Turismo Congressuale promosso dall’Agenzia
Puglia Promozione.
L’alta qualità delle strutture
alberghiere, il numero elevato di posti letto, la presenza di Centri
Congressuali con relativi servizi. Ma soprattutto la straordinaria bellezza del
territorio, della natura e dei monumenti, dell’arte e dell’enogastronomia: la
destinazione “Puglia
Imperiale MICE (Meetings, Incentives, Conferences, and
Exhibitions)”, selezionata dalla Regione Puglia nell’ambito di un progetto
nazionale
che si propone di valorizzare e sostenere l’offerta del sistema congressuale
soprattutto verso i mercati esteri, ha letteralmente rapito l’interesse dei numerosi
buyers stranieri presenti alla BIT di Milano all’incontro organizzato dall’Agenzia
Pugliapromozione.
Nello Stand
della Regione Puglia infatti, ad ascoltare le proposte pugliesi per il turismo
congressuale c’era un nutrito gruppo di buyers stranieri, in maggior parte
provenienti dalla Russia (UTS, Nicko Travel Group, Altair, Unistaff di
Mosca, OJSC di San Pietroburgo), che hanno raccolto positivamente l’offerta dell’intera filiera di
settore messa insieme nel Club di Prodotto-segmento Business &
Incentive del
Patto Territoriale Nord Barese-Ofantino.
E’ stato il
dott. Alessandro
Buongiorno ad illustrare il progetto e le eccellenze della
destinazione
che, al di là dei numeri e dei servizi, offre almeno “10 buone ragioni” per
essere visitata. Fra queste l’unicità di Castel del Monte, la bellezza pura
della Cattedrale di Trani, la suggestione del Dolmen di Bisceglie, i colori
dell’arte di De Nittis all’ombra del colosso Eraclio, la bontà della burrata di
Andria, la storia (e non leggenda) della Battaglia di Canne, il relax delle
terme e dell’Adriatico, la natura incontaminata sulla quale volano i
fenicotteri rosa fra le zone umide e il Parco dell’Alta Murgia.
Il
Patto Territoriale nord barese-ofantino, la cui proposta per il turismo
congressuale è stata selezionata dalla Regione Puglia, ha il compito di
coordinare e rappresentare in forma unitaria quest’area (è bene sottolineare
che il raggruppamento, che compre l’intera filiera dei servizi fondamentali e
ausiliari del segmento nell’area identificata turisticamente come “Puglia Imperiale ”, è
composta dai Comuni di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa, Corato, Margherita
di Savoia, Minervino, Ruvo, San Ferdinando, Spinazzola, Terlizzi, Trani e Trinitapoli)
caratterizzata da una concentrazione di attrattori culturali, paesaggistici,
naturalistici ed enogastronomici che rappresentano un unicum nel panorama
dell’offerta turistica nazionale ed internazionale.
L’Ufficio Stampa
Nessun commento:
Posta un commento