Domenica 16 dicembre si festeggeranno a Canosa di Puglia (BT) i 50 anni
dell’Associazione Turistica “PRO LOCO” affiliata all’Unione Nazionale
Pro Loco d’Italia (U.N.P.L.I.) con la celebrazione della Santa Messa in
programma alle ore 11,30 nella Cattedrale di San Sabino, seguita dal
pranzo sociale, momento di convivialità e aggregazione per ricordare
l’importante anniversario raggiunto.
Una preziosa occasione per rievocare i 50 anni dalla costituzione avvenuta in data 10 gennaio 1962 grazie
all’opera di un comitato promotore composto da una trentina di persone
appassionati della cultura e dell’arte. Mezzo secolo di attività nei più
svariati ambiti che hanno visto protagonista la Pro Loco di Canosa, una
delle prime a nascere in Puglia ed a impegnarsi proficuamente sul
territorio, tanto da essere definita “la casa comune di quanti amano e difendono il proprio paese”.
Significativa longevità
della Pro Loco canosina che sta a testimoniare non soltanto la comune
identità locale e le proprie peculiarità ma anche l’animosa e incisiva
passione degli associati che hanno condiviso le attività culturali
proposte nel corso degli anni, tese alla valorizzazione delle bellezze
paesaggistiche e archeologiche di Canosa di Puglia “Città d’Arte e di Cultura”,
alla promozione del turismo ed all’organizzazione di eventi, spesso in
sinergia con l’amministrazione comunale. Nella storia locale pochi
sodalizi sono riusciti ad arrivare al fatidico compleanno, ancor meno
sono quelli che possono fregiarsi di risultati positivi e vantarsi dei
consensi ricevuti per quanto svolto in 10 lustri di vita, superando
anche molteplici difficoltà.
Idee e valori, iniziative e sapienza popolare di cui
la Pro Loco di Canosa si fa ancora portatrice nelle sue forme esplicite
di organizzazione sociale ed implicite di senso di appartenenza alla
comunità canosina, non sono passate inosservate alla collettività e alle
istituzioni che ne hanno apprezzato la genuità dell’operato e la
sensibile efficacia di partecipazione alla vita cittadina nel rispetto
degli usi e delle tradizioni.
Non basterebbe un almanacco per includere tutte le iniziative messe in atto dalla Pro Loco di Canosa di Puglia durante gli anni dal 1962 al 2012
che volge al termine con la festa organizzata appositamente. La sua
storia cinquantennale contempla: convegni turistici; cicli di conferenze
con la partecipazione di noti rappresentanti del mondo artistico,
intellettuale, religioso, sportivo, folkloristico e popolare; tornei di
dama e di scacchi; mostre archeologiche, di filatelia, d’arte e di
pittura, d’arte sacra, di sculture in tufo, del fumetto d’autore, di
fotografie e d’antiquariato; e poi, la Fiera del Bestiame, la “Caccia al
Tesoro”, l’incendio della “Vacca Grassa Canosina”, il “Carnasciale
Canosino”, il Teatro delle Marionette “Lorénz”, la Festa per il Quarto
con la Giostra dei Quartieri ed il corteo rievocativo, la Passione
Vivente, il Caffè Letterario, Oltre le Frontiere e tante altre
iniziative di notevole interesse.
Una giornata celebrativa quella in calendario il 16 dicembre prossimo e di festa in comune per rivivere il ruolo ed il valore dell’Associazione Turistica “PRO LOCO”
sempre più un punto di riferimento e di incontro per valorizzare le
risorse territoriali, ambientali, economiche e sociali nel segno della
tradizione, dello sviluppo, della solidarietà e soprattutto della
continuità legata ai tempi moderni della globalizzazione e della società
multiculturale. Una realtà concreta e propositiva, un valore aggiunto
per Canosa di Puglia(BT) che con la sua storia ed organizzazione ha
arricchito notevolmente le conoscenze e il patrimonio territoriale in
termini di attività ed eventi culturali proposti tutti di richiamo e
fascino. I 50 anni di vita ed operatività dell’Associazione Turistica “PRO LOCO” costituiscono un traguardo di
eccellenza sia per la variegata offerta culturale e ricreativa sia a
livello umano per le relazioni intercorse in questo lungo periodo
contribuendo sensibilmente al miglioramento della città e della qualità della vita dei suoi abitanti.
Bartolo Carbone
Nessun commento:
Posta un commento