Il Rotary Club “Andria Castelli Svevi” e la sezione
andriese dell’Associazione Mogli dei Medici Italiani, in occasione della Giornata
Internazionale della Donna 2015, promuovono un evento per riflettere e
ragionare sui temi che riguardano da vicino la condizione della Donna nel Terzo
Millennio.
E' noto a tutti, purtroppo, che ancora oggi la violenza
che colpisce la Donna nella sua specificità è enormemente diffusa a vari
livelli e in qualsiasi ambito sociale e nasce spesso proprio all'interno di
quegli istituti comunemente sentiti rassicuranti, come la famiglia, la scuola e
il luogo del lavoro.
“Femminicidio: quando la donna diventa oggetto” è il tema
di un talk show programmato per giovedì
12 marzo 2015, all’hotel “L’Ottagono” di Andria, con inizio alle ore 20.
Emanuela
Turillazzi, Direttore dell’Istituto di Medicina Legale
dell’Università di Foggia, e Maria
Gabriella Carnieri Moscatelli, Presidente nazionale dell’associazione
“Telefono Rosa”, svilupperanno un confronto di racconti ed esperienze che si
preannuncia intenso sul piano emotivo e vibrante sul piano partecipativo.
A coordinare il tavolo e sollecitare il dibattito la
giornalista Luisa Rizzitelli,
professionista da sempre molto attiva rispetto alle tematiche delle pari
opportunità e nella lotta a tutte le forme di discriminazione nei confronti
delle donne.
I presidenti di Rotary e Ammi, Giuseppe Guglielmi e Rosanna
Cusmai, hanno stabilito di aprire l’incontro alla cittadinanza per contribuire
a spezzare la catena del silenzio e del sacrificio, che sono i principali e
indispensabili alleati della cultura della violenza, e per conoscere più da
vicino sia gli strumenti a disposizione delle donne per prevenire e difendersi
dalla violenza e sia l'impegno civile e sociale dei soggetti che da decenni
sono impegnati in prima linea contro un costume aberrante che rappresenta una
sconfitta per il genere maschile.
Nessun commento:
Posta un commento