Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

domenica 14 luglio 2013

CANOSA DI PUGLIA : Open Days, Walking Tour “Canosa paleocristiana”

Entrano nel vivo gli Open Days che offrono allettanti occasioni per visitare la Puglia, la meta turistica più ambita dagli italiani. Per tutta l’estate, ogni giovedì, venerdì e sabato, si potranno conoscere e apprezzare gratuitamente le bellezze della Puglia.

Il giovedì è dedicato al gusto con gli itinerari in autobus tra cantine, masserie e frantoi, il venerdì è dedicato alla natura con una serie di attività nei parchi naturali, nelle aree protette e negli ecomusei, il sabato èdedicato all’arte con aperture straordinarie e visite guidate di beni culturali e artistici. Anche per quest’anno la città di Canosa di Puglia (BT)rientra nel circuito Open Days con un serie di iniziative promosse dall’Assessorato al Mediterraneo Cultura e Turismo della Regione Puglia tramite l’Agenzia Puglia Promozione.
Ogni sabato sera estivo la Fondazione Archeologica Canosina, in collaborazione con la Società Cooperativa Dromos.it , organizzerà delle attività che metteranno in risalto la storia e l’archeologia dell’antica cittadina pugliese. Il Walking Tour propone itinerari pedonali a tema, nel centro storico cittadino alla scoperta di scorci suggestivi, di siti archeologici, di tracce tangibili della plurimillenaria storia canosina.
 Sabato 13 luglio è in programma il secondo appuntamento del Walking Tour dal titolo “La Città di San Sabino…alla scoperta di Canosa paleocristiana” attraverso un percorso tra i luoghi legati al vescovo di Canosa, San Sabino. Si partirà dalla Basilica Cattedrale dedicata al santo, per ammirare la stupenda cupola recentemente portata alla luce, che conferma la costruzione della Chiesa in epoca paleocristiana, per volere di Sabino. Vivida traccia nei mattoni sabiniani, di cui la cupola stessa è costituita, recanti il bollo con la firma del santo. Il cammino proseguirà negli altri luoghi paleocristiani della città, anch’essi testimonianza del passaggio di Sabino. Infatti, a piedi si raggiungerà il Parco Archeologico di San Giovanni con il famoso Battistero dalla vasca battesimale eptagonale, la chiesa di Santa Maria, una delle prime chiese paleocristiane del Meridione con il famosissimo e pregevole mosaico dei due cervi e infine, con i propri mezzi ci si dirigerà verso il Parco Archeologico di San Leucio, agli albori di una cristianità che sostituisce appieno la precedente civiltà pagana. L’appuntamento con le guide turistiche è fissato al punto informazione e accoglienza turistica(IAT) in Piazza Vittorio Veneto alle ore 19,30 circa . La percorrenza dell’itinerario è intorno alle ore 20,00 fino alle ore 23,00 con prenotazione consigliata al n. 333 8856300 attivo tutti i giorni (dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00).
 Un altro viaggio culturale alla scoperta dell’immenso patrimonio archeologico, storico e artistico di Canosa di Puglia(BT) per approfondire e conoscere la sua storia secolare. Il tutto sarà facilitato dalla “mediazione” di esperti che illustreranno nei particolari le caratteristiche dei luoghi millenari, i punti salienti degli avvenimenti storici accaduti a  Canosa di Puglia “Citta d’Arte e di Cultura” e le straordinarie ricchezze archeologiche, architettoniche e religiose, che costituiscono un forte richiamo per studiosi, ricercatori e semplici turisti.
Bartolo Carbone

Nessun commento:

Posta un commento