Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta trasparenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trasparenza. Mostra tutti i post

martedì 25 novembre 2014

BARLETTA : OGGI GIORNATA DELLA TRASPARENZA

Martedì 25 novembre, con inizio alle ore 16.00 presso la sala riunioni del Comando di Polizia locale, si terrà un incontro  sul tema “La trasparenza come strumento di lotta alla corruzione e garanzia della legalità”.
L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza e, in particolare, alle associazioni, alle rappresentanze delle imprese e dei sindacati, ai media, agli ordini professionali.
Dopo i saluti del sindaco Pasquale Cascella, il Segretario Generale, Giovanni Porcelli, nella sua duplice qualità di responsabile della prevenzione della corruzione e di responsabile della trasparenza, terrà una relazione illustrativa di tutti gli atti compiuti dall’Amministrazione al fine di ottemperare le normative vigenti. 

L'iniziativa  è finalizzata a promuovere azioni di sensibilizzazione e di rapporto collaborativo con la società civile, su tematiche di interesse generale e sensibili per l'opinione pubblica.

mercoledì 12 febbraio 2014

BISCEGLIE : PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA. ECCO IL PIANO DEL COMUNE

Presentata nel corso di una conferenza stampa la bozza del Piano di prevenzione della corruzione e per la trasparenza amministrativa. Il Comune di Bisceglie si conferma un comune all’avanguardia essendo uno dei primi in Italia a recepire il dettato della norma nazionale dotandosi di un piano per prevenire il malcostume amministrativo e l’utilizzo non efficace delle risorse pubbliche.
Il Segretario Generale dott. Lazzaro ha sottolineato le linee essenziali di questo intervento: l’adozione del codice di comportamento dei dipendenti dell’ente e il piano per la trasparenza intesa come controllo sociale della cittadinanza sull’operato della pubblica amministrazione e sui risultati conseguiti.

 Il Segretario Generale ha sottolineato l’importanza della fase di consultazione, partita lo scorso 5 febbraio che consentirà ai cittadini di formulare proposte, indicazioni suggerimenti per integrare la bozza del piano della prevenzione della corruzione e per la trasparenza amministrativa. L’Amministrazione Comunale ha individuato 9 aree di criticità, 48 processi amministrativi fissando 78 fattori di rischio connessi a questi processi amministrativi. 
Sul sito istituzionale www.comune.bisceglie.bt.itsono presenti tutti i documenti preparatori e i moduli per inviare proposte e suggerimenti. 
Il Sindaco Spina ha rimarcato la solerzia con cui si è giunti a predisporre questi documenti innovativi che consegnano ai cittadini una “lente di ingrandimento” per il controllo sociale dei processi amministrativi. “Tale possibilità di controllo - ha detto il sindaco - può contribuire anche a migliorare e razionalizzare la spesa pubblica in termini di efficacia della stessa con ritorni economici positivi sulla comunità derivanti dalla eliminazioni di distorsioni nei procedimenti
amministrativi. 
Quello di migliorare il concetto del Comune come “casa di vetro” rappresenta una sfida importante per gli amministratori ma io ho proposto uno specifico indirizzo approvato all’unanimità in consiglio comunale che auspica che anche in contesti analoghi a quello comunale come ad esempio quello della Casa della Divina
Provvidenza, attualmente amministrata da un commissario straordinario nominato dallo Stato, siano applicati i principi contenuti nel piano di prevenzione della corruzione e per la trasparenza amministrativa. Per quanto ci riguarda, attendiamo le proposte e i suggerimenti dei cittadini per procedere all’approvazione definitiva di un piano che sia quanto più possibile condiviso”.

sabato 26 ottobre 2013

BARLETTA : SULLA TRASPARENZA UN INCIDENTE SPIACEVOLE MA DI CUI APPRENDERE TUTTA LA LEZIONE

È stato un incidente spiacevole quello che ha finito per collocare – in una particolare fase del monitoraggio del servizio che fa capo al Ministero della Pubblica amministrazione – il Comune di Barletta all’ultimo posto  della graduatoria del rispetto degli adempimenti per la trasparenza amministrativa. Già non è più così, ma quel che è accaduto è servito a recuperare il ritardo accumulato nel tempo e diventato purtroppo cronico e deve ora  costituire una vera e propria lezione da tenere sempre presente per fornire il migliore servizio nel rispetto delle norme e delle esigenze dei cittadini.
Cosa è avvenuto? La “bussola della trasparenza dei siti web”, inclusa nel motore di ricerca istituzionale “magellanopa” delle pubbliche amministrazioni, verifica il <<rispetto dei requisiti semantici e sintattici>>, relativi alla <<struttura delle informazioni sui siti istituzionali>>  richiamata in una tabella allegata al Decreto Legislativo n. 33/2013, sul riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni
Ebbene, nei giorni scorsi sul sito del Comune si è verificato un inconveniente tecnico rappresentato dalla mancanza, sotto il banner <<Amministrazione trasparente>>, di un collegamento (link) testuale che non consentiva al software di “magellonopa-bussola della trasparenza”, il riconoscimento/lettura della complessiva struttura “ad albero”, pur presente all’interno del sito istituzionale dell’Ente.
Il 25 ottobre i tecnici comunali hanno provveduto a sanare l’inconveniente tecnico, consentendo alla “bussola della trasparenza” di attestare, con punteggio 65/65, l’avvenuto <<rispetto dei requisiti semantici e sintattici>>, e che ciascuna <<sezione/link si trova nella posizione prevista e la sua denominazione rispetta esattamente l’indicazione fornita dalle linee guida>>.
Sul piano dei contenuti l’Amministrazione è ben conscia che c’è ancora molto da fare. Rispetto  a quanto previsto all’interno delle sotto-sezioni di primo e di secondo livello della tabella allegata all’ <mministrazione trasparente
>> risultano presenti i contenuti di n. 11 sotto-sezioni di 1° livello su 22  e  i contenuti di n. 25 sotto-sezioni di 2° livello su 39.
L’implementazione dei contenuti è in progress e tutte le direzioni settoriali del Comune hanno già ricevuto specifiche indicazioni dal Segretario generale, che all’atto del suo insediamento ha assunto la responsabilità della trasparenza, volte a rendere disponibili a breve i contenuti delle sezioni incomplete o mancanti.

Ovviamente, poiché ogni cittadino interessato può eseguire il monitoraggio di <<Amministrazione trasparente>>, utilizzando il link di collegamento al sito “magellanopa bussola della trasparenza”, disponibile sulla home page del sito istituzionale,  l’Amministrazione sarà lieta di ricevere e valutare ogni contributo volto ad affermare il primato della trasparenza a cui la sua stessa azione si ispira.

giovedì 24 ottobre 2013

BARLETTA : "Il Comune ultimo in Italia per trasparenza amministrativa"

Il Comune di Barletta è all'ultimo posto in Italia per trasparenza amministrativa. La notizia è dei giorni scorsi ed evidenzia una percentuale pari allo zero per adempimenti rispettati. Per questo motivo è stata presentata un'interrogazione consiliare al sindaco Cascella da parte dei consiglieri comunali delle opposizioni di centro-destra: Giovanni Alfarano, Dario Damiani, Rossella Piazzolla, Giuseppe Losappio (Pdl), Flavio Basile e Ruggiero Dicorato (Adesso Puoi – Alfarano), Gennaro Cefola (Nuova Generazione), Francesca Dascoli (Alfarano per Barletta). Il decreto legislativo 33/2013 ha, difatti, previsto il riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni relative alle pubbliche amministrazioni, prevedendo ulteriori obblighi nella pubblicazione di dati ed adempimenti. La nuova normativa imponeva, inoltre, che entro luglio dell'anno corrente le pubbliche amministrazioni, raggruppate in categorie e classificate in base a specifici parametri, pubblicassero tutti i documenti riguardanti bilanci, incarichi, presenze, retribuzioni, posizioni organizzative, performance, premi, pagamenti, società partecipate ed altri dati. Tutto questo, ad oggi, non è ancora avvenuto. E' per questo motivo che intendiamo conoscere le ragioni del mancato adempimento, i tempi entro i quali il Comune intende regolarizzare la propria posizione e se per il procedimento in questione si sia provveduti alla nomina di un responsabile della trasparenza.

I consiglieri comunali delle opposizioni di centro-destra
Giovanni Alfarano, Dario Damiani, Rossella Piazzolla, Giuseppe Losappio (Pdl)
Flavio Basile e Ruggiero Dicorato (Adesso Puoi – Alfarano)
Gennaro Cefola (Nuova Generazione)
Francesca Dascoli (Alfarano per Barletta)