All’incontro sono stati
invitati Gennaro Cefola, Assessore all’Ambiente della Provincia BT, sindaci,
assessori e dirigenti dei settori competenti dei comuni del nord barese,
firmatari del Patto dei Sindaci che nel marzo scorso hanno approvato nei
rispettivi consigli comunali, e inoltrato al Centro Comune di Ricerca della
Commissione Europea, i propri Piani d’Azione per le Energie Sostenibili (PAES).
Com’è noto, il Patto dei Sindaci è il
principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali
impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti
energetiche rinnovabili nei loro territori. Attraverso il loro impegno, i
firmatari del Patto intendono raggiungere e superare l’obiettivo europeo di
riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020. Dal 2009, anno di
lancio dell’azione comunitaria, hanno aderito 4.892 soggetti.
Il lavori della
mattinata, coordinati da Oronzo Cilli, coordinatore territoriale dell’azione
“Patto dei Sindaci”, prevedono i saluti di Francesco Di Feo, Vicepresidente del
Patto Territoriale NBO, e di Francesco Ventola, Presidente della Provincia di
Barletta-Andria-Trani. A seguire, l’intervento di Marco Barone, Responsabile
tecnico Agenzia Territoriale per l’Ambiente NBO, con un intervento su “Il Patto
dei Sindaci dell’Area Nord Barese Ofantina: lo stato dell’arte”; Andrea
Accorigi, dell’ufficio centrale di Bruxelles del “Patto dei Sindaci“ e
referente di Energy Cities su “Il Patto dei Sindaci, un’opportunità per i
comuni del Patto Territoriale NBO”; Elio Manti, del Ministero dell’Ambiente e
della Tutela del Territorio e del Mare DG SEC, sul tema “Fondi Strutturali 2014
– 2020 e Patto dei Sindaci”. Seguirà un dibattito tra i rappresentanti istituzionali
dell’area nord barese ofantina intervenuti, e la conclusione è affidata a Paola
Giannarelli, della Segreteria Tecnica del Ministro dell’Ambiente e della Tutela
del Territorio e del Mare.
Nessun commento:
Posta un commento