Le tradizioni storiche, religiose
e culturali si rinnovano con il “Presepe
Vivente” di Canosa di Puglia(BT),
nato nel 2004 come momento di riflessione collettiva sul Natale, è divenuto
nel corso degli anni un evento tra i più coinvolgenti e spettacolari del sud Italia.
Quest’oggi alle ore 17.00 nel villaggio Costantinopoli di Canosa di Puglia(BT) sarà rappresentato uno scorcio di Nazareth per
rivere il “SI” che ha cambiato la storia.
I primi a descrivere la
Natività sono stati gli evangelisti Luca e Matteo attraverso
l’immaginazione di quello che, poi nel Medio Evo diventerà il “praesepium”, dal latino “recinto
chiuso” ma le fonti riferiscono che il primo presepe della storia lo si deve alla
volontà di San Francesco d’Assisi. Infatti,
nella notte del Natale 1223, San Francesco realizzò una sacra rappresentazione
vivente della Natività di Betlemme in un bosco di Greccio, con l’aiuto della
popolazione locale: i contadini tra i primi ad accorrere nella grotta dove fu
posta una greppia colma di paglia tra il bue e l’asinello ed i frati con le
fiaccole ad illuminare il paesaggio notturno. Dalla storia ai giorni nostri con
le bellezze sceniche del Presepe Vivente
di Canosa di Puglia(BT) che esaltano
la capacità interpretativa di oltre 300 figuranti, nella luminosa location:
un’area di 12.000 mq di interesse archeologico, incantevoli grotte naturali che
offrono al visitatore l’emozione di entrare in un villaggio palestinese del I
secolo d. C.. Il visitatore attraverserà un percorso evocativo tra la legna che
brucia, il profumo del pane azzimo che cuoce, i panni sbattuti contro le pietre
del ruscello, lo sfarzo della corte di Erode, le voci dei rabbini
nella sinagoga, le botteghe degli artigiani, le danze del banchetto nuziale…
Gli scenari del Presepe Vivente di Canosa di Puglia(BT) trasformano il
visitatore in un viaggiatore, attraverso un cammino spirituale e di fede, in un tempo ed in uno spazio che appartengono
alla storia.
Le rappresentazioni sceniche del Presepe Vivente di Canosa di Puglia(BT), giunto alla IXa Edizione, sono in programma anche nei giorni 26,27, 29 e 30 dicembre 2012 ed il 2, 3, 5, 6 gennaio 2013, dalle ore
17,30 alle 20,30. Un Presepe Vivente non racchiuso esclusivamente nella
dimensione di evento artistico che richiama migliaia di visitatori nella città
di Canosa di Puglia (BT), ma immaginato in un percorso di riflessione religiosa
e spirituale. Si vivranno momenti di
aggregazione sociale e condivisione emotiva grazie al lavoro e alla dedizione degli
organizzatori e dei figuranti, tutti volontari, che si dedicano con passione alla
realizzazione di questa manifestazione tra le più importanti e suggestive della
provincia di Barletta Andria Trani. Il Presepe Vivente nel villaggio Costantinopoli
di Canosa di Puglia(BT), scenario naturale dell’evento, rappresenta un
patrimonio di grande valore culturale e sociale nel segno delle tradizioni
sempre vive e attuali in una società tecnologica e consumistica che va svuotandosi
di valori.
Bartolo Carbone
Nessun commento:
Posta un commento