti come lubrificanti per macchine
agricole, grassi per concia, asfalti, saponi.
«Siamo
molto soddisfatti di questa iniziativa e
di come i cittadini della Provincia stiano rispondendo al progetto - ha spiegato
l’Assessore alle Risorse Naturali, Politiche Ambientali e Difesa del Suolo
della Provincia di Barletta - Andria - Trani Gennaro Cefola - . È molto
importante che istituzioni, imprenditori e associazioni lavorino insieme, come
in questo caso, per raggiungere obiettivi di così elevato livello sociale e
ambientale».
«La
corretta gestione e smaltimento dei rifiuti - ha dichiarato il Presidente del
Gruppo Megamark Giovanni Pomarico - rappresentano gesti di quotidiana civiltà,
oltre che condizioni imprescindibili per una realtà urbana sostenibile. Un
rifiuto come l’olio esausto, che se smaltito in maniera non corretta può
rappresentare un pericolo per l’ambiente, può diventare, al contrario, una
risorsa se recuperato. Pertanto è un dovere di tutti, cittadini, aziende e
istituzioni, promuovere, attraverso attività di informazione e
sensibilizzazione, la cultura della sostenibilità e tradurla poi in
comportamenti concreti e socialmente responsabili. Siamo ben lieti, pertanto,
di essere promotori insieme alla Provincia e di sostenere concretamente questo
progetto. Ora invitiamo i clienti dei nostri supermercati ad aderire numerosi e
con entusiasmo all’iniziativa, che ci auguriamo di poter presto estendere anche
ad altri punti vendita del territorio».
Nessun commento:
Posta un commento