Domenica 6 Dicembre il circolo Arci Open Source festeggia l'ulivo
Domenica 6 dicembre prosegue l’impegno del circolo Arci Open Source volto a sostenere il territorio ed i suoi frutti, dedicando un’intera giornata all’ulivo, uno dei prodotti che più rappresenta il nostro patrimonio gastronomico e culturale. Una domenica di festa ricca di iniziative, in cui il circolo Open Source è impegnato nella prosecuzione del cammino cominciato già nel 2013 con la promozione di corsi di degustazione dell'olio E.V.O. a cura di dottori esperti, e con l’organizzazione della festa dell'olio mediante l'iniziativa "Extravergini si diventa", unendo produttori locali e contribuendo così alla diffusione della conoscenza delle varietà pugliesi e delle caratteristiche che determinano un buon olio E.V.O.
Si comincia alle ore 10.00 con una visita guidata gratuita al frantoio Logoluso di Annamaria e Francesco Paolo Logoluso. Qui si assisterà al ciclo completo di produzione con degustazione di olio appena franto. L'appuntamento è alle ore 9,30 presso il bar della stazione ferroviaria.
Alle ore 17,00 presso la sede del circolo Arci sito in Via Ruvo 127, sarà possibile partecipare ad un laboratorio pratico gratuito su come preparare il sapone all'olio di oliva. Il laboratorio è a cura di Fabrizio Amicone e della associazione "Anima Terrae".
Alle 19,30 ci sarà la presentazione e degustazione delle diverse varietà di olio di oliva di produzione Pugliese, a cura della dott.ssa Rosa Camporeale, presso la sede del circolo Arci.
A concludere la serata, alle ore 20,00, lo spettacolo teatrale "La leggenda dell'olivo", per la prima volta a Bisceglie, a cura della attrice e narratrice biscegliese Valentina Vecchio.
La magia del racconto orale ha attraversato i secoli e i millenni. Un incontro unico e irripetibile, a mezz’aria, tra chi racconta e chi ascolta.
"Una storia da 100 lire”. Per anni son passate dalle nostre mani monete, senza che notassimo il disegno che vi era inciso, dando per scontata l’immagine della dea guerriera lì raffigurata. Si snoda da qui l’antica leggenda della sfida per il possesso di una città tra due divinità greche, la giovane Atena e l’imponente Poseidone . Chi dei due farà il dono più utile ai cittadini sarà vincitore; ma non è sempre facile riconoscere il migliore tra due beni; è meglio la forza impetuosa della gloria in guerra o la forza equilibrata che porta alla pace? Nel comporsi del quadro assisteremo alla nascita della democrazia: un popolo intero che determina il suo destino. Tutto ciò in quel rametto di ulivo che ha grande valore e grande storia. E che in questo momento più che mai dobbiamo difendere.
Per l'ingresso dalle 19,30 in poi è previsto un contributo comprensivo di degustazione.
Per partecipare alla visita guidata e al laboratorio di sapone all'olio di oliva gratuiti, è necessario, invece, prenotare contattando il seguente numero: 3284657810.
Nessun commento:
Posta un commento