Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta dialoghi di trani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dialoghi di trani. Mostra tutti i post

lunedì 31 luglio 2017

TRANI : XVI EDIZIONE DIALOGHI DI TRANI - “EVENTO CHE GENERA ANIMAZIONE NELLA CULTURA”

dal 20 al 24 settembre a Trani, Bisceglie, Barletta, Corato e Andria

“Ci sono molti motivi per cui apprezziamo questa manifestazione. Fondamentalmente è un evento che genera animazione nella cultura. Animare la cultura nei luoghi significa farla diventare un fatto di comunità. Non ci sono progetti veramente validi se non sono legati alla comunità cui appartengono o da cui nascono. Tutto ciò che punta a legare la comunità e a coinvolgere i cittadini noi dobbiamo sostenerlo, ringraziare ed enfatizzare perché evidentemente riesce a stimolare il confronto indispensabile anche dal basso. La lettura, nello specifico,  va animata, sollecitando la partecipazione di target diversi proprio come fanno i Dialoghi che passano dalla economia alla filosofia, dalla politica alla matematica, attraverso un confronto ricco di opportunità”.

Così l’assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia Loredana Capone intervenuta questa mattina alla conferenza stampa di presentazione della 16esima edizione dei Dialoghi di Trani, in programma dal 20 al 24 settembre per interrogarsi “se e come la bellezza salverà il mondo”.  I Dialoghi sulla Bellezza quest’anno attraverseranno i luoghi più belli di Trani, Bisceglie, Barletta, Corato e Andria.

“Un altro elemento importante per noi – ha continuato la Capone - e parlo anche a nome del Presidente Emiliano, è che questo evento si svolga a settembre. Agosto è un mese veramente congestionato. Svolgere una manifestazione così importante e conosciuta a settembre significa destagionalizzare e allungare il periodo della stagione turistica, sotto il profilo della cultura, in Puglia”.

Per la Capone poi, “un terzo elemento è quello del collegamento con i luoghi rispetto alla scienza, rispetto ai libri. Noi abbiamo utilizzato tutte le forme di promozione, dal cinema alla ricerca, alla letteratura e alla cultura in genere perché riteniamo che l’appeal della nostra regione non sia definibile in un unico percorso, ma sia proprio riconducibile a questo mix di offerta che la Puglia realizza, Puglia che oggi è vista come un’ambizione, come un sogno. E in questo mix risiede anche la capacità di attrarre culturalmente”.



Infine il tema della bellezza.

“La bellezza – ha concluso la Capone - è armonia, è cultura, anche quella di preservare il paesaggio. La bellezza per noi è un tema non solo da tutelare ma anche da valorizzare. Tutta la strategia che sta mettendo in campo la Regione con sindaci, Anci e operatori turistici e culturali consiste nel puntare alla tutela della bellezza, ma intesa come cura e fruizione. Noi viviamo meglio se ci prendiamo cura dei beni che abbiamo, e qui mi riferisco non solo ai beni culturali ma anche alle piazze o alle riserve naturali, a quei luoghi cioè che non sono vissuti come beni culturali direttamente. Compiere questo salto di qualità è uno sforzo che dobbiamo raggiungere insieme”.
  

Hanno partecipato alla conferenza stampa i sindaci di Trani, Amedeo Bottaro, di Bisceglie, Francesco Spina e di Corato Massimo Mazzilli, il presidente dell’Associazione culturale La Maria del porto e il presidente della Fondazione Megamark, Giovanni Pomarico. (s.n.)

venerdì 18 settembre 2015

TRANI : DIALOGHI DI TRANI, TROVATO UN ACCORDO PER GARANTIRE LO SVOLGIMENTO DELL’EVENTO NEL CASTELLO SVEVO

I Dialoghi di Trani saranno presenti anche quest’anno all’interno del Castello Svevo. E’ questo l’esito di una lunga attività di mediazione, condotta dal sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, con tutte le Istituzioni coinvolte e l’organizzazione della manifestazione. La tenacia e l’impegno del primo cittadino nel superare le incomprensioni, la ritrovata disponibilità di queste ultime a ricercare una soluzione condivisa e l’attenzione al problema manifestata dal responsabile del polo museale della Puglia, Fabrizio Vona, ha permesso di sancire un accordo che permetterà lo svolgimento di 3 giornate della manifestazione (quelle dal 25 al 27 settembre) all’interno del Castello di Trani con prezzo del biglietto ridotto.

“Anche se tutto sembrava irrimediabilmente compromesso – spiega il sindaco – in cuor mio ho sempre sperato di poter trovare un’intesa per permettere lo svolgimento, anche se di una sola parte di eventi de I Dialoghi, all’interno del Castello, nel solco di una tradizione consolidata alla quale tutti eravamo particolarmente affezionati. Non è stato facile far sintesi, soprattutto perché il tempo giocava a nostro sfavore. La disponibilità mostrata da tutti ed in particolare dal responsabile del polo museale della Puglia, ha fatto la differenza”.


Nelle prossime ore gli organizzatori comunicheranno il programma definitivo della manifestazione che si dividerà tra palazzo Beltrani ed il Castello Svevo.   

giovedì 17 settembre 2015

TRANI : I DIALOGHI DI TRANI NON MUOIONO E SI SPOSTANO NEL CENTRO STORICO.

NON È UNA NOVITÀ NÈ UNA SORPRESA. ERA GIÀ SCRITTO.

Nella Deliberazione delle Giunta della Camera di Commercio di Bari n. 32 del 23 marzo 2015 è scritto in modo chiarissimo che l’Evento “I Dialoghi di Trani 2015” si sarebbero svolti nel centro storico di Trani, senza alcuna indicazione della location e senza mai citare il Castello Svevo, tanto caro a Federico II di Svevia al punto che qualcuno racconta lo preferisse allo stesso Castel del Monte, quindi in perfetta sintonia con le finalità del Festival, come lo hanno chiamato gli organizzatori, quindi la valorizzazione dell’arte, delle risorse e delle potenzialità del territorio pugliese, reading letterari, spettacoli musicali e teatrali, performance di letture e musica itineranti nel centro storico della città, itinerari del gusto con degustazioni di prodotti tipici locali a cura di aziende e realtà produttive di eccellenza del territorio, interventi di esplorazione enogastronomica integrata nel più vasto tessuto agro-alimentare e coadiuvata da evocazioni letterarie musicali, narrazioni, canti e danze popolari.
Queste le finalità racchiuse nella richiesta del contributo di ventimila euro, a fronte di una spesa complessiva preventivata di ben 123mila euro, con la previsione di entrate pari a 94mila euro (che crediamo non ricomprendesse alcun costo del biglietto) per altri contributi pubblici e privati.
In seguito a quella richiesta la Camera di Bari-Bat decise di erogare una somma ritenuta congrua, destinata alla compartecipazione nella realizzazione dei “Dialoghi di Trani”, previa presentazione di documentazione contabile.
La compartecipazione e l’erogazione del congruo contributo in denaro agli organizzatori dell’evento era giustificata dal fatto che il cosiddetto Festival, sulla base dei positivi riscontri di successo delle precedenti edizioni, coinvolgerà un notevole afflusso di pubblico, richiamando l’attenzione non solo della popolazione locale ma anche di appassionati provenienti da altre regioni, con positivi risvolti sull’attività turistica e commerciale e con un ritorno considerevole per la categoria dei pubblici esercizi e del terziario in genere ma anche perché si è ritenuto che il Festival “I Dialoghi di Trani” viene ritenuto un evento in grado di attrarre e promuovere fortemente il turismo ed essere una manifestazione di carattere culturale che siano strumenti in grado di garantire la crescita della realtà locale e la promozione dell’economia provinciale.
Alla luce delle suddette considerazioni, quindi, riteniamo corretto che la manifestazione venga svolta, gratuitamente, per le vie e le piazze del centro storico cittadino, anche se dobbiamo ancora ben comprendere dove.
Se la cultura non si può ingabbiare ed è inclusiva e non esclusiva è anche vero che si deve garantire a tutti di poterne usufruire quindi le locations pubbliche che saranno individuate nel centro storico cittadino siano in grado realmente di accogliere tutti perché con la gratuità dell’evento le attese di presenze si moltiplicano esponenzialmente e allora si escludano a priori locations che siano piazze, vie del centro storico o palazzi non in grado di accogliere numeri importanti di spettatori e di ascoltatori altrimenti si cadrebbe nel male opposto cioè quello di escludere il castello perché il biglietto sarebbe oneroso e poi non essere in grado di ospitare tutti coloro che vorranno assistere all’evento, soprattutto i giovani, perché le locations non sono adeguate e, in questo caso, il risultato sarebbe drammatico.
           
                                                                                   Area Cultura

                                                                                   UNIMPRESA BAT

sabato 29 agosto 2015

TRANI : ASSICURATI I FONDI DELLA CAMERA DI COMMERCIO PER “I DIALOGHI DI TRANI” EDIZIONE 2015

"I Dialoghi di Trani muoiono". Era questo uno dei titoli di giornali che qualche mese fa evidenziava le difficoltà o addirittura il pericolo che l’importante Manifestazione “I Dialoghi di Trani” nel 2015 non si potesse svolgere. Partì allora l’appello di intellettuali e scrittori che chiedevano sostegno (economico) alla manifestazione, anche in relazione alle note difficoltà del comune di Trani e per il “cambio di Guardia” in corso alla Regione  Puglia. Quindi venne lanciato l’SOS  ed oggi, finalmente, comincia la fase di promozione vera dell’evento e se ne comincia a parlare in attesa dell’inizio della kermesse in agenda dal 22 al 27 settembre prossimo e dedicata quest'anno al "Generare".
A quell’appello rivolto non solo alle istituzioni ma soprattutto al popolo dei lettori perché ognuno con il proprio contributo economico, anche piccolo, avesse potuto partecipare a salvare i Dialoghi ha risposto anche il mondo delle Imprese e lo ha fatto indirettamente dal punto di vista formale ma direttamente per quanto riguarda i fondi erogati.
Uno stanziamento di ben settemila euro, rispetto alla richiesta di 20.000,00= (ventimila euro) formulata dall’Associazione Culturale “La Maria del Porto” di Trani, quale quota di compartecipazione alle spese di organizzazione della manifestazione che ammontano, veniva dichiarato nella richiesta di contributo alla Camera, in via preventiva ad euro 123.000.00= (centoventitremila euro), precisando che sono previste entrate pari a 94.000,00 (novantaquattromila euro) per altri contributi pubblici e privati per cui il contributo camerale avrebbe dovuto essere proporzionato sulla restante somma di euro ventinovemila.
In data 23 marzo 2015, senza sapere ancora se la Manifestazione quest’anno dovesse o potesse svolgersi, quindi senza alcun pregiudizio ed ancor prima che (a giugno scorso) venisse pubblicamente annunciata la possibilità che quell’Evento non potesse svolgersi per mancanza di fondi, la Camera di Commercio di Bari ha accolto la richiesta dell’Associazione Culturale tranese e con Deliberazione nr. 32 del 23.03.2015, tramite la Giunta. ha deliberato, con l’astensione non motivata in Deliberazione del solo consigliere Bellomo, lo stanziamento di ben settemila euro quale quota di compartecipazione che prevede anche la divulgazione del logo della Camera di Commercio che comparirà sulla copertina delle brochure de “I Dialoghi di Trani”.
Il mondo delle Imprese, tramite la scrivente Organizzazione datoriale, formula quindi i suoi più sentiti auguri agli Organizzatori della Manifestazione; saluta preventivamente gli illustri ospiti che animeranno le giornate de “I Dialoghi” ed esprime l’auspicio che anche le Imprese da questo evento possano trarne benefici in termini di maggiori flussi economici generati dall’evento a favore dell’intero indotto.
All’uopo si invita l’Amministrazione comunale di Trani, l’Ente Provincia Bat e la Regione Puglia a predisporre tutti i necessari servizi affinché la città e l’intero Territorio si facciano trovare preparati ad accogliete le decine e decine di migliaia di ospiti che ivi giungeranno per assistere ai Dialoghi quindi vengano rimossi immediatamente i tantissimi problemi di igiene pubblica, di scarsa accoglienza, di deficit infrastrutturale e di organizzazione logistica dei servizi pubblici e soprattutto, almeno per quei giorni, venga indossata una maschera che serva a nascondere tutto quello che questo territorio nel suo insieme non merita ma che lo mortificano e lo rendono criticabile ogni giorni in ogni dove.
La Puglia, questa parte della Puglia, non è quella di cui si parla nel mondo.
A Trani e a Bari lo sanno?


                                                              Il Presidente

                                                                                                                      Savino Montaruli

giovedì 2 ottobre 2014

TRANI : I Dialoghi, i numeri della XXIII edizione

Tracciata una mappa ideale del futuro sulle sfide che attendono il 'mondo liquido'

Aprire al futuro senza mai perdere di vista passato e presente. A immaginare e prevedere il futuro che ci aspetta, alcuni tra i più importanti intellettuali viventi si sono avvicendati al Castello di Trani in queste splendide cinque giornate, dal 24 al 28 settembre, per la XIII edizione dei Dialoghi di Trani. Li abbiamo definiti “maestri di futuro”, e al richiamo di BaumanBodei, Gregotti, MurgiaBergonzoniTravaglio,FriedmanGuidoniCaselliBonsanti, dalla Chiesa, Capasa (solo per citarne alcuni) il pubblico dei Dialoghi, mai così numeroso, non ha saputo resistere. 
L’organizzazione del Festival e l’Associazione culturale La Maria del Porto tracciano un bilancio molto positivo della XIII edizione. Il ritorno della manifestazione nel mese di settembre ha fatto registrare un significativo incremento in termini di pubblico al Castello, e di partecipazione delle scuole e degli insegnanti, per un totale di circa 45 mila presenze registrate nel corso di 24 dialoghi, 3 spettacoli e degli appuntamenti della rassegna cinematografica “I Cinema del futuro” curata dal Circolo del Cinema Dino Risi in collaborazione con Apulia Film Commission. 
Il Futuro, tema dell’ultima edizione della rassegna, è stato affrontato da molteplici prospettive: dalla ricerca scientifica (con Ilaria Capua e Giuseppe O. Longo) alla filosofia (ZygmuntBauman e Remo Bodei); dalla scrittura e nuovi linguaggi (Marco Malvaldi, Michela Murgia, Nicolò Carnimeo, Pierdo Dorfles e Alessandro Bergonzoni) alla lotta alla mafia (Gian CarloCaselli, Nando dalla Chiesa, Marco Travaglio e Sandra Bonsanti); dalla prospettiva della ricerca spaziale con l’astronauta Umberto Guidoni alla moda, con lo stilista Ennio Capasa. E poi ancora il futuro dell’economia e della finanza (Roberto Napoletano e Guido Maria Brera), del paesaggio urbano (Giuliano Volpe), della cultura in Italia (Marino Sinibaldi, Giorgio Zanchini, Christian Raimo), e il futuro dei festival (con il direttore del Bif&st Felice Laudadio).
I Dialoghi di Trani ritorneranno per la XIV edizione l’anno prossimo, dal 22 al 27 settembre, con un nuovo tema stimolante: “Generare”.

Fonte I Like Puglia

mercoledì 24 settembre 2014

TRANI : Dialoghi di Trani sul “Futuro dell’Europa, dell’Italia e della scienza”

bauman_laterza lowTerminate le anteprime dei “Dialoghi di Trani”, da domani, 25 settembre, al Castello si inizierà a dialogare di Futuro dell’Europa, dell’Italia e della scienza, con i primi illustri ospiti: Zygmunt Bauman, la sociologa polacca Aleksandra Kania, il filosofo Remo Bodei, i giornalisti Alan Friedman, Pietro Del Soldà e Cristina Battocletti, lo scrittore Marco Malvaldi e la scienziata on. Ilaria Capua. Infine, per la prima serata va in scena “Little Nemo”, spettacolo offerto dalla Compagnia Il Posto Danza Verticale.

 Questi gli appuntamenti in programma, che si svolgeranno tutti nel cortile centrale del Castello Svevo, secondo l’ordine seguente:
ore 17.30  ”Crisi della democrazia e dei valori europei” con Zygmunt Bauman e Aleksandra Kania.
Un’analisi delle ideologiepolitiche che stanno prospettando false soluzioni alla attuale crisi della democrazia può contribuire a una comprensione più profonda della scena politica globale, allo scopo di affrontare in maniera adeguata le nuove realtà politiche.
ore 18.30 “Il futuro della scienza” con Macro Malvaldi, Ilaria Capua, Cristina Battocletti.
Se la scienza è patrimonio della collettività non dei singoli ricercatori, quali sono i limiti e le prospettive della ricerca per il futuro? Quali le politiche economiche a favore della ricerca e dell’innovazione? 

ore 20.00 “L’Italia del futuro” con Remo Bodei, Alan Friedman e Pietro Del Soldà
E’ possibile aprire all’Italia scenari per il futuro, vincendo l’endemica resistenza al nuovo e al cambiamento? Slanci autentici di civismo e riformismo possono bastare a capovolgere la cinica legge, che sembra dominare la politica italiana, “se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi?” 

Alle ore 21.30 in Piazza Re Manfredi grande attesa per lo spettacolo “Little Nemo” della Compagnia Il Posto Danza Verticale.
Per consultare il programma completo del Festival online: www.idialoghiditrani.com

lunedì 22 settembre 2014

TRANI : Dialoghi di Trani, si inaugura la XIII^ edizione. Il “Futuro” secondo lo stilista Ennio Capasa

Si alza il sipario sulla 13esima edizione dei “Dialoghi di Trani”, dal 23 al 28 settembre presso il Castello cittadino. Sul “Futuro”, tema della rassegna, si confronteranno ospiti d’eccezione come Zygmunt Bauman, Remo Bodei, Michela Murgia, Marco Travaglio, Roberto Napoletano, Alan Friedman, Gian Carlo Caselli, Sandra Bonsanti, Alessandro Bergonzoni, Marino Sinibaldi, l’astronauta Umberto Guidoni e tanti altri.


Ad inaugurare il Festival sarà lo stilista Ennio Capasa, fondatore di Costume National, mercoledì 24 alle ore 20 presso la Terrazza del Marè Resort a Trani. L’occasione è il lancio del suo nuovo libro, “Un mondo nuovo“, un viaggio intimo dalla Puglia al Giappone dello stilista che ha ispirato e rivoluzionato la moda degli anni ’90.
Scrutare il futuro nella sua complessità significa anche salire sulle passerelle dell’alta moda e rileggere quel fenomeno travolgente, fiore all’occhiello del made in Italy, capace di cambiare la cultura, dettando nuove regole estetiche, e di imporre l’eleganza, ma anche di leggere le prospettive e gli orizzonti di identità e sviluppo di un paese e del mondo globalizzato.
Uno dei più straordinari ambasciatori della moda italiana nel mondo, è senz’altro il fondatore di CoSTUME NATIONAL, Ennio Capasa, che ha scelto la manifestazione culturale più seguita dell’estate pugliese, I Dialoghi di Trani, per raccontarsi e lanciare il suo nuovo libro “Un mondo nuovo” (Bompiani).
Mercoledì 24 settembre, alle ore 20, nell’esclusiva terrazza del Marè Resort, palazzo storico risalente al XVIII secolo, con vista sull’incantevole porto di Trani, Ennio Capasa ci accompagnerà insieme alla giornalista Maria Paola Porcelli, in un lungo viaggio tra i cinque continenti, che parte dal Giappone, terra da dove è cominciata l’irresistibile ascesa del giovane genio verso le passerelle mondiali, fino a lavorare insieme ai più grandi artisti del panorama internazionale, come Mick Jagger, Lady Gaga,David Bowie, Keith Richards, Willem Dafoe, Brad Pitt, Keanu Reeves, Tom Cruise, Marina Abramovic, Maurizio Cattelan, Michel Gondry, Giada Colagrande, Matteo Garrone e molti altri.
I Dialoghi di Trani aprono “in bellezza e con stile” la XIII edizione del Festival con una serata speciale che Ennio Capasa regalerà al suo pubblico attraverso un viaggio intimo nella sua anima creativa, la sua estetica iconografica, minimal, chic, rocknroll e il suo stile definito “edgy-chic”.
Capasa, definito dal New York Times lo stilista che «ha ispirato e rivoluzionato la moda degli anni ‘90 quanto Giorgio Armani ha fatto per quella degli anni ‘80», discuterà con i presenti anche dello scenario attuale e delle prospettive future del sistema, a cui aspirano con successo anche gli emergenti della moda italiana.
Tra gli ospiti che arriveranno a Trani a partire da giovedì 25 settembre, ci saranno, oltre al sociologo della «modernità liquida», Zygmunt Bauman, il filosofo Remo Bodei, la sociologa polacca Aleksandra Kania, l’architetto e designer Vittorio Gregotti, Alan Friedman, Marco Travaglio, Christian Raimo, Sandra Bonsanti, Michela Murgia, Alessandro Bergonzoni, Marino Sinibaldi, Piero Dorfles, Ilaria Capua, Roberto Napoletano, Gian Carlo Caselli, Nando dalla Chiesa, il teologo Josè Maria Castillo, Guido Maria Brera e l’astronauta Umberto Guidoni.
Il Futuro ai Dialoghi parlerà anche il linguaggio dei più piccoli attraverso i nuovi media digitali. Ritorna infatti l’appuntamento con “DIALOKIDS”, un cartellone di iniziative interamente pensato per coinvolgere attivamente i lettori più giovani in laboratori di educazione digitale, imparando a creare e raccontare storie su tablet, inventare App e videogiochi, a cura della Libreria Miranfù e Mamamò.
Non solo meditazioni, presentazione di libri, confronto con gli autori sulla sostenibilità del nostro modello di vita e sviluppo, ma anche due rassegne cinematografiche curate dal Circolo del cinema “Dino Risi” e dall’associazione culturale “7° piano e mezzo”, e due momenti artistici di grande spessore: “Little Nemo” della Compagnia Il Posto Danza Verticale,  e il reading-concert “Catalogo delle Psicomacchine 2055” di Sandro Ottoni e Mauro Franceschi.
Per informazioni sul programma del Festival: www.idialoghiditrani.com
Media partner della XIII edizione: RADIO 3, Domenica 24, settimanale di approfondimento culturale del Sole 24 Ore, Pagina 99, quotidiano del weekend di economia e cultura e ROCCA, periodico della Cittadella di Assisi dedicato al mondo della scuola, alla scienza e al dialogo interreligioso.
I Dialoghi di Trani è una manifestazione realizzata dall’ Associazione Culturale “La Maria del porto” con l’intervento di Unione Europea – Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo Cultura e Turismo, con il contributo del Comune di Trani e del Comune di Corato,  con il  patrocinio dell’Università degli Studi di Bari “Aldo  Moro”, Puglia Promozione (Agenzia Regionale del Turismo) e Apulia Film Commission. Il Festival ha ricevuto l’ Adesione del Presidente della Repubblica e Sua medaglia di rappresentanza.

Foto: Dragana Kunjadic

venerdì 19 settembre 2014

TRANI : “Dialokids”, i Dialoghi a misura di bambino

dialokidsIl digitale stimola la creatività dei più piccoli o è un ostacolo allo sviluppo dell’immaginazione? E’ il tema centrale della seconda edizione dei Dialokids,, la sezione dedicata ai più piccoli che, anche quest’anno, accompagnerà la manifestazione letteraria I Dialoghi di Trani, in programma dal 23 al 28 settembre 2014 presso il Castello Svevo di Trani, dedicata al tema “Il Futuro”.

Parlare di Futuro vuol dire riferirsi alle nuove generazioni, ai più piccoli, la cui crescita è strettamente collegata all’utilizzo del digitale. Per questo il ricco programma dei Dialokids 2014, organizzati da Libreria dei giovani lettori Miranfù di Trani, vede la collaborazione di Mamamò – portale dedicato ai contenuti digitali per bambini e all’educazione digitale.
I nativi digitali assistono all’evoluzione del modo di leggere, scrivere e di acquisire informazioni. Il digitale ha modificato il ruolo dell’editore, ma anche quello del lettore e il concetto stesso di libro. Gli eventi in calendario dei Dialokids 2014 hanno l’obiettivo di mostrare come il binomio “digitale-bambini” non è negativo se accompagnato dal supporto dei mezzi tradizionali come libro, fogli e matite. Se utilizzato adeguatamente, il digitale può diventare occasione di apprendimento e sviluppo di nuove competenze.
Durante la tre giorni de I Dialoghi di Trani i bambini si confronteranno con App creative per inventare storie, creare personaggi e imparare ad amare la lettura attraverso l’uso del digitale. Cercheranno di esplorare come tablet e smartphone influenzino le modalità narrative e come a scuola, a casa, in biblioteca si possa crescere con il digitale, senza rinunciare al racconto, alla creatività, all’apprendimento.
Si partirà giovedì 25 settembre, alle ore 10.00 presso la Biblioteca Comunale G. Bovio di Trani, con la premiazione del concorso letterario “Il Tesoro del BiblioApeCar”, la prima biblioteca itinerante di Trani. Alle ore 18.00 presso la “Sala Sud” nel Castello Svevo di Trani, con “APP… untamento con le storie”, che vedrà tradizione e tecnologia al servizio della fantasia con il laboratorio a cura di Libreria Miranfù, realtà dinamica e attenta alla promozione della lettura tra i più piccoli, e Mamamò, portale, specializzato nelcomplesso dei media digitali, attraverso recensioni di app e notizie sulla media education, sulla scuola digitale, sui videogiochi e sulla tecnologia rivolta ai bambini.
Venerdì 26 settembre, con due incontri dalle ore 9 alle 10,30 e uno dalle ore 10,45 alle 12,15, si prosegue con “Dentro le storie”. Un tuffo nelle APP di Elastico per scoprire “Pinocchio”, “Ulisse” e i “Dadà”, veri e propri successi digitali. Alle ore 18.00 appuntamento con Storie in un touch. Elastico presenta le APP “Pinocchio”, “Ulisse” e i “Dadà” e terrà il laboratorio interattivo per lettori “futuristi”.
Sabato 27 settembre doppio appuntamentopresso Sala “Cortile sud” del Castello Svevo di Trani- uno dalle ore 9.00 alle 10.30 e l’altro dalle 10.45 alle 12,45 – con l’autore Massimo De Nardo, autore del libro “Che mestieri fantastici”, edito da Rrose Slavy Edizioni; alle ore 18.00, presso la Biblioteca Comunale G.Bovio di Trani, si parlerà di Immaginazione 2.0: crescere con il digitale a casa, a scuola, in biblioteca. Insegnanti, genitori, bibliotecari e curiosi si confronteranno sui temi dell’educazione digitale e dei nuovi modi di “leggere”. A seguire, alle ore 21.00 presso la sede di Libreria Miranfù, Notte Bianca per piccoli sognatori II edizione, in compagnia del buio, dei libri con sacco a pelo e un cuscino per una notte… da raccontare.
Domenica 28 settembre a chiudere i Dialokids, alle ore 18.00 presso lo chalet della Villa Comunale di Trani, è “La città dei nuovi prìncipi”, spettacolo teatrale a cura della compagnia “Il Carro dei Comici”.
Per tutti gli eventi in programma è necessaria la prenotazione:
App… untamento con le storie: max 15 partecipanti; età dai 6 ai 10 anni
“Storie in un touch”: max 15 partecipanti; età dai 6 ai 10 anni
“Notte bianca per piccoli sognatori”: Max 20 partecipanti; età dai 7 ai 10 anni
Per info:
Libreria dei giovani lettori “Miranfù” – Via Pisa 48/54
Tel. 0883.480078 Mob.: 340.6105956