Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

giovedì 2 ottobre 2014

TRANI : I Dialoghi, i numeri della XXIII edizione

Tracciata una mappa ideale del futuro sulle sfide che attendono il 'mondo liquido'

Aprire al futuro senza mai perdere di vista passato e presente. A immaginare e prevedere il futuro che ci aspetta, alcuni tra i più importanti intellettuali viventi si sono avvicendati al Castello di Trani in queste splendide cinque giornate, dal 24 al 28 settembre, per la XIII edizione dei Dialoghi di Trani. Li abbiamo definiti “maestri di futuro”, e al richiamo di BaumanBodei, Gregotti, MurgiaBergonzoniTravaglio,FriedmanGuidoniCaselliBonsanti, dalla Chiesa, Capasa (solo per citarne alcuni) il pubblico dei Dialoghi, mai così numeroso, non ha saputo resistere. 
L’organizzazione del Festival e l’Associazione culturale La Maria del Porto tracciano un bilancio molto positivo della XIII edizione. Il ritorno della manifestazione nel mese di settembre ha fatto registrare un significativo incremento in termini di pubblico al Castello, e di partecipazione delle scuole e degli insegnanti, per un totale di circa 45 mila presenze registrate nel corso di 24 dialoghi, 3 spettacoli e degli appuntamenti della rassegna cinematografica “I Cinema del futuro” curata dal Circolo del Cinema Dino Risi in collaborazione con Apulia Film Commission. 
Il Futuro, tema dell’ultima edizione della rassegna, è stato affrontato da molteplici prospettive: dalla ricerca scientifica (con Ilaria Capua e Giuseppe O. Longo) alla filosofia (ZygmuntBauman e Remo Bodei); dalla scrittura e nuovi linguaggi (Marco Malvaldi, Michela Murgia, Nicolò Carnimeo, Pierdo Dorfles e Alessandro Bergonzoni) alla lotta alla mafia (Gian CarloCaselli, Nando dalla Chiesa, Marco Travaglio e Sandra Bonsanti); dalla prospettiva della ricerca spaziale con l’astronauta Umberto Guidoni alla moda, con lo stilista Ennio Capasa. E poi ancora il futuro dell’economia e della finanza (Roberto Napoletano e Guido Maria Brera), del paesaggio urbano (Giuliano Volpe), della cultura in Italia (Marino Sinibaldi, Giorgio Zanchini, Christian Raimo), e il futuro dei festival (con il direttore del Bif&st Felice Laudadio).
I Dialoghi di Trani ritorneranno per la XIV edizione l’anno prossimo, dal 22 al 27 settembre, con un nuovo tema stimolante: “Generare”.

Fonte I Like Puglia

Nessun commento:

Posta un commento