Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta XYLELLA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta XYLELLA. Mostra tutti i post

mercoledì 11 luglio 2018

ANDRIA : XYLELLA UN PERICOLO ANCHE PER IL NORD BARESE - NASCE "SAVE THE OLIVES"

L’associazione è guidata
dall’imprenditore andriese Pietro Petroni.
La Wake Up di Barletta ha realizzato il marchio della onlus

Il 21 luglio in un uliveto di Tiggiano, al tramonto, si terrà un concerto di un’orchestra da camera composta dai cameristi del Teatro “La Scala” di Milano. E’ un evento che punta a richiamare l’attenzione sul problema della Xylella e a raccogliere fondi da mettere a disposizione della ricerca: a promuoverlo è “Save the Olives”, un’organizzazione no profit che nasce ad Andria e che lunedì mattina è stata presentata nella sala conferenze della Provincia di Lecce, alla presenza, fra gli altri, del Presidente Antonio Gabellone, del Sindaco di Tiggiano, Ippazio Morciano, e del Sindaco di Tricase, Carlo Chiuri, che ha messo a disposizione della neonata associazione un locale, diventata la sede ufficiale della onlus. L’organizzazione, che è stata invitata a far parte del network di “Seeds&Chips”, è presieduta dall’imprenditore di Andria Pietro Petroni e vede la partecipazione di agronomi, agricoltori, ingegneri, studenti, uomini d'affari, scienziati e gente comune che ama il proprio territorio. Tra coloro che hanno già aderito anche alcuni artisti, fra cui l’attrice Helen Mirren e suo marito Taylor Hackford, che sul tema della Xylella sono particolarmente attivi avendo già più volte lanciato appelli alle istituzioni. Nel corso della conferenza stampa sono stati proiettati alcuni video messaggi, con cui Mirren ed altri hanno confermato la piena adesione a questo progetto, che ha l’unico scopo di concentrare le forze di chi sta lottando contro la Xylella, “purtroppo tutt’altro che un’invenzione, come sostengono i ricercatori di Cnr e Chieam”, ha sottolineato Agostino Petroni, segretario generale dell’associazione. “Siamo lontani dalla politica e dalle polemiche, non crediamo alle idee di cospirazione. Crediamo solo che questo problema sia enorme, anche per il nord barese, e che va affrontato con la giusta determinazione e affidandosi al mondo scientifico”.
Nel corso della conferenza stampa è stato presentato il logo di “Save the Olives”, realizzato dall’agenzia Wake Up di Barletta, che curerà la comunicazione dell’organizzazione. “Abbiamo stilizzato con una sezione di un albero di ulivo il palmo di una mano che intima a non toccare i nostri ulivi”, ha spiegato il direttore generale dell’agenzia, Tommy Dibari. “Ci è sembrato il modo più diretto per comunicare gli obiettivi di “Save the Olives”. Stiamo lavorando ad una serie di progetti che hanno l’obiettivo di richiamare l’attenzione internazionale su questa problematica, che non può essere considerata solo pugliese e italiana”. “Stiamo raccogliendo già diverse adesioni da parte di personaggi molto noti del cinema, dello spettacolo, dell’imprenditoria che vogliono metterci la faccia”, spiega Fabio Mazzocca, presidente di Wake Up, “e presto lanceremo una campagna mondiale. E’ arrivato il momento di alzare la voce su un problema che purtroppo c’è ancora chi vuole far passare come un’invenzione”.





venerdì 16 ottobre 2015

ANDRIA : SI È COMINCIATO A PARLARE DI XYLELLA E DI POSSIBILI FOCOLAI NELLA BAT.

GLI AGRICOLTORI LIBERI: “OCCHI APERTI E NESSUNA SPECULAZIONE”.

Ad Andria si è cominciato a parlare di Xylella e lo si è fatto in un incontro misto, privato/istituzionale, con l’intervento di politici e specialisti che hanno affrontato, in modo diverso, la tematica legata alle malattie che colpiscono gli ulivi e quindi anche la “fastidiosa”.
I brevissimi interventi di saluto istituzionale del Consigliere delegato all’Agricoltura della Provincia di Barletta – Andria – Trani e di quello del comune di Andria, che hanno sostenuto l’evento svoltosi nell’Auditorium dell’Istituto Tecnico Agrario “Umberto I”, si sono intrecciati con quelli di agronomi e specialisti che hanno anche presentato prodotti specifici di tipo commerciale di intervento per varie fattispecie di trattamento.
Si è parlato anche dei trattamenti endoterapici curativi sugli oliveti salentini infetti.
La platea, costituita da rappresentanti del mondo sindacale, associazionistico ma anche da moltissimi operatori del settore, ha mostrato particolare attenzione allorquando da parte di alcuni autorevoli intervenuti, anche personalità istituzionali come nel caso del Coordinatore delle Attività Didattiche ed Educative dell’I.T.A. piuttosto che del consigliere delegato, si è stato fatto cenno a focolai di Xylella che si sarebbero verificati nei nostri campi Bat.
Il C.L.A.A. è stato presente all’incontro con propri rappresentanti e delegati e proprio da parte dell’Ufficio di Coordinamento del Comitato che, ricordiamolo, ha rappresentato il mondo agricolo Indipendente in occasione del presidio presso la Regione Puglia lo scorso martedì 13 ottobre alla manifestazione indetta a Bari “FERMIAMO LA FOLLIA UMANA”, hanno fatto sapere di essere preoccupati per il diffondersi di queste notizie la cui veridicità va immediatamente ed ufficialmente appurata e, ribadendo di essere sul fronte e di seguire passo passo le iniziative che sul presidio barese si stanno prendendo compresa quella relativa alla prossima imminente visita da Papa Francesco con pullman in partenza anche da Andria e dal Nord Barese, hanno auspicato che sull’argomento non si faccia alcun tipo di speculazione finalizzata ma che si forniscano i chiarimenti necessari e dovuti per evitare quella che potrebbe essere una catastrofe che travolgerebbe l’intera economia del territorio.




                                                                                                           Ufficio di Coordinamento
                                                                                                                        C.L.A.A.

                                                                                                          

martedì 13 ottobre 2015

BAT : XYLELLA, FERMIAMO LA "FOLLIA UMANA"!

A BARI CI SARA’ ANCHE UNA RAPPRESENTANZA DEL COMITATO LIBERI AGRICOLTORI ANDRIESI.

Domani, martedì 13 ottobre 2015, alla manifestazione indetta a Bari “FERMIAMO LA FOLLIA UMANA” sarà presente anche una rappresentanza del C.L.A.A. – Comitato Liberi Agricoltori Andriesi.
Una presenza significativa, quella degli andriesi, per testimoniare la vicinanza degli agricoltori della città di Federico ai colleghi del Salento che proprio nella giornata di oggi stanno vivendo il giorno più triste in quanto è cominciato l'abbattimento degli ulivi infetti dalla Xylella, partendo da Trepuzzi e Torchiarolo (territori al confine tra le province di Lecce e Brindisi).
Eradicazioni “volontarie” degli ulivi colpiti dalla xylella obbligati dal Piano anti-emergenza del commissario straordinario Giuseppe Silletti per scongiurare la procedura di infrazione comunitaria che la Commissione Europea non ha avviato formalmente ma sta valutando in via ufficiosa.
I numeri sono impressionanti: tremilacentotre gli ulivi da eliminare immediatamente al confine tra i territori di Lecce e Brindisi ed una stima che per il futuro parla altri 2026 ulivi da sacrificare e chi si opporrà all’esecuzione delle misure imposte sarà denunciato in sede penale.
Appuntamento, quindi, alle ore 9,00 di martedì 13 ottobre con la partecipazione al "Presidio" del Consiglio Regionale a Bari (Estramurale Capruzzi sotto i portici) mentre alle ore 10,00 il Presidio si sposterà al Consiglio Regionale dove una Delegazione incontrerà il Presidente del Consiglio Regionale Mario LOIZZO e il Governatore della Regione Puglia Michele EMILIANO che 2 mesi prima delle elezioni testualmente dichiarò:
"ME LA VEDO IO PER LA XYLELLA SONO PRONTO A SCATENARE L'INFERNO!".
Intanto anche nel territorio della Provincia di Barletta Andria Trani non sono mancati momenti di riflessione comune degli Agricoltori i quali non hanno mancato di porsi la domanda: e se capitasse anche a noi?



                                                                                                           Ufficio di Coordinamento
                                                                                                                        C.L.A.A.