Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta cuore di puglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cuore di puglia. Mostra tutti i post

giovedì 19 maggio 2016

BAT : Guida “Lonely Planet”. La reazione della Provincia “Cuore di Puglia”.

“Condivido molto i commenti e le critiche di merito sulla quarta edizione della guida  Lonely Planet. Del resto è sufficiente considerare l’impreparazione storica ed artistica, che emerge dalle omissioni e dagli errori commessi da chi ne è stato autore, per comprendere l’inaffidabilità di quanto scritto negativamente su una parte del nostro territorio, soprattutto su Barletta e Margherita di Savoia,”. Queste le prime, secche dichiarazioni del Presidente facente funzioni della Provincia Giuseppe Corrado.

“ Come rappresentante della Provincia – ha sottolineato il Presidente Corrado - dire che sono deluso e  rammaricato è dire poco. Peraltro, con una datata definizione, la guida identifica il nostro territorio come Terra di Bari,  noncurante che la Sesta Provincia, dichiarata tale da una legge dello Stato 12 anni fa, non può essere sconosciuta a chi crede di poter parlare del suo territorio piuttosto che della sua gente. Un territorio mutevole nei suoi paesaggi e forte di una storia millenaria, da sempre crocevia di culture differenti, dove convivono tradizioni e spirito di rinnovamento.
Da chi fa promozione ci saremmo aspettati più attenzione, che si parlasse della varietà dei paesaggi urbani e delle suggestioni dei nostri centri storici, della preziosità dei castelli e delle cattedrali, dell’altopiano della murgia e delle campagne, della valle dell’Ofanto e di ciò che quei luoghi raccontano, delle città di pietra, dei porti, delle saline e degli arenili, delle atmosfere serene o vivaci delle nostre località.

“Non conoscere o non far emergere tutto questo – ha aggiunto in conclusione il Presidente Giuseppe Corrado -  significa  mortificare il lavoro di tutti con inaccettabile superficialità. Parlo di quello fatto in questi anni da una giovane e dinamica Provincia, quello delle nostre istituzioni locali, di cittadini ed associazioni, così come dell’impegno di tanti operatori del settore direttamente colpiti dalle incongruenti notizie e considerazioni degli estensori di una molto diffusa guida turistica internazionale che proprio perché tale deve valutare con attenzione quanto recensito. L’invito che rivolgo a PugliaPromozione è che come minimo si ponga adeguato ed immediato rimedio”. 

mercoledì 14 ottobre 2015

BAT : “ORI DI PUGLIA” manifestazione dedicata ai giovani pugliesi

Promuovere nuove forme di produzione agricola più efficaci a basso impatto ambientale ed ecocompatibili, destinarle alla produzione di prodotti alimentari, freschi e genuini, finalizzando il tutto anche al recupero di soggetti svantaggiati socio-culturali; realizzare uno sportello incubatore per giovani imprese del settore agroalimentare; associare le competenze dei neo laureati per “combatteoro di pugliare” le fughe all’estero. Ma anche utilizzare la bava di lumaca per nuove tecniche agricole: sono alcuni esempi delle idee che un gruppo di giovani “innovatori” pugliesi del settore agroalimentare presenteranno nel corso di “ORI DI PUGLIA” manifestazione dedicata ai giovani pugliesi che hanno deciso di investire nell'agricoltura sostenibile come fattore di sviluppo del territorio, evento che l’associazione Cuore della Puglia presenterà ad EXPO 2015 mercoledì  14 ottobre alle ore 10.
 Nello spazio Coldiretti Campania, situato nel Cardo, si terrà infatti un forum con gli innovatori e gli amministratori locali dei 40 comuni di Cuore della Puglia, evento in cui saranno presentati progetti innovativi in campo agricolo (“social rural innovation”), affiancati da animazione musicale, degustazioni dei prodotti del “paniere delle eccellenze” di Cuore della Puglia e una “disfida” gastronomica tra prodotti pugliesi e campani, in particolare tra burrata e mozzarella di bufala.
  I giovani innovatori pugliesi nel settore agricolo e agroalimentare si racconteranno attraverso video e con le loro parole: la manifestazione, coordinata dal Teatro Pubblico Pugliese, è organizzata anche grazie al sostegno economico e alla supervisione del Ciheam -Iamb (Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, che ha supportato e accompagnato la costituzione di Cuore della Puglia) organizzazione intercomunale orientata alla valorizzazione delle biodiversità, delle tipicità e del territorio pugliese. 
 “ORI DI PUGLIA”, in continuità con "Contadini 2.0 - Stati Generali dell'Innovazione nell'Agricoltura", organizzata nel maggio 2014 ad Acquaviva delle Fonti, “è una manifestazione dedicata ai giovani pugliesi che hanno deciso di investire nell'agricoltura sostenibile come fattore di sviluppo del territorio.  Un evento – spiega Davide Carlucci, sindaco di Acquaviva delle Fonti e presidente dell’associazione Cuore della Puglia – rivolto ai giovani pugliesi che hanno deciso di investire nell’agricoltura sostenibile come fattore di sviluppo del territorio”.
  A Milano presenteranno i loro lavori un gruppo di neolaureati e giovani esperti del settore, che con grande impegno si affacciano in un mondo che nei secoli ha rappresentato la principale fonte di sostentamento delle nostre popolazioni, e nel quale oggi hanno deciso di investire, in particolare nell'agricoltura sostenibile, come fattore di sviluppo del territorio. 

Fanno parte di “Cuore della Puglia”: Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Altamura, Andria, Bari, Barletta, Bisceglie, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Casamassima, Cassano, Castellaneta, Cellamare, Conversano, Corato, Ginosa, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina, Laterza, Maruggio, Minervino, Mola, Molfetta, Noci, Palagianello, Polignano, Putignano, Rutigliano, Ruvo, Sammichele, Sannicandro di Bari,Santeramo, Terlizzi, Toritto, Triggiano, Turi, Valenzano, Galatina.