Valorizzare una nuova stagione della medicina che
sappia coniugare l’attenzione all’umanità del paziente e il rispetto dell’autonomia
intellettuale e professionale del medico. Ecco il tema principale della conferenza “Metamorfosi del rapporto medico
paziente” che si terrà venerdì 4 dicembre alle ore 19:00 presso l’auditorium
del Palazzo Mariano, in via San
Leucio a Canosa di Puglia. Relatore sarà il Dott. Alberto Maggialetti, Past-president del Gruppo Regionale della
Società Italiana di Radiologia Medica.
Negli ultimi decenni la modernizzazione della
medicina ha modificato notevolmente il rapporto medico-paziente, passando così
da un completo affidamento fiduciale alla rivendicazione di autodeterminazione da parte
dell’individuo sulle decisioni che riguardano il suo corpo. Come è cambiato,
nello specifico, il rapporto medico-paziente? Quali sono stati i singoli
fattori che hanno provocato questo cambiamento? Quanto ha influito il progresso
delle nuove tecnologie? Di questo e di molto altro si discorrerà nel corso
della conferenza moderata dal Dott.
Francesco Rossi.
«Negli ultimi 20-25 anni il potere esplicito del
medico sul malato è stato messo in discussione di fronte a decisioni condizionate da parametri
scientifico-economici, spesso
contrastanti con la coscienza del medico stesso – ha dichiarato il Dott.
Maggialetti -. Questo ha fatto perdere al medico quell’aura di rispetto e fiducia
che decresce in contrasto con l’accresciuta fiducia nella medicina. Durante la
conferenza avrò modo di parlare, d’altra parte, della esasperata concezione di salute,
intesa dal paziente come “merce”, che si può vendere e comprare con un
atteggiamento “consumistico”. Giungeremo poi a delle conclusioni per un nuovo
rapporto medico-paziente che tenga conto delle avvenute trasformazioni».
Il Palazzo
Mariano è una
residenza sociale sanitaria assistenziale per anziani. Chiamato così in onore
alla Madonna e al suo principale ideatore, Mario Papagna, ricorda i palazzi del
18esimo secolo. I suoi quattro piani sono pronti ad accogliere anziani dai 65
anni in poi che possono usufruire dei diversi servizi offerti: dalla biblioteca
alla palestra, passando per l’auditorium in cui vengono proiettati film,
documentari e opere teatrali.
Ufficio Stampa Palazzo Mariano
Nessun commento:
Posta un commento