Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta ACLI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ACLI. Mostra tutti i post

mercoledì 9 marzo 2016

BARLETTA : “Integrazione, inclusione e convivenza”, incontro del Coordinamento Donne Acli

Il Coordinamento Donne Acli del Circolo “Ciccio Sfrecola” di Barletta organizza presso la Libreria “La Penna Blu”, il prossimo giovedì 10 marzo alle ore 18, l’incontro “INTEGRAZIONE, INCLUSIONE e CONVIVENZA”; modera Monica Del Maso – referente Arci Puglia per l’educazione popolare, relaziona Giuseppe Arrivo – sociologo sociale e autore del libro “Storie di un operatore sociale” (ed. Youcanprint).
L’incontro si inserisce nel ciclo di incontri organizzato dal Coordinamento Donne presso la Libreria. “Un operatore sociale deve essere in grado di rappresentare percorsi alternativi di felicità rispetto ai percorsi surrogati che le persone che soffrono, con i loro visibilissimi sintomi, dimostrano di rifiutare”. Il libro “Storie di un operatore sociale” scritto da Giuseppe Arrivo, detto Peppo, sociologo ed operatore sociale, vuole essere un invito per tutti coloro che si relazionano con l’altro, educatori, professori, genitori, ma semplicemente donne e uomini, a interrogarsi sulla complessità della nostra realtà. Con storie autentiche, umane e drammatiche, l’autore ci invita a fermarci per trovare nuove soluzioni, che sostituiscano definitivamente il “per” con il “con”.
Modera Monica Dal Maso, economista, formatrice in comunicazione interculturale, da anni impegnata politicamente per le politiche di integrazione con l’Arci, è l’esempio di autentica partecipazione politica, che persegue con la fedeltà a sé stessi e alle proprie idee l’obiettivo di creare una società civile di tutti.

mercoledì 9 dicembre 2015

TRANI : “Per la Pace, contro ogni terrorismo”. Consiglio Provinciale monotematico ACLI Bari e Bat

Ospiti illustri di un incontro promosso dalle Acli di Bari e Bat , incentrato sul delicato momento storico che l’umanità intera sta vivendo il prof. Ugo Villani, Ordinario di Diritto Internazionale presso l’Università “Aldo Moro” di Bari e il prof. Badr Eddin Fakhouri,mediatore culturale e referente dello sportello immigrati del Comune di Barletta.
“Per la Pace, contro ogni terrorismo”, è il titolo del Consiglio Provinciale monotematico delle ACLI di Bari e Bat che lunedì 14 dicembre si sono date appuntamento a Trani presso Palazzo Beltrani (ore 17.00) per un doveroso approfondimento sul tema della pace possibile in un momento storico, politico e sociale di grande tensione dopo i continui atti terroristici che stanno scuotendo l’opinione pubblica europea e mondiale.
Ospiti illustri del pomeriggio che le Acli hanno reso pubblico, estendendo l’invito non solo ai dirigenti aclisti, ai soci ma anche all’intera cittadinanza saranno il prof. Ugo Villani, Ordinario di Diritto Internazionale presso l’Università “Aldo Moro” di Bari e il prof. Badr Eddin Fakhouri, mediatore culturale e referente dello sportello immigrati del Comune di Barletta. Il primo, già professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, è stato autore di numerose pubblicazioni come “Le autonomie nella prospettiva dell’integrazione europea” e “Aspetti problematici dell’intervento militare nella crisi libica” nelle quali si affrontano da un punto di vista giuridico la delicatissima situazione e gli equilibri sottili degli stati in questione.
“Vista l’attualità e l’importanza del tema – spiega il presidente delle Acli Bari Bat Nicola Di Pinto – le Acli hanno voluto aprire al pubblico il proprio consiglio provinciale. E’ un argomento molto importante che non abbiamo voluto tenere per noi ma desideriamo, vista la prestigiosa presenza di due ospiti di rilevanza assoluta, estendere la riflessione che ne emergerà anche alla cittadinanza tranese. Il tema del terrorismo sta scuotendo le nostre coscienze: gli attentati di Parigi sono solo uno dei tantissimi orrori a cui il Mondo sta assistendo. Purtroppo in Europa ci si sta accorgendo solo ora di questo attacco all’umanità, quando anche le nostre vite hanno cominciato ad essere considerate spendibili”.
La pace e la fratellanza tra i popoli è da sempre un tema molto caro alle Acli, su cui recentemente anche il presidente nazionale Gianni Bottalico si è espresso con fermezza: “La priorità assoluta è riaffermare la pace, sconfiggendo le forze che stanno dietro ai criminali esecutori, il cui lucido disegno è portare il caos e la guerra in Europa. Se l’Italia e l’Europa non cercheranno di dare risposte a problemi di siffatta portata rischiano di subire la sorte che i loro nemici vogliono riservare e di cui gli attentati in Francia non sono che un inquietante inizio”.