Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta spina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spina. Mostra tutti i post

venerdì 10 novembre 2017

BISCEGLIE : Giorgia Preziosa - “Decadenza Spina ha portato alla paralisi amministrativa”

“Bisceglie è un calderone bollente ricolmo di situazioni spiacevoli, grottesche e negative provocate da un malgoverno nazionale. L'atto dovuto firmato ieri dal Capo dello Stato Mattarella conferma l'auto decadenza di Francesco Spina così come previsto dal testo unico degli enti locali e, pur non provocando ripercussioni sull'attuale assetto amministrativo, dà seguito a una paralisi amministrativa netta e forte, preannunciata più volte dalla sottoscritta.
Sarebbe stato più opportuno commissariare il Comune in questi mesi che ci distanziano dalla elezioni amministrative e non renderlo ancora più inerte. Tale considerazione è avvalorata ancor di più delle incresciose conseguenze che questa decadenza ha prodotto: mancata comunicazione dei dati della raccolta differenziata che ha provocato un ulteriore aumento dell'ecotassa (episodio grave, ma minimizzato dall’attuale vice sindaco); aumento dei rifiuti abbandonati(situazione che non si risolve con droni o opinabili fototrappole; pesante e malgestita gestione di settori come scuola, lavoro e sicurezza.
E se qualcuno della maggioranza tende a sminuire queste serie problematiche, beh, allora vuol dire che non si rende conto delle condizioni in cui versa la nostra città”.

lunedì 15 febbraio 2016

BISCEGLIE : Straordinaria pagina di cultura e umanità......

Straordinaria pagina di cultura e umanità a Bisceglie nella splendida cornice di Palazzo Tupputi.
Ringrazio tutti i rappresentanti istituzionali intervenuti, il Senatore Amoruso, il consigliere regionale Mennea, il Sindaco di Andria Giorgino, il Sindaco di Conversano Lovascio, e i tanti cittadini che hanno partecipato a questo importante momento culturale.Desidero ringraziare
Francesco Caringella, Presidente di Sezione Consiglio di Stato e autore del thriller "Dieci minuti per uccidere", il prof. Paolo Crepet, le cui riflessioni ci hanno condotto ad una seria analisi sul mondo che viviamo, e Daniele Rotondo, giornalista Rai che ha ottimamente condotto il dibattito.
Grazie soprattutto per aver scelto la città di Bisceglie per questo evento, per averla inserita nell'ambientazione della storia raccontata dal libro e per aver ribadito la bellezza ed il fascino culturale della nostra città.
È questa la Bisceglie che ormai tutti conoscono in Italia e che nessun mestatore, nemmeno quelli di professione, può infangare.

Il Sindaco
Francesco Spina

venerdì 16 ottobre 2015

BISCEGLIE : il sindaco Spina sulle nuove sale operatorie

In occasione della entrata in funzione delle nuove sale operatorie dell'ospedale di Bisceglie, il sindaco Spina ha rilasciato la seguente dichiarazione:
"La realizzazione del nuovo blocco operatorio dell'ospedale civile di Bisceglie rappresenta il frutto di una attenzione particolare delle istituzioni comunali e degli operatori sanitari della città di Bisceglie. Un particolare ringraziamento al Direttore Generale della ASL BAT, dott. Narracci e al suo staff per la celerità con cui sono stati conclusi i lavori, al Direttore Sanitario e a tutti gli operatori dell'ospedale di Bisceglie per aver saputo far fronte con professionalità, durante i mesi dei lavori che hanno dotato l'ospedale di un blocco operatorio che è un gioiello sanitario, ai bisogni sanitari del territori".

lunedì 20 aprile 2015

BAT : Il PD scarica il presidente Spina, " è stato eletto separatamente e ha una propria autonomia istituzionale"

I partiti del centrosinistra, alla presenza dei Sindaci e dei consiglieri provinciali si riuniranno  martedì sera alle 19,30 per discutere della inconsueta convocazione del  consiglio provinciale  convocato per il giorno 27 aprile dal presidente Spina. Temiamo che l'iniziativa possa risultare imbarazzante innanzitutto per la maggioranza di centro destra costitutiva dell'intesa politica mai prima messa in discussione né da Spina né da coloro che lo hanno eletto. È legittimo mutare opinione, tanto più in tempi politici turbolenti come quelli attuali, ma crediamo che il Presidente Spina debba separare le sue responsabilità istituzionali da quelle politiche nell'attuale ruolo di coordinatore in capo alla lista Emiliano per le prossime elezioni regionali e nella qualità di segretario provinciale dell'UDC. Il rapporto con il Consiglio provinciale,  il quale  - va ricordato - è stato eletto separatamente e ha una propria autonomia istituzionale (così come ce l'ha l'assemblea dei sindaci) è un problema che attiene essenzialmente alla coscienza personale, alla responsabilità istituzionale e all'etica politica di Francesco Spina. Pensare che il consiglio provinciale possa essere il luogo della legittimazione politica di un improvviso governo delle larghe intese o, peggio, di un improvvido ribaltone, è quanto di più lontano dalla cultura politica del partito democratico della BAT. In questo momento le nostre attenzioni sono tutte riservate  alle battaglie politiche contro la destra di Trani e di Andria e quindi a proporre e sostenere con i sindaci Amedeo Bottaro e Sabino Fortunato politiche alternative a quelle di Riserbato e Giorgino, ovvero di coloro che hanno governato con Spina il nostro territorio in questi anni con politiche deleterie. Il Pd della BAT continuerà con coerenza a proporre un modo nuovo di governo di questo territorio partendo dalla vittoria politica in queste elezioni amministrative. E, semmai, sarebbe utile che Spina si pronunci nettamente su queste scelte alternative.

Partito Democratico BAT
Il Segretario
Agostino Cafagna

mercoledì 4 febbraio 2015

BAT : Servizio di ristoro scolastico, ok dal Consiglio per la modifica al Regolamento. Spina: “Più autonomia per le scuole della Provincia”

Nella seduta dello scorso 30 gennaio, il Consiglio provinciale di Barletta - Andria - Trani ha approvato le modifiche del Regolamento per la concessione in uso a terzi delle strutture scolastiche.
Un provvedimento su cui nelle scorse settimane il Presidente Spina, con i poteri della Giunta, aveva già espresso il proprio indirizzo favorevole, e che sostanzialmente punta a valorizzare l’autonomia delle scuole superiori provinciali per quanto concerne il servizio di ristoro scolastico.

«Con le modifiche apportate, la gestione del servizio di ristoro scolastico, prima in capo alla Provincia, passerà nelle mani delle scuole, attraverso i propri Dirigenti scolastici, cui spetteranno autonome valutazioni in merito all’attivazione del servizio, nel rispetto della legislazione di riferimento in materia di somministrazioni in ambienti pubblici e nell’ottica di perseguire soluzioni economicamente vantaggiose per la parte pubblica - ha affermato il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Spina -. In questo modo, inoltre, daremo ai singoli Dirigenti la possibilità di ricavare un corrispettivo dalla gestione del servizio di ristoro che potrà essere utilizzato per far fronte alle proprie esigenze di natura scolastica». 

mercoledì 14 gennaio 2015

BAT : SPINA INCONTRA STUDENTI E DIRIGENTI SCOLASTICI. “GARANTITE SETTE ORE DI RISCALDAMENTO AL GIORNO NELLE SCUOLE”

Questa mattina il Presidente della Provincia di Barletta – Andria – Trani, Francesco Spina, ha incontrato una delegazione di studenti e dirigenti delle istituzioni scolastiche di competenza provinciale per un confronto sulle problematiche legate soprattutto ai disagi delle fredde temperature nelle aule ed ambienti scolastici seguite all’emergenza neve.
Presenti anche il Vice Presidente Gigi Antonucci ed il Consigliere Benedetto Silvestri Vigilante, all’incontro hanno partecipato il dirigente al ramo, Giacomo Losapio, ed il Consigliere Delegato all’edilizia scolastica, Domenico Campana.
«Ho apprezzato molto l’equilibrio e la responsabilità con cui i ragazzi si sono fatti portavoce di esigenze sacrosante – ha spiegato il Presidente Spina -. Al di là delle ripercussioni delle scelte nazionali, la Provincia si impegna sin da subito e comunque a dare una risposta confortante garantendo il riscaldamento per sette ore al giorno ed adeguando la temperatura d’esercizio così da assicurare il raggiungimento dei limiti previsti per legge”.
“Ogni scuola, nel rispetto dell’autonomia e previo accordo con chi gestisce il servizio, potrà eventualmente decidere gli orari di accensione e spegnimento degli impianti al fine di adattarli alle rispettive esigenze ”.
“Certo è una fase nuova e complessa quella nella quale ci troviamo ad operare, ne sono prova le difficoltà che tanti Presidenti di Province vanno segnalando nell’ambito delle proprie competenze, ivi comprese quelle sulla manutenzione e sull’edilizia scolastica. Al momento – ha concluso il Presidente Spina - la nostra Provincia non subisce un grado di criticità tanto marcato. In ogni caso e comunque intende affrontare ogni percorso con la più ampia concertazione possibile”
Dirigenti scolastici e studenti hanno espresso “apprezzamento per l’impegno del Presidente Spina e per questo primo costruttivo momento di confronto e dialogo, che apre una fase nuova nei rapporti tra le scuole e la Provincia di Barletta – Andria - Trani”.  


domenica 14 dicembre 2014

BISCEGLIE : Spina incontra i Presidi del Moro di Trani e del Cosmai

«Le polemiche e le divisioni non giovano a nessuno. E’ nostra intenzione trovare un’intesa  che salvaguardi le prospettive di crescita e di autonomia scolastica dei due istituti».
Lo afferma il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Francesco Spina, che questa mattina ha riunito attorno ad un tavolo i Dirigenti scolastici dell’Ites Moro di Trani, Michele Buonvino, e dell’Iiss “Cosmai” di Bisceglie, Donato Musci.
Tema dell’incontro, favorito dal Consigliere provinciale alle Politiche del Lavoro e Formazione Professionale Giuseppe Corrado, il Piano di riorganizzazione della rete scolastica per l’anno scolastico 2015/2016

«E’ stato un confronto cordiale e sereno, nel quale è emerso lo spirito collaborativo di entrambi i Dirigenti - ha commentato il Presidente Spina -. Da parte nostra abbiamo ribadito che non vi è alcuna volontà di privilegiare nessuno dei due istituti, né di ledere gli interessi di una delle due Città. Nei prossimi giorni i due Dirigenti scolastici formalizzeranno un’intesa che garantisca l’attuazione dei programmi dei due istituti e che sarà recepita dalla Provincia». 

venerdì 21 novembre 2014

BISCEGLIE : SPESE PER IL RECUPERO DELLA SALMA DELLA RAGAZZA DECEDUTA. FU CORRETTA LA DECISIONE DEL SINDACO

L PARERE DEL MINISTERO DEGLI INTERNI NON LASCIA DUBBI. FU CORRETTA LA DECISIONE DEL SINDACO SPINA.

Agli inizi di settembre destò una eco addirittura a carattere nazionale la vicenda della richiesta di indennizzo delle spese relative al trasporto della salma della ragazza salernitana morta a seguito di un incidente stradale che il Comune di Bisceglie inviò alla famiglidella vittima.  
Il sindaco Francesco Spina espresse allora un indirizzo diverso rispetto a quello della burocrazia comunale,  bloccando la richiesta di pagamento delle spese ai familiari.  Il parere espresso su tale vicenda dal Ministero dell’Interno ha confermato la correttezza amministrativa della decisione assunta dal Sindaco in quell’occasione. Citando una sentenza del TAR Campania,  il Ministero ha precisato  che la spesa per il trasporto di una salma a seguito di incidente stradale : “ non può essere imputata ai familiari della vittima … nel momento in cui il servizio di trasporto  funebre presenti caratterisItiche di pubblico interesse e dunque di servizio indispensabile, dettate  dalla necessità di liberare la pubblica via  o altri luoghi pubblici  o privati per garantire la salute pubblica  della collettività.”  Dunque la decisione del sindaco non fu assunta sull’onda emotiva  del momento bensì su una corretta interpretazione delle norme vigenti.

venerdì 7 novembre 2014

BISCEGLIE : ELETTO PER LA TERZA VOLTA NEL CONSIGLIO NAZIONALE ANCI

Giovedì mattina nel corso dell’Assemblea  Nazionale dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni  Italiani)  che si sta svolgendo a  Milano,  il  sindaco della città di Bisceglie,  Francesco Spina è stato eletto per la terza volta nel Consiglio Nazionale  dell’ANCI. L’elezione nel parlamentino dei sindaci italiani è avvenuta su designazione effettuata dall’UDC e fortemente voluta dal segretario nazionale on. Lorenzo Cesa e dal segretario regionale on.  Salvatore Ruggieri. 
Il sindaco Spina risulta essere l’unico rappresentate UDC della Puglia nel  Consiglio Nazionale dell’associazione che riunisce tutti i Comuni italiani.  L’azione dell’ANCI si sviluppa su diversi terreni: rappresenta gli associati nei confronti degli organi centrali dello Stato; promuove lo studio di problemi che interessano i Comuni intervenendo con propri rappresentanti nelle sedi in cui si discutono gli interessi delle autonomie locali, partecipa alla contrattazione collettiva per il personale degli enti locali; promuove e coordina in via esclusiva le relazioni internazionali e le attività di cooperazione allo sviluppo, nello spirito di solidarietà fra i governi locali.
Nei prossimi giorni verranno nominati gli altri organismi dell’ANCI tra cui il comitato direttivo.

mercoledì 15 ottobre 2014

BAT : Proclamazione Presidente Provincia Francesco Spina

E’ ufficiale: Francesco Spina è il nuovo Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani. Alle ore 18.06 di oggi, presso la sede della Provincia ad Andria, arriva la proclamazione da parte del Segretario Generale dell’ente, Maria De Filippo.
Il Sindaco di Bisceglie ha superato la concorrenza del collega di Barletta Pasquale Cascella; subentra così a Francesco Ventola, primo storico Presidente dell’ente, eletto nel 2009.
Proclamati anche i 12 nuovi componenti del Consiglio provinciale: per la lista “Provincia Popolare - Uniti per la Bat”: Andrea Minervino di Trinitapoli, Giuseppe Corrado di Trani, Benedetto Silvestri Vigilante di Spinazzola, Luigi Rosario Antonucci di Barletta, Domenico Campana di Andria, Vincenzo Giorgino di Andria ed Antonia Spina di Bisceglie; 4, invece, quelli di “Centrosinistra per la nuova Bat”: Lorenzo Marchio Rossi di Andria, Salvatore Vitanostra di Andria, Pasquale Sgaramella di San Ferdinando di Puglia e Giuseppe Antonucci di Minervino Murge; per la lista “Provincia Popolare - Uniti per la Bat” unica eletta Giovanna Bruno di Andria.
«In questa emozionante giornata di passaggio di consegne tra il presidente Francesco Ventola ed il sottoscritto ho voluto rimarcare la forte volontà dei dieci sindaci di questo territorio di rimanere uniti a prescindere da quello che possa essere l'iter costituzionale avente ad oggetto il riordino delle province - ha affermato il Presidente della Provincia di Barletta - Andria – Trani Francesco Spina -. Mi muoverò in continuità con il percorso amministrativo intrapreso dal mio predecessore, tutelando tutte le comunità della Provincia, partendo dai comuni più piccoli fino ad arrivare ai capoluoghi Barletta, Andria e Trani. Come metodo di azione, rispetterò la ratio del decreto Delrio che conferisce centralità al ruolo dei Sindaci e, in linea con il risultato elettorale che mi ha visto ottenere un consenso di sette punti percentuali superiore rispetto alla lista che mi sosteneva, promuoverò un dialogo intenso e costruttivo con tutte le forze politiche presenti in consiglio provinciale. Un ringraziamento, oltre che al Presidente Ventola, anche al Sindaco di Andria Nicola Giorgino, promotore del progetto politico che ha sostenuto la mia elezione, e a tutti gli altri sindaci della mia coalizione, che hanno fatto un passo indietro per favorire la mia candidatura. Un abbraccio, infine, al sindaco di Barletta, mio avversario ma grande amico, Pasquale Cascella, che ha interpretato in modo assolutamente corretto e signorile questa "particolare" campagna elettorale voluta dal decreto Delrio. Nei prossimi giorni, mi attiverò per continuare le grandi opere pubbliche in itinere (sp Andria-Trani ed sp Andria-Bisceglie) e per continuare con identico entusiasmo l'azione amministrativa iniziata da Francesco Ventola».

Ha voluto ricordare il compianto “Ciccio” Salerno, all’inizio del suo intervento, l’ormai ex Presidente della Provincia Francesco Ventola. «Un Uomo che ha dato tanto per questo territorio, con il quale tutti noi avremmo voluto condividere questo momento - ha affermato Ventola -. Ringrazio Lui, tutti i Consiglieri provinciali, gli Assessori, il Segretario Generale, i Dirigenti ed i dipendenti della Provincia, che hanno contribuito a costruire una struttura dinamica ed all’avanguardia. Lascio al Presidente Francesco Spina un ente fatto di gente perbene, preparata e competente. Ringrazio tutta la mia famiglia, senza la quale non avrei mai avuto la forza ed il sostegno per affrontare questa stupenda avventura - ha concluso, particolarmente commosso, Francesco Ventola -. Vorrei infine ringraziare tutti i 400mila concittadini di questa splendida Provincia, sperando di essere stato loro degno rappresentante».

lunedì 13 ottobre 2014

BAT : Elezioni Provincia il nuovo Presidente è Francesco Spina: eletto col 59% dei voti

Francesco Carlo Spina, sindaco di Bisceglie, è il nuovo Presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani. Il candidato del centrodestra Spina ha ottenuto il 59% delle preferenze, contro il 41% del suo avversario, il sindaco di Barletta Pasquale Cascella.
Plebiscito per il sindaco di Bisceglie dagli elettori (consiglieri comunali e sindaco) della città di Andria, con 29 voti contro gli 8 per Cascella. A Barletta Bisceglie, Trani e Canosa, il risultato è di 57 a 51 per Spina. Parità 12 a 12 nelle città di Spinazzola e Minervino, mentre 27 a 21 nel totale fra San Ferdinando, Trinitapoli e Margherita di Savoia.
Appresa la notizia dell’elezione di Spina, il primo cittadino di Barletta Pasquale Cascella ha dichiarato: “Ho rivolto al nuovo presidente della provincia Bat l’augurio per il delicato compito di rappresentare, al di là delle astrusità di un meccanismo elettorale slegato dalla diretta espressione popolare,  le esigenze e le aspettative di un territorio che ha puntato a una identità omogenea.  C’era bisogno di una comune prospettiva di sviluppo, e questa esigenza resta. Era la direzione della candidatura del centrosinistra in una battaglia che non ha guardato ai numeri e alle condizioni avverse ma ha voluto testimoniare un impegno politico che continuerà ad essere espresso nel doveroso adempimento dei compiti che investono i sindaci e nel rigoroso interesse delle nostre comunità”.

martedì 23 settembre 2014

ELEZIONI BAT: “PROVINCIA POPOLARE–UNITI PER LA BAT” . SPINA CANDIDATO PRESIDENTE

SPINA: “MODERATI UNITI, SEGNALE IMPORTANTE”

Le forze politiche di centro-destra del territorio, assieme alle numerose formazioni civiche di ispirazione popolare, liberale e moderata presenti nelle dieci città della provincia, così come annunciato pochi giorni fa, hanno presentato una lista unitaria a  sostegno della candidatura a presidente della provincia del Sindaco di Bisceglie, Francesco Spina.
Forza Italia, Nuovo Centrodestra, UdC, Movimento Schittulli, Puglia prima di tutto, Nuova Generazione e Fratelli d'Italia, vista anche la volontà espressa dai dirigenti nazionali dei partiti e movimenti di centro-destra di voler trovare una ampia e duratura alleanza per le prossime scadenze elettorali, hanno ritenuto fondamentale proseguire il cammino intrapreso dal 2009 in Provincia, attraverso una intesa che sancisca e rilanci l'impegno della coalizione di centro-destra in un territorio da sempre foriero di successi.
Il rilancio del centro-destra non può che partire dalla condivisione di un percorso politico che metta al bando personalismi ed egoismi, valorizzando, invece, un lavoro proficuo comune nel segno di una rinnovata unità che trova le basi nel buon governo di Francesco Ventola e nella condivisione di valori comuni legati al popolarismo europeo.
Invitiamo, quindi, tutti coloro che si riconoscono nei valori moderati, liberali e del riformismo popolare, a mobilitarsi a sostegno della lista “Provincia Popolare-Uniti per la BAT” ed a sostenere Spina come futuro presidente della nostra provincia.
Il popolo della provincia riconosce l'autorevolezza dei rappresentanti del centro-destra in questo territorio e siamo certi che ha fiducia nelle forze politiche a sostegno di Francesco Spina, nonostante il fatto che questa sciagurata riforma delle province, voluta da Renzi, abbia cancellato il voto popolare.
Le forze di sinistra, siamo convinti, rimarranno opposizione nella BAT anche dopo il 12 ottobre.

“Ringrazio – dichiara Francesco Spina - la coalizione di centro-destra e coloro i quali, con impegno e lungimiranza, hanno reso possibile la nascita di questa lista di moderati, liberali e popolari. Dalla BAT parte un forte segnale di progettualità politica: i moderati, uniti ed evitando personalismi, beghe o polemiche, sono in grado di vincere ogni sfida.
Qualora eletto presidente – prosegue Spina - lavorerò, senza alcun dubbio, in continuità con la presidenza Ventola coinvolgendo tutte le comunità della BAT e tutti quei consiglieri comunali che hanno avuto il merito di anteporre gli interessi di progresso e sviluppo del territorio a interessi particolari che hanno prodotto in passato, purtroppo, delle divisioni”.

Questi, in ordine alfabetico, i 12 candidati al Consiglio Provinciale della lista “Provincia Popolare-Uniti per la BAT”: Luigi Rosario Antonucci, Domenico Campana, Giuseppe Corrado, Stefano Di Modugno, Vincenzo Giorgino, Aniello Masciulli, Sabino Miccoli, Andrea Minervino, Raffaele Rutigliano, Gianluca Sanguedolce, Benedetto Silvestri Vigilante ed Antonia Spina.


             

lunedì 22 settembre 2014

BISCEGLIE : SINDACO SPINA (PRIMO PREMIATO)

Meriti vanno cercati nell’attenzione costante prestata dall’Amministrazione Comunale, ai principi delle Pari Opportunità e della Parità di genere, sia sul piano culturale sia nella composizione delle rappresentanze negli organi istituzionali.
Ciò ha portato in pochi anni la città di Bisceglie ad essere il Comune della Puglia più concretamente attento a tali politiche.
Molte le iniziative che hanno tutelato e valorizzato il genere femminile nei vari ambiti della vita pubblica.
Massima attenzione ha da sempre dimostrato il nostro Sindaco ai valori della Legalità, Trasparenza ed Efficienza, suoi veri principi ispiratori, che trovano il cittadino “centro” del contesto politico-amministrativo.
Molte le altre azioni svolte in questi anni, nell’ambito del sociale, attraverso un attenta programmazione del Piano di Zona, approvato per la prima volta dalla stessa Amministrazione Spina, con la conseguente attivazione di numerosi e importanti servizi alla cittadinanza, quali assistenza ai minori, anziani, diversamente abili, e in particolare l’aiuto alle fasce più deboli che vivono in uno stato di disagio sociale.


Consegna il Premio il Presidente Antonio Speranza

giovedì 5 giugno 2014

BISCEGLIE : Il Sindaco Spina ha incontrato il presidente del Bisceglie Calcio, Canonico.

Il sindaco, Francesco Spina  ha incontrato il presidente del Bisceglie Calcio,  Nicola Canonico nel pomeriggio di ieri martedì 3 giugno. Durante l’incontro,  
improntato alla massima cordialità, il sindaco  ha rinnovato tutta la sua fiducia nei confronti del presidente Canonico invitandolo a continuare il suo impegno di presidente del Bisceglie calcio. l sindaco, nonostante gli ingenti tagli ai bilanci dei comuni,  ha ribadito la volontà del comune di Bisceglie  di prorogare la convenzione  in favore del Bisceglie calcio per la gestione dello stadio Gustavo Ventura alle stesse condizioni dell’anno precedente (120 mila euro in favore del Bisceglie calcio più il pagamento da parte del comune delle utenze di acqua,  luce e gas che mediamente  oscillano fra i 50 e i  100 mila euro all’anno).  Il presidente  Canonico ha lamentato l’assenza dell’imprenditoria biscegliese  nella gestione della società sportiva del Bisceglie. 
Il sindaco da parte sua ha rappresentato al presidente Canonico che il forte sostegno dell’ Amministrazione Comunale compensa un certo disinteresse dell’imprenditoria biscegliese. L’amministrazione Spina in questi anni ha puntualmente adempiuto al pagamento dei canoni pattuiti e ha investito circa mezzo milione di euro nei lavori manutentivi necessari per garantire l’omologazione e l’agibilità dello stadio. Il sindaco auspica che la cordata di cui era componente importante il presidente Canonico,  che ha offerto circa 3,5 milioni di euro per l’acquisto del Bari, possa considerare di trasfondere la sua passione sportiva investendo nel Bisceglie Calcio.

martedì 3 giugno 2014

BISCEGLIE : :”Il Comune recepisca subito l'innovativo orientamento della Corte dei Conti”

La Corte dei Conti,  nell'espletamento della sua funzione di collaborazione istituzionale,  ha espresso alcune riflessioni e raccomandazioni suggerendo, soprattutto dal punto  di vista tecnico,  alcune prescrizioni per la gestione della contabilità finanziaria che risultano assolutamente innovative.
La funzione di controllo collaborativo è stata espletata in relazione al conto consuntivo del 2011, riguardante quindi il periodo a cavallo tra La fine della prima amministrazione Spina  e l'inizio della seconda amministrazione Spina.  Si ricorda che parecchie delle questioni sollevate dalla Corte dei Conti per il 2011 sono state già risolte dall'amministrazione  “Spina Ter” (eliminazione consulenze,  istituzione dell’ avvocatura comunale per ridurre le spese legali e  nuove procedure per le somme urgenze). In ogni caso, essenzialmente, si tratta di orientamenti che modificano le linee di gestione della contabilità che il comune di Bisceglie e il suo dirigente adottano dal 2000 ad oggi. "Dopo circa vent'anni ritengo apprezzabile e condivisibile lo sforzo collaborativo della Corte dei Conti proteso  arrendere ancora migliore in senso di efficienza e trasparenza la già straordinaria performance del comune di Bisceglie in termini di gestione del bilancio.  - Ha dichiarato il sindaco Spina -
Bisceglie è l'unico comune in Puglia ad aver adottato e mantenuto nel tempo (dopo ben tre anni) il cosiddetto “bilancio sperimentale”.  Condivido lo sforzo perfezionativo della Corte dei Conti che non si è pronunciata in sede giudiziaria,  è bene precisarlo, ma nell'espletamento di una funzione di collaborazione istituzionale con gli enti pubblici.  Le raccomandazioni e i suggerimenti che la Corte dei Conti rivolge alla politica e alla burocrazia che governano  il comune di Bisceglie  vanno applicate immediatamente nella adozione dei futuri atti di programmazione e gestione del bilancio comunale.  Ho chiesto immediatamente la convocazione di un consiglio comunale in coincidenza dell'approvazione del conto consuntivo del 2013 che avverrà entro pochi giorni e che registra anche per il 2013 un cospicuo avanzo di amministrazione che la dice lunga sulla solidità economico- finanziaria del comune di Bisceglie. Sono lontani gli anni in cui gli enti pubblici sprecavano risorse e al comune di Bisceglie la gestione del bilancio vedeva proposte del settore Programmazione e  Bilancio che prevedevano il ripiano d debiti fuori bilancio  per 8 milioni di euro attraverso la contrazione di mutui alla Cassa Depositi e Prestiti e sui quali nessun ente istituzionale in sede collaborativa o giudiziaria esprimeva perplessità.  Bisceglie ha dirigenti del settore apprezzati a livello nazionale,  nei cui confronti continua a riporre fiducia incondizionata,  per cui, nel suo tradizionale spirito di umile e responsabile collaborazione istituzionale accetta di buon grado  i consigli perfezionativi della Corte dei Conti.  In Consiglio Comunale delibereremo per recepire immediatamente l'orientamento della Corte dei Conti  che dopo vent'anni di diversa interpretazione costituisce un fatto estremamente innovativo e per questo apprezzabile sul piano tecnico e sul piano politico”.

venerdì 18 aprile 2014

BISCEGLIE : Michele Placido in città per ammirare la processione l’Incontro

In migliaia questa mattina hanno seguito il momento clou della processione dell'Incontro tra l'Addolorata e Gesù che, come da tradizione, si sono incrociate al Calvario in piazza Vittorio Emanuele.
Come sempre per l'occasione sono giunti in città molti turisti, sia dalle città limitrofe che da lontano. E quest'anno c'era anche qualche volto noto.
Ecco la foto che ritrae il Sindaco di Bisceglie Francesco Spina con l'attore e regista Michele Placido che è in Puglia per girare l'ennesimo film della sua carriera e che non ha voluto perdere l'occasione per ammirare l'Incontro di Bisceglie.


venerdì 21 marzo 2014

BISCEGLIE : Premio Sarnelli, Il Sindaco consegna il Premioal Comandante Generale dei Carabinieri Generale Gallitelli.

Premio Sarnelli, al via l'edizione 2014.

Il Sindaco consegna il Premio Speciale 2014 al Comandante Generale dei Carabinieri Generale Gallitelli.


Venerdì 21 marzo il sindaco di Bisceglie, Francesco Spina e il presidente dell'Associazione "Mons. Pompeo Sarnelli", Franco Massimiliano consegneranno a Roma il Premio Speciale 2014 al gen. Gallitelli. Ecco la motivazione ufficiale: "Al signor Gen. C.A. Leonardo Gallitelli, per la sua intensa e brillante carriera nell’Arma dei Carabinieri protesa al servizio della Legge e delle Istituzioni Repubblicane. Autentico costruttore di legalità, eccellente per competenza ed esperienza, nel suo percorso ha raggiunto straordinari risultati nella lotta alla criminalità organizzata in tutte le sue espressioni e connessioni. Il suo impegno e senso dello Stato lo hanno condotto alla prestigiosa carica di “Comandante Generale”, vanto ed orgoglio della comunità pugliese".

mercoledì 19 marzo 2014

BISCEGLIE : DOMANI IL SINDACO A L’AQUILA NEL NOME DI GIOVANNI PAOLO II

Mercoledì 19 marzo 2014 il Sindaco di Bisceglie avv. Francesco Spina, unitamente ai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, al Presidente dell’Associazione “Giovanni Paolo II” prof. Natalino Monopoli ed al Rettore della Concattedrale  don Mauro Camero,  giungeranno a l’Aquila per rinsaldare il rapporto di fraterna amicizia che unisce l’Associazione Giovanni Paolo II con l’Associazione Culturale “San Pietro della Ienca” presieduta da Pasquale Corriere e per donare il nuovo reliquiario che conterrà la Reliquia di Giovanni Paolo II.
Come si ricorderà nello scorso gennaio dal piccolo santuario abruzzese di San Pietro della Ienca, molto caro a papa Wojtyla, fu trafugata una sua preziosa reliquia, un pezzo di stoffa intrisa del suo sangue della tonaca che il Pontefice indossava quando fu ferito nell'attentato del 13 maggio 1981 in piazza San Pietro
La giornata rappresenterà per le due comunità il momento per rinsaldare non solo vincoli religiosi, ma anche socio-culturali, che già da un anno sono stati instaurati con l’Associazione Culturale “San Pietro della Ienca” in occasione della consegna nel maggio scorso dell’importante Riconoscimento “Giovanni Paolo II” da parte proprio dell’Associazione Giovanni Paolo II di Bisceglie.
Durante l’incontro verrà ufficializzata la mostra “Da San Pietro a San Pietro” che le due Associazioni stanno organizzando in previsione delle manifestazioni per il III Riconoscimento “Giovanni Paolo II” che si terranno a Bisceglie il 17 e 18 maggio prossimi.Il programma della visita prevede in mattinata gli incontri con le Autorità Ecclesiastiche, con l’Amministrazione Comunale dell’Aquila e la visita nel centro storico dell’Aquila. Alle ore 12.oo si svolgerà la visita ufficiale della delegazione di Bisceglie nel Borgodi San Pietro della Ienca (L’Aquila) e al Santuario Giovanni Paolo II.

mercoledì 12 marzo 2014

BISCEGLIE : Il Ministero della Giustizia accoglie l'istanza dell'Amministrazione Spina. Il Giudice di Pace non chiude.

Una buona notizia è giunta dal Ministero di Giustizia, nel piano di riordino degli uffici giudiziari periferici è stato previsto il mantenimento dell'Ufficio del Giudice di Pace di Bisceglie con sede nello storico palazzo della "Regia Pretura" in piazza San Francesco. La richiesta inoltrata dal sindaco Spina è stata dunque accolta. "Esprimo viva soddisfazione -ha commentato il sindaco - perchè è stata accolta la  richiesta di mantenere in vita questo importante presidio di giustizia e legalità nella nostra città. Tale  decisione produrrà ulteriori risvolti positivi per la vita pubblica e sociale di Bisceglie .Anche in qualità di avvocato non posso che esprimere il mio compiacimento per aver saputo difendere, in  un periodo di tagli e ridimensionamento della rete degli uffici giudiziari, il nostro storico baluardo di legalità e di tutela dei diritti dei
cittadini"

sabato 8 marzo 2014

BISCEGLIE : Ricorso Prodeo spa. Sindaco Spina, «In difesa dell’imparzialità della PA»

francesco-SPINA-webCon delibera di Giunta Municipale n.37 del 18 febbraio 2014 il Comune di Bisceglie ha disposto di costituirsi in giudizio presso il Consiglio di Stato avverso il ricorso della Società Prodeo spa. La sentenza di primo grado del TAR Puglia Bari n. 1338/2013 ha dato ragione al Comune rigettando il ricorso proposto della società Prodeo spa. La questione riguarda l’appalto di archiviazione comunale.
Per tanti anni, infatti, il servizio è stato gestito dalla Prodeo spa ed è stato un importante serbatoio lavorativo per tanti biscegliesi. La gara pubblica indetta dal Comune di Bisceglie non ha visto vincitrice, come in passato, la Prodeo spa con conseguenti riflessi negativi sui rapporti di lavoro appena indicati. Pertanto, oltre alla questione giuridico-amministrativa, la vicenda assume
importanza proprio per il carattere sociale determinato dal venire meno di importanti forze lavorative della città, che hanno manifestato a più riprese il loro disagio. In Consiglio di stato, come nel primo grado, il Comune di Bisceglie si costituirà con l’avv. Nicola Calvani.
“Mi spiace fortemente per quei lavoratori, alcuni dei quali valenti giornalisti della stampa locale, che dopo la costituzione del Comune in giudizio hanno ripreso il 18 febbraio a manifestarmi il loro disagio, che desta sicuramente una forte sensibilità e attenzione dell’amministrazione comunale di
Bisceglie – ha spiegato il Sindaco Francesco Spina -. Tuttavia non possiamo che continuare a difendere i principi di legalità e imparzialità dell’azione amministrativa applicati dal Comune di Bisceglie attraverso una gara pubblica che ha visto perdente la Prodeo spa e che ha trovato un pieno riscontro di perfetta legittimità nella sentenza del TAR Puglia n.1338/2013″.
“La costituzione decisa dalla giunta era un atto doveroso sul piano giuridico e amministrativo e rispetteremo, come facciamo sempre, la sentenza del Consiglio di Stato che deciderà in via definitiva la questione – ha rimarcato il Sindaco -. Per quanto mi riguarda, la legge e l’interesse pubblico
continueranno a prevalere rispetto agli interessi dei singoli. E qualsiasi intimidazione, ricatto e rappresaglia rancorosa non ci farà fare passi indietro nel percorso intrapreso in questi anni”.