-
Per la fascia A - Reddito complessivo del nucleo
familiare conseguito nel 2012 non superiore a € 12506,00;
-
Per la fascia B - Reddito complessivo del nucleo
familiare conseguito nel 2012 non superiore a € 14000,00 ;
-
Cittadinanza italiana o di uno Stato
appartenente all’UE o di uno Stato non appartenente all’UE (con residenza di
almeno dieci anni in Italia e da almeno cinque anni in Puglia);
-
Contratto di locazione ad uso abitativo nel corso
dell’anno 2012, regolarmente registrato, per un immobile che non rientri nelle
categorie catastali A1, A8, A9 e che per quanto attiene alla superficie non
superi i 95 mq; mentre la superficie utile può superare i 95 mq fino ad un
massimo di 119 mq solo in caso di alloggi occupati da nuclei familiari numerosi
(composti min da 6 persone) oppure in presenza nel nucleo familiare di
ultrasessantacinquenne e/o disabile oppure con 2 figli maggiorenni disoccupati
o studenti oppure da 3 figli minorenni a carico o nucleo familiare
monogenitoriale.
-
Il locatario non abbia vincoli di parentela e
affinità entro il secondo grado con il locatario;
-
Nessun componente del nucleo familiare
relativamente all’anno 2012 abbia titolarità dell’assegnazione in proprietà
immediata o futura, di alloggio realizzato con contributi pubblici, ovvero con
finanziamenti agevolati concessi dallo Stato i da Enti pubblici, sempre che
l’alloggio non sia inutilizzabile;
-
Nessun componente del nucleo familiare sia
titolare di diritti di proprietà, usufrutto, uso a abitazione in tutto il
territorio nazionale su un alloggio o parte di essi, tranne se l’alloggio non
sia accatastato come inagibile oppure esista un provvedimento del Sindaco che
dichiari l’inagibilità o l’inabilità dell’alloggio, oppure nel caso la
titolarità sia relativa alla “nuda proprietà”.
-
Di non aver richiesto, in sede di Dichiarazione
dei Redditi prodotti nel 2012, da detrazione dei redditi d’imposta prevista per
gli inquilini di immobili adibiti ad abitazione principale.
-
Il reddito complessivo è diminuito di € 516.46
per ogni figlio a carico ed è calcolato nella misura del 60%;
-
Per i nuclei familiari che dichiarano reddito
zero o nel caso in cui l’incidenza del canone annuo di locazione sia superiore
al 90% al reddito alla domanda deve essere allegato, pena l’esclusione, un
autocertificazione attestante chi e come ha dati il sostegno economico che ha
permesso il pagamento dei canoni di locazione;
-
Non avere un reddito derivante, anche in parte,
da lavoro autonomo a meno che il nucleo familiare non viva in una situazione di
particolare debolezza sociale (in presenza nel nucleo familiare di
ultrasessantacinquenne e/o disabile oppure con 2 figli maggiorenni disoccupati
o studenti oppure da 3 figli minorenni a carico o nucleo familiare
monogenitoriale).
Documenti da allegare obbligatoriamente:
-
Copia documento d’identità del richiedente;
-
Solo per i nuclei familiari che dichiarano
reddito zero o nel caso in cui l’incidenza del canone annuo di locazione sia
superiore al 90% al reddito:
o
Dichiarazione del richiedente che attesti la
fruizione di assistenza dei Servi Sociali del Comune;
o
Oppure, dichiarazione relativa alla fonte
accertabile del reddito che contribuisce al pagamento del canone;
o
Oppure, nel caso in cui il richiedente dichiari
di ricevere sostegno economico da un altro soggetto, indicazione delle
generalità di quest’ultimo e autocertificazione del medesimo che attesti la
verifica al sostegno fornito e l’ammontare del reddito percepito, che deve
essere congruo rispetto al canone versato.
-
Copia del contratto di locazione regolarmente
registrato;
-
Copia delle ricevuta dei versamento tassa di
registro del contratto relativa all’anno 2012;
-
Copie ricevute pagamento del canone per l’anno
2012;
-
Copia della dichiarazione dei redditi (Mod. CUD/730/Unico
2013) di ciascun componente presente nello stato di famiglia;
-
Certificato storico di residenza (per i
cittadini immigrati extracomunitari);
-
Solo per i lavoratori autonomi: documentazione a
comprova della particolare situazione di debolezza sociale dichiarata.
-
Per la
compilazione della modulistica è possibile rivolgersi al Caf Sicurezza Fiscale,
presso gli uffici del Cat Imprese Nord Baresi srl, società del sistema Confesercenti provinciale BAT sito in Trani alla via Malcangi 197, il martedì
e il giovedì dalle ore 16.30 alle ore 19.30.
Le domande devono essere
presentate entro il 16/01/2014
presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Trani o presso URP del Comune di
Trani o spedite a mezzo raccomandata al Signor Sindaco del Comune di Trani.
Per ogni ulteriore chiarimento o
richiesta di informazione rivolgersi al responsabile ufficio Caf Sicurezza
Fiscale, Rag. Musicco Saverio, tel. 0883888236 o 3311253794, email: info@confesercentibat.it o saverio.musicco@libero.it.
Nessun commento:
Posta un commento