Informazioni alla cittadinanza
·
il Rhynchophorus ferrugineus (Olivier) o punteruolo
rosso delle palme è un insetto originario dell’Asia sud orientale che si è
diffuso, a partire dal 1990, nel bacino del Mediterraneo e di qui è stato
introdotto in Europa. La sua presenza, in Italia, è stata accertata dal 2004. A circa due anni
dalle prime importanti segnalazioni in Italia, il Rhynchophorus ferrugineus,
sembra diffondersi ormai senza controllo, soprattutto nel centro e nel sud
provocando la morte di centinaia di palme;
·
Il Servizio Fitosanitario Regionale, sulla base dei
monitoraggi eseguiti e dalle segnalazioni pervenute, ha accertato la presenza,
purtroppo anche nel territorio di questo comune, del pericoloso parassita –
punteruolo rosso delle palme “Rhynchophorus ferrugineus (Olivier) – che porta
alla distruzione di piante del genere palma quali Phoenix canariensis,
Trachicarpus fortunei, Chamaerops humilis, Washingtonia filifera;
·
in data 14-06-2011 è stata adottata la Determinazione
Dirigenziale n. 663 del Dirigente del Servizio Agricoltura
della Regione Puglia “Decreto Ministeriale 07/02/2011. Misure di emergenza per
il controllo del Punteruolo rosso della palma Rhynchophorus ferrugineus
(Olivier). Recepimento decisione della Commissione 2007/365/CE e sue modifiche.
Individuazione zone delimitate”;
·
la suddetta determinazione regionale è stata
pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia – n. 99 del
23-06-2011;
·
con tale determinazione regionale:
a) l’area ricadente nel territorio del Comune di Barletta è stata
dichiarata, “ZONA INFESTATA” da “Rhynchophorus ferrugineus (Olivier) –
punteruolo rosso della palma”;
b) la zona collocata a Nord – Nord/Ovest del territorio del Comune di
Barletta, della larghezza di circa km 10, è stata dichiarata “ZONA CUSCINETTO”;
C O N S I D E R A T O
·
che, come sta avvenendo anche in altri comuni
costieri vicini, quali Trani, Bisceglie, Molfetta, la diffusione di tale fitofago,
dotato di estrema voracità e capacità riproduttiva, sta assumendo i connotati
di una vera e propria emergenza fitosanitaria provocando sempre più estese
morie di palme, del genere Phoenix fra cui, in particolare, Phoenix
canariensis, Trachicarpus fortunei, Chamaerops humilis, Washingtonia filifera;
·
che tale fitofago agisce vivendo e sviluppandosi
all’interno delle palme e le sue larve determinano gravi danni alle piante
scavando gallerie e cavità all’interno del tronco e nei peduncoli fogliari;
·
che i sintomi dell’infestazione sono l’asimmetria
della chioma, la perdita dell’apice vegetativo, il collassamento, il
disseccamento delle foglie ed il successivo possibile schianto della pianta;
·
che i primi sintomi diventano tuttavia evidenti
quando ormai l’infestazione è già ad un grado molto avanzato;
·
che, in particolare, in ambiente urbano e nei
giardini domestici, il controllo del parassita con interventi insetticidi è di
difficile attuazione sia a causa delle dimensioni delle piante che dall’assenza
di prodotti fitosanitari il cui uso è autorizzato in ambiente urbano;
·
che, stante tali premesse, l’unica possibilità
concreta di azione è la prevenzione che si ottiene limitando il più possibile
il sorgere delle condizioni favorevoli agli attacchi patogeni;
·
che a tali fini occorre in particolare evitare
qualsiasi potatura verde delle palme, (l’insetto è attratto dalle ferite dei
tagli) operando solo a foglie ormai disseccate, e provvedere all’immediato
abbattimento delle piante infettate e successivo incenerimento o triturazione
meccanica del materiale di risulta in impianti adeguati e autorizzati allo
scopo, previa trasporto con autocarri dentro contenitori a tenuta ermetica;
S I R E N D E N O T O
·
che il Ministero delle Politiche Agricole e
Forestali ha emanato il D.M. 07/02/2011 “Misure di emergenza per il controllo
del Punteruolo rosso della palma - Rhynchophorus
ferrugineus (Olivier). Recepimento delle Decisione della Commissione 2007/365/CE
del 25-05-2007”
modificata con Decisione della Commissione 2008/776/CE del 06-10-2008 che
stabilisce misure di emergenza per impedire l’introduzione e la diffusione
nella Comunità Europea del “Punteruolo rosso della palma” e 2010/467/CE del 17-08-2010 che modifica la decisione 2007/365/CE
relativamente ai vegetali sensibili e alle misure da adottare nei casi in cui è
identificato il Punteruolo rosso della palma Rhynchophorus ferrugineus (Olivier)”;
·
che
l’applicazione sul territorio della Regione Puglia di quanto previsto
dal citato Decreto, in particolare, l’esecuzione dei monitoraggi, la
definizione e la prescrizione delle misure fitosanitarie da attuare nelle zone
infestate, è demandata al Servizio Agricoltura – Ufficio Osservatorio
Fitosanitario (UOF) e Uffici Provinciali dell’Agricoltura (UPA), al fine di
eliminare il Rhynchophorus ferrugineus
(Olivier) nelle zone infestate e di contenerlo, nel breve periodo, nelle
zone di contenimento, definite dall’art. del decreto ministeriale di
recepimento della Decisione della Commissione 2010/467/CE;
·
che la Regione Puglia sul Bollettino Ufficiale R.P. n.
24 del 16-02-2012, ha
pubblicato il “Piano d’azione regionale per contrastare l’introduzione e la
diffusione del Punteruolo rosso delle palme Rhynchophorus ferrugineus
(Olivier)” allo scopo di individuare le azioni e le misure fitosanitarie che
devono essere adottate sul territorio della Regione Puglia;
·
che tutti i proprietari di terreni in cui si
trovano piante di palme, che previo accertamenti eseguiti dai competenti
tecnici del Servizio Fitosanitario Regionale, risultassero infestate dal Rhynchophorus ferrugineus (Olivier)o
punteruolo rosso della palma, devono provvedere all’abbattimento delle piante
malate e che l’intervento deve essere effettuato nel rispetto delle
disposizioni contenute nel suddetto Piano di azione pubblicato sul Bollettino
Ufficiale R.P. n. 24 del 16-02-2012 ovvero in base a specifiche ordinanze che
verranno adottate dal medesimo Servizio Fitosanitario Regionale;
·
che i proprietari
o detentori a qualsiasi titolo di palme sensibili (il cui fusto alla
base misura un diametro di cm 5) che
sospettino o accertino la comparsa dell’organismo nocivo sono obbligati a darne
segnalazione tempestiva:
a)
al Servizio Fitosanitario Regionale – Lungomare
Nazario Sauro 45 – 70121 Bari;
Tel 080-540.5147/5141
– Fax 080-5405284;
b)
all’Ufficio
Provinciale dell’Agricoltura di Bari – Lungomare Nazario Sauro 45 – 70121
Bari;
Tel 080-540.5130/5101
– Fax 080-5405131;
c)
al Comune di Barletta – Settore Manutenzioni –
Viale G. Marconi 31 – 76121 Barletta ;
Tel
0883-310.628/641 – Fax 0883-310328;
·
la mancata denuncia della presenza di piante
infestate, comporterà l’applicazione delle sanzioni amministrative previste
dall’art. 54 del Decreto Legislativo 19-08-2005 n. 214 – Attuazione della
direttiva 2002/89/CE concernente le misure di protezione contro l’introduzione
e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti
vegetali.
IL DIRIGENTE DEL SETTORE MANUTENZIONI IL
COMMISSARIO STRAORDINARIO
Ing. Sebastiano LONGANO Dott.ssa Anna Maria MANZONE
Nessun commento:
Posta un commento