Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta giunta comunale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giunta comunale. Mostra tutti i post

lunedì 13 giugno 2016

ANDRIA : NUOVA GIUNTA COMUNALE. “CIAO SILVIO, BENVENUTO PIETRO.”

IL PRESIDENTE UNIBAT INTERVIENE DOPO IL CAMBIO DI GUARDIA ALLO SVILUPPO ECONOMICO.

La nomina della nuova Giunta da parte del Sindaco di Andria Nicola Giorgino continua a registrare reazioni non solo nel mondo politico ma anche associazionistico locale. Immancabile la voce del Presidente UNIMPRESA Bat, Savino Montaruli, anche quale componente eletto e membro effettivo della Prima, Terza e Quarta Consulta comunale il quale è intervenuto su uno specifico Settore cioè lo Sviluppo Economico affermando:
“Saluto con un grosso ciao l’assessore uscente avv. Silvio Lattanzio e porgo il mio personale benvenuto, anche a nome dell’Associazione UNIMPRESA e della Terza Consulta comunale, al neo nominato assessore allo Sviluppo Economico, Marketing Territoriale, Politiche di Sviluppo Strategico e Politiche Agricole, Signor Pietro SGARAMELLA, persona impegnata nel mondo associazionistico - sportivo da sempre e punto di riferimento di tantissimi giovani andriesi. Il mio saluto cordiale a Silvio Lattanzio che con perseveranza, tenacia ma anche con il giusto equilibrio ha saputo assumere su di sé la responsabilità del Settore Sviluppo Economico in un momento difficilissimo per la città e soprattutto partendo praticamente da zero, vista a pressoché totale assenza di politiche concertative mai realmente attuate. Un Settore che non riuniva le componenti ormai da anni suscitando le rimostranze pubbliche di tutte le Associazioni di Categoria che ripetutamente hanno manifestato questo enorme disagio di fronte allo stallo perdurante. L’amico Silvio – ha detto Montaruli – ha avuto l’umiltà di comprendere che la difficile situazione non poteva che ripartire dalla concertazione quindi rigettando vecchie logiche legate al favoritismo, al clientelismo e alla salvaguardia dell’appartenenza quale unico elemento di valutazione, pessimo elemento di valutazione al punto che quelle vecchie logiche politiche hanno prodotto il nulla ed esaltato l’inesistente. Silvio Lattanzio ha aperto numerosi tavoli di confronto e di lavoro. Lo ha fatto coinvolgendo i suoi Colleghi Mastrodonato delle Politiche Ambientali, Legnetti dell’Innovazione Tecnologica ed ha coinvolto anche il prof. Rinaldi al Bilancio con il quale già abbiamo approntato Progetti “a costo zero” per il comune, finalizzati all’utilizzo di fondi pubblici europei per dare linfa ad un sistema locale ormai privo di qualunque risorsa spesso sperperata con disinvoltura e faciloneria. Un lavoro preliminare molto importante che è perdurato nel corso dei mesi che lo hanno visto alla guida del Settore. Silvio ha saputo interloquire con tutti, senza pregiudizio e con senso di rispetto soprattutto per le Istituzioni che ha rappresentato con serietà. Sono certo – ha detto il Leader sindacale andriese – che anche il neo assessore Sgaramella Pietro saprà far tesoro di questo cammino già intrapreso e soprattutto sia consapevole che quel cammino non può fermarsi e che deve produrre risultati per non essere vanificato quindi annientato. Sono convintissimo, conoscendolo da decenni ed avendo già avuto modo di incontrarlo per gli auguri, che l’assessore Pietro Sgaramella avrà il buon senso e la capacità di ascoltare e soprattutto di non farsi minimamente influenzare nelle sue difficilissime scelte che lo attendono, dando un segnale di discontinuità, come ha già fatto il suo predecessore, con vecchie politiche di pregiudizio sino ad allora attuare in spregio delle seppur minime legittime norme comportamentali e di civile confronto. Pietro Sgaramella saprà essere quello che è cioè una persona libera, indipendente, convinta del suo ruolo quindi non ricattabile – ha concluso il Presidente Montaruli”.

Area Comunicazione

UNIMPRESA BAT

venerdì 10 giugno 2016

SPINAZZOLA : L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE E' GIA' OPERATIVA.

Il Sindaco geom. Michele Patruno ha nominato a soli due giorni dall'esito elettorale la sua Giunta operativa costituita dai sottoelencati Assessori:

ASSESSORE Giuliana SILVESTRI VIGILANTE: Bilancio, Tributi, Finanze, Contenzioso, Cultura, Pubblica Istruzione, Edilizia Pobblica;
ASSESSORE Giuseppe BLASI: Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia Privata, Cimitero, Patrimonio, Personale, Servizi Sociali;
ASSESSORE Nicoletta De MARINIS: Turismo, Sport, Spettacolo, Politiche Giovanili, Rapporti con l'Associazionismo ed il Volontariato;
ASSESSORE: Raffaele RAMUNDO: Viabilità, Trasporto, Agricoltura, Verde Pubblico, Protezione Civile,Politiche Energetiche
VICE SINDACO : Giuseppe BLASI
Rimangono riservate al Sindaco: Polizia Municipale, Sanità, Sviluppo Economico, Commercio, Ambiente e Territorio.

La nomina degli Assessori e Vice Sindaco pur prerogativa del Sindaco è stata pienamente condivisa con tutti i Consiglieri eletti della maggioranza che hanno dimostrato assoluta assenza di personalismi.
Il primo Consiglio Comunale è stato convocato alle ore 18,00 del 15 giugno 2016 presso la Sala Innocenzo XII..
Rappresenta forse un record – ha sottolineato il Sindaco Patruno – quella dell'immediata nomina della Giunta esecutiva, lo spirito che ci unisce è quello di metterci al lavoro subito per ogni interesse della Città.


Segreteria del Sindaco

mercoledì 10 febbraio 2016

BARLETTA : Attivisti 5 Stelle su nuova Giunta. «Si tira a campare e non si pensa alla città»

Molto critico anche il giudizio degli Attivisti 5 Stelle sulla nuova Giunta varata qualche giorno fa dal sindaco Cascella. Un rimpasto che “ha tristemente confermato tutte le nostre peggiori aspettative”, commentano i referenti del gruppo, Giuseppe Basile ed Emanuele Caldarola.
“Visti i numeri risicati di cui dispone in Consiglio Comunale, Cascella è ormai totalmente ostaggio dei partiti, socialisti in primis, che hanno in mano le sorti del suo mandato, potendo praticamente decidere sull’esito di qualsiasi provvedimento futuro. Con lo spettro all’orizzonte della coalizione che defenestrò Maffei, il sindaco contraddice nuovamente quanto detto in campagna elettorale, codice etico in primis – prosegue la nota- .
Il Partito della Nazione e le sue tante componenti si palesa anche a Barletta, e sembra che il suo unico interesse sia quello di spartirsi il potere e pianificare come mantenerlo in vista delle future elezioni amministrative. A conferma che le scelte sono fatte per saziare gli appetiti dei partiti, nella “nuova” giunta, tra consiglieri e assessori che si scambiano di ruolo e il valzer di poltrone tra quelli riconfermati, apprendiamo con stupore della nomina dell’architetto Dimatteo, persona seria e preparata, ma che secondo noi sconta un possibile conflitto di interessi, visto lo stretto legame di parentela con un dirigente di una società del gruppo Buzzi Unicem.
Ora che questo lunghissimo teatrino del rimpasto è terminato e Cascella ha ceduto su tutti i fronti, restano le questioni irrisolte. L’inquinamento a livelli preoccupanti, il turismo tuttora potenziale inespresso, la cittadella di Canne eterna incompiuta, la tassazione locale che si aggrava. E ancora: l’orto botanico, la piscina comunale, la struttura “Angioletto”, l’ex-distilleria, il piano comunale delle coste, la saga infinita di via dei Muratori, gli sprechi e gli assurdi errori dello stadio Puttilli, per i quali a pagare sono i cittadini. Tutti aspetti specchio dell‘inefficienza e della totale mancanza di programmazione che hanno caratterizzato sinora questa amministrazione allo sbando. Ma oggi sono tutti contenti. Ognuno ha avuto la sua parte e si continuerà a navigare a vista, tirando a campare fino alle prossime elezioni. Tanto per pensare a Barletta e ai barlettani c’è sempre tempo”.

lunedì 8 febbraio 2016

BARLETTA : UNA SCELTA INOPPORTUNA NELLA NUOVA GIUNTA CASCELLA

Non sarà certo un rimpasto di giunta, dopo mesi di tira e molla, a rilanciare l’azione politica dell’amministrazione Cascella che dopo due anni e mezzo di consiliatura non è riuscita, e soprattutto non ha voluto,  affrontare le numerose emergenze sociali e ambientali che gravano sulla nostra città.
Certamente non sarà un finto accordo tra i capibastone che dominano il Partito Democratico, o la cacciata dalla maggioranza di un pezzo di quella Sinistra poco Unita che non ha mai contato granché all’interno dello scacchiere politico cittadino, a cambiare le sorti di questa Amministrazione.
Un’amministrazione che ha fatto suo il credo dell’austerità, sposando in toto  le politiche confindustriali, non poteva che partorire un rimpasto di giunta attraverso un operazione di maquillage, cambiando le deleghe agli  assessori  già in carica e promuovendo poche new entry.
Proprio nelle new entry c’è una novità alquanto sconcertante e che lascia letteralmente esterefatti, la nomina ad assessore ai lavori pubblici dell’architetto Maria Antonietta Dimatteo(in quota Caracciolo e sponsorizzata dall’Assessore all’Ambiente della Regione Santorsola), moglie di un dirigente del gruppo Buzzi Unicem.
Si potrebbe fare della facile ironia affermando che forse il Sindaco Cascella poteva direttamente nominarla Assessore all’Ambiente così forse, a modo loro, avrebbero potuto risolvere le emergenze ambientali del nostro territorio.
Ma lasciando da parte l’ironia, sappiamo benissimo che l’Assessorato all’Ambiente in questa città non ha mai contato alcunché e che gli interessi e i giochi politici si realizzano e si consolidano su altre caselle politiche.
Non vorremmo essere facili profeti però crediamo che questa nomina rischia di consolidare sempre più il legame  tra politica e mondo delle imprese e che sulla questione delle aziende insalubri presenti all’interno del tessuto cittadino non si metta in discussione il loro modello produttivo, ma solo e unicamente la loro ubicazione che, lo diciamo con chiarezza, risolverebbe veramente  poco.
Noi non abbiamo nulla contro il neo assessore Dimatteo, però crediamo che qualche spiegazione, non a noi, ma alla città dovrebbe darla il Sindaco Cascella e chi l’ha nominata all’interno dell’amministrazione.
Anche il neo assessore Dimatteo dovrebbe far conoscere alla città  la sua opinione su quelle che sono le criticità ambientali che pesano sui cittadini e come pensa di affrontarle all’interno della nuova giunta visto che detiene una delega importante come quella ai Lavori Pubblici; altrimenti farebbe bene a fare un passo indietro visto il palese conflitto d’interessi.
Tutto ciò ci sembra ancora una volta uno schiaffo in faccia a quei settori sociali che da anni portano avanti una battaglia politica a viso aperto sul tema della sostenibilità ambientale e che pochi giorni fa hanno portato in piazza centinaia di persone chiedendo un cambio di rotta che faccia uscire finalmente il nostro territorio dalle continue emergenze.  

- Collettivo Exit


giovedì 4 febbraio 2016

BARLETTA : Si dimette l’intera Giunta. Presto al voto ?

L’odierna seduta di Giunta si è conclusa con le dimissioni in toto della Giunta: tutti gli assessori hanno firmato e consegnato al sindaco una lettera con la rinuncia alle deleghe.
“Nel prendere atto della comunicazione congiunta, il sindaco ha ringraziato i componenti della Giunta per la preziosa collaborazione ricevuta e per l’intenso lavoro compiuto, lungo un percorso complesso e difficoltoso testimoniato proprio dal documento precedentemente approvato con il rendiconto di metà del mandato amministrativo e l’indicazione degli obiettivi strategici posti all’attenzione del Consiglio comunale per il confronto sulle linee di mandato da portare a compimento”, si legge nella nota diffusa da Palazzo di Città.

domenica 28 giugno 2015

ANDRIA : Il sindaco Giorgino presenta la nuova Giunta: «Stimati professionisti»

“Non è una Giunta di tecnici ma di persone”. Smorza sul nascere ogni tentazione di fare polemica sulla difficoltà di far quadrare politicamente i conti di questa maggioranza di governo il sindaco di Andria Nicola Giorgino, confermato il 31 maggio scorso alla guida del capoluogo più popoloso della BAT.
Questa mattina alle ore 11, nel viale principale di Villa Marano, Giorgino ha presentato ai cittadini la squadra che lo affiancherà nello svolgimento del suo mandato. Purtroppo si sono dovuti attendere ben 27 giorni dal voto, e non 10 come sperava il rieletto sindaco, per dare un volto alla deleghe assessorili, che risultano così assegnate:
Bilancio e Finanza: Prof. Donato Rinaldi
Ambiente: Ing. Antonio Mastrodonato
Lavori Pubblici: Arch. Rosangela Laera
Attività Produttive: Dott. Silvio Lattanzio
Pubblica Istruzione: Prof.ssa Antonietta Curci
Innovazione Tecnologica: Dott. Francesco Leonetti
Servizi Sociali: Dott.ssa Elisa Manta
Polizia Municipale: Dott. Sergio Cursio
Cultura e Urbanistica: Sindaco Nicola Giorgino
“Questa non è una Giunta a tempo ma una Giunta che deve risolvere i problemi della città. Non mi interessano le poltrone ma rendere un servizio ai cittadini. Perciò, scaduti i termini concessi ai partiti per indicarmi dei nomi, ho deciso di agire scegliendo stimati professionisti”, ha dichiarato il sindaco.

sabato 20 giugno 2015

ANDRIA : “MASSIMA ATTENZIONE ALLA CULTURA, RISCHIAMO DI PERDERE ALTRE OCCASIONI PER IL FUTURO DELLA CITTA’.”

Andria è in attesa ed è in attesa di conoscere i nomi di coloro che, fiduciari diretti del Sindaco, saranno gli artefici delle scelte che segneranno irrimediabilmente il presente ed il futuro della città.
Se dovessimo cedere ai metodi della politica dei numeri allora la squadra dovrebbe essere già predefinita ed i nomi sarebbero già tutti noti ma visto che addirittura si sta parlando di Giunta dei Tecnici ci piace pensare che le cose possano andare diversamente.
Il nostro auspicio è che in comparti di fondamentale importanza qual è la Cultura le scelte possano ricadere su soggetti, maschi o femmine che siano, che abbiano maturate esperienze ed ottenuto risultati scommettendo proprio sul Valore della Cultura, che non è merce di scambio ma profondo sentimento di conoscenza, di appartenenza e di esaltazione della storia locale in un contesto globale. Non sappiamo coloro che possano oggi essere i pretendenti ad occupare quella postazione istituzionale così importante, specie se accomunata alla Pubblica Istruzione, ma sicuramente quella scelta da parte del Primo Cittadino non può essere contaminata da elementi che facciano unicamente riferimento ad analisi estranee al valore reale dei soggetti in campo, altrimenti la sconfitta culturale sarebbe già acclarata e certa.
Andria non può essere un’isola e sino ad oggi Andria pare che invece abbia voluto esserlo visto che non è ancora mai riuscita ad entrare nei circuiti virtuosi della rete culturale nazionale e mondiale ma neanche regionale e questo è un limite assoluto che va rimosso e che ha precise responsabilità.
La Cultura di Andria non è quella che tutti pensano cioè di consumo e consumistica ma ben altra e quello che abbiamo perso e che stiamo perdendo noi andriesi se lo stanno prendendo altri, anche dei comuni non molto lontani.
Quante occasioni quindi sono state finora perse?
Perché non pensare quindi di affidare questo ruolo importante a chi vive nella Cultura e ne assapora il gusto ogni giorno?
La scelta non sarebbe poi tanto difficile ma bisogna rompere gli schemi ed uscire dal palazzo.
Il Sindaco Giorgino è capace di riflettere anche su questo e siamo certi che anche su questo rifletterà, a fondo, prima di fare scelte azzardate.


f.to
Prof. Riccardo Suriano , (Esperto di storia locale)
Sig. Vincenzo Santovito (Presidente della L.A.C. – Libera Associazione Civica)
Sig. Savino Montaruli (Presidente Associazione “Io Ci Sono!”)

                                                                                                                       Area Comunicazione
                                                                                                                        CO.ADO.ANDRIA

                                                                                                                       Comitato Adozione

giovedì 15 gennaio 2015

BARLETTA : Delibere di Giunta comunale del 14 Gennaio 2015

Progettazione preliminare del collettore di fognatura bianca a servizio del prossimo sottovia di via Andria

La Giunta ha approvato la progettazione preliminare dei lavori di soppressione dei passaggi a livello e la realizzazione di un collettore di fognatura bianca a servizio del sottovia di via Andria, via Vittorio Veneto e della nuova 167 per un ammontare presunto di € 3.000.000, come previsto dallo schema di programma triennale dei Lavori Pubblici 2015/2017.

Piano di dimensionamento scolastico
E’ stato rivisto il Piano di dimensionamento scolastico della città per l’anno scolastico 2015/2016, definito con deliberazione di Giunta Comunale del 05/12/2014, sulla scorta delle  nuove disponibilità pervenute. Il nuovo Piano prevede l’accorpamento orizzontale della scuola Secondaria di I Grado “A. Manzoni”, attualmente sottodimensionata, alla Scuola Secondaria di I Grado “G. DeNittis”; l’accorpamento orizzontale di  2 sezioni della succursale della Scuola Infanzia del  VII Circolo, ubicata in Via Pirandello, al I Circolo D’Azeglio; lo scorporo dall’Istituto Comprensivo “Musti-Dimiccoli” del plesso di via Mura del Carmine della Scuola Secondaria di I Grado “Dimiccoli” e il conseguente accorpamento orizzontale di tale plesso alla scuola Secondaria di I Grado “R.Moro”, con l’impegno ad affrontare le problematiche logistiche della precedente organizzazione didattica e a consolidare le esigenze della continuità delle esperienze formative in corso; il superamento dell’Istituto Comprensivo “Pietro Paolo Mennea” e il conseguente accorpamento orizzontale  della Scuola Secondaria di I Grado “Rita Levi Montalcini” alla scuola secondaria di I Grado “Baldacchini”. A seguito della nuova configurazione viene ristabilita l’autonomia del IV Circolo Didattico San Domenico Savio, fermo restando che nella nuova articolazione potranno essere individuate nuove modalità per confermare l’omaggio al campione olimpionico Mennea.


Esercizio provvisorio PEG 2015
La Giunta ha autorizzato, nelle more dell’approvazione del Bilancio di previsione per l’annualità in corso, il Piano Esecutivo di Gestione per l’esercizio finanziario 2015, sulla base del quale potranno essere effettuate mensilmente, per ciascun intervento, spese non superiori a un dodicesimo delle somme previste.

Somme impignorabili 1° semestre 2015
Sono state approvate le somme impignorabili per il primo semestre del 2015 relative al pagamento delle retribuzioni al personale dipendente e dei conseguenti oneri previdenziali per i tre mesi successivi (€ 2.987.000), al pagamento delle rate dei mutui e dei prestiti obbligazionari scadenti nel semestre in corso (€ 944.678) e all’espletamento dei servizi locali indispensabili (€ 13.781.794).

Proroga posizioni organizzative e alte professionalità                                           
La Giunta, nelle more della definizione del nuovo assetto organizzativo dell’Ente, anche in considerazione della rotazione degli incarichi prevista dalle norme e dal conseguente piano anticorruzione, ha prorogato fino al 31 marzo 2015, la vigente struttura delle posizioni di lavoro disciplinate dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (art. 8 del 31/3/1999 e art. 10 del 22/1/2004), così come stabilito dalla delibera di Giunta comunale n.4 del 2014.
Manifestazione teatrale “Seguimi - Il mio nome è Pietro”
E’ stato concesso l’utilizzo del Teatro comunale di Barletta “G. Curci” per la realizzazione della rappresentazione teatrale “Seguimi – il mio nome è Pietro”, a favore del “Progetto Legal” diretto dal concittadino Padre Saverio Paolillo, missionario della congregazione dei comboniani, operante da oltre un ventennio in Brasile, in difesa dei diritti umani soprattutto dei minori, organizzata dall’Associazione Sala della Comunità S. Antonio, in programma il 13 marzo.

Incontro “Cibo è vita. La prevenzione dei tumori a tavola”

E’ stato concesso l’utilizzo della Sala Rossa del Castello per la realizzazione dell’incontro “Cibo è vita. La prevenzione dei tumori a tavola” organizzato dalla Sezione Provinciale della Lega Italiana Lotta contro i Tumori, in programma il 24 gennaio.

giovedì 1 gennaio 2015

BARLETTA : La Giunta ha approvato lo schema di bilancio di previsione del 2015

Bilancio di previsione 2015

La Giunta ha approvato lo schema di bilancio di previsione del 2015 con la relazione previsionale e programmatica 2015-2017 da proporre al Consiglio Comunale affinché l’Amministrazione abbia, nonostante la proroga concessa dal legislatore al 31 marzo 2015, al più presto lo strumento fondamentale di programmazione e gestione. Contestualmente è stata deliberata la determinazione delle tariffe e dei diritti fissi dei servizi pubblici erogati dal Comune di Barletta.
L’insieme dei provvedimenti conferma una manovra di bilancio basata sulla riduzione effettiva della spesa corrente, sull’abbassamento della pressione fiscale e sul maggior sostegno alle famiglie più deboli.
La spesa si riduce di 3,5 milioni di euro rispetto all’assestato 2014, anche per mantenere, nonostante l’ulteriore taglio alle risorse disponibili,  l’impegno di non aumentare la tassazione locale. Questa, anzi, si riduce sia per la TASI sia per la TARI: l’aliquota TASI diminuisce dal 3,30 per mille al 2,70 per mille, garantendo una detrazione di 40 euro per i figli a carico, mentre si fissa al 50% la riduzione dell’aliquota della TASI per gli immobili nella nuova zona 167 in considerazione delle problematiche relative alle opere di urbanizzazione. Maggiori stanziamenti anche per consentire alle categorie meno abbienti e con maggiori carichi familiari, soprattutto se in presenza di disabilità, riduzioni alla TARI in base alle fasce di reddito ISEE fino agli 8 mila euro.
Lo schema di bilancio, che era  stato preventivamente presentato alle associazioni di categoria e sindacali in un incontro svoltosi il 29 dicembre alla presenza del vice sindaco e del dirigente al bilancio per aprire la strada alla partecipazione della gestione del bilancio, raccoglie l’esigenza di una maggiore attenzione a favore delle famiglie che maggiormente stanno risentendo le conseguenze della crisi economica in atto. L’Amministrazione conferma la volontà di ricercare ogni possibilità di alleviare ulteriormente il peso di scelte di tassazione imposte dall’alto che rischiano di trasformare i sindaci in meri esattori.
Nell’ottica della programmazione futura è stata ribadita l’esigenza di un particolare impegno in tema di politiche abitative e di politiche di investimento pubblico che favoriscano il rilancio dell’economia e la ripresa dell’occupazione puntando prioritariamente all’utilizzo delle risorse europee e alla valorizzazione del patrimonio pubblico.


domenica 27 luglio 2014

TRANI : LA GIUNTA PENSA AL GLOBAL SERVICE

Programmare al meglio gli interventi di manutenzione del patrimonio immobiliare dell’Ente, mantenerlo efficiente e valorizzarlo nel tempo, riducendo così i costi di gestione e gli interventi in emergenza, senza dover ricorrere a spese straordinarie. Sono questi i motivi che hanno indotto la giunta ad ipotizzare il ricorso al global service come metodo per garantire livelli ottimali di manutenzione degli immobili comunali.

Il riferimento al global service è indicato nella delibera di giunta del piano triennale di razionalizzazione delle spese. L’obiettivo è quello di avere un costante aggiornamento del patrimonio immobiliare del Comune di Trani, impedendone, come condizione minimale, il degrado e garantendone la corretta gestione e manutenzione. Tutto questo è possibile attraverso l’introduzione di strumenti utili a superare le difficoltà riscontrate negli ultimi anni e ampiamente manifestate dalla struttura amministrativa. La complessità di gestione degli immobili è tema che, negli ultimi anni, ha alimentato diverse soluzioni. Il global service è la soluzione ritenuta dall’esecutivo più efficace, fondando la sua specialità nel concetto di manutenzione ripartiva, programmata e su richiesta.


E’ già presente negli uffici comunali una stima degli interventi manutentivi ed è già stato redatto un capitolato tecnico ed economico degli interventi. Si conta entro la fine dell’anno, in relazione alle risorse disponibili, di individuare la forma gestionale più indicata per far fronte al problema e garantire livelli ottimali di funzionamento del patrimonio.   

sabato 12 luglio 2014

BISCEGLIE : “PARITÀ DI GENERE” NELLA GIUNTA COMUNALE.

Con la delibera  n. 228/2014 adottata nei giorni scorsi, la Giunta Municipale di Bisceglie ha ritenuto doveroso recepire formalmente le indicazioni contenute nella legge n.56/2014 che recita: “nelle giunte dei comuni con popolazione superiore ai 3.000 abitanti, nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura inferiore al 40%, con arrotondamento aritmetico”.  Pertanto la Giunta  ha proposto al Consiglio Comunale  di modificare l’articolo 39  dello Statuto Comunale, sostituendo l’attuale formulazione con la seguente: “La Giunta Comunale è composta dal Sindaco, che la presiede, e da un numero di assessori non superiore a sette, di cui uno è nominato Vicesindaco. Nella composizione della Giunta deve essere assicurata una equilibrata presenza dei due sessi in modo tale che il numero dei componenti di ciascun genere non sia inferiore al 40%, con arrotondamento aritmetico, del numero complessivo dei componenti, computando a tal fine anche il Sindaco."
“Con questa delibera confermiamo l’attenzione della nostra Amministrazione ai principi delle pari opportunità e della parità di genere  che devono essere rispettati anche nella composizione delle rappresentanze negli organi istituzionali. – Ha dichiarato il sindaco Spina.

domenica 29 giugno 2014

TRANI : La città ha una nuova Giunta. Presentati i nomi degli assessori

palazzo città traniDopo quasi un mese dall’azzeramento dei precedenti incarichi, il sindaco di Trani, Luigi Riserbato, ha nominato la nuova giunta comunale. L’esecutivo è composto per un terzo da donne ed è di espressione sia politica che tecnica.

La nuova Giunta sarà composta da Giuseppe De Simone,Rosa Uva, Fabrizio Sotero, Giulio Suzzi, Vincenzo Todisco, Marco CapursoPasquale AnnacondiaMaria Paola Mauro ed Emilia Pappalettera.
Lunedì mattina alle 11.30 presso la sala giunta di Palazzo di città è convocata una conferenza stampa per presentare il nuovo esecutivo.

domenica 8 giugno 2014

BARLETTA : I PROVVEDIMENTI DELLA GIUNTA E ALCUNE QUESTIONI LEGATE ALLE POLITICHE FISCALI E DI BILANCIO

In apertura degli odierni lavori di Giunta, il sindaco Pasquale Cascella ha affrontato alcune questioni legate  alle politiche fiscali e di bilancio.
Si deve prendere atto - ha affermato - che il legislatore non ha ancora chiarito in maniera definitiva le scadenze relative al Tributo sui Servizi Indivisibili (TASI), ma che in sede parlamentare per la conversione del Decreto Legge n. 66/2014, noto come decreto Irpef, è stato stabilito che l’originaria scadenza del 6 giugno prevista per il versamento dell’acconto del nuovo tributo sia prorogata al 16 ottobre per tutti quei Comuni che, come il nostro, hanno deciso di attendere i provvedimenti legislativi definitivi sui contenuti, i tempi e le modalità di versamento.
Per l’Imposta Municipale Propria (IMU) resta, invece, la scadenza per il versamento dell’acconto del 16 giugno 2014, confermando, allo stato, le stesse aliquote e detrazioni applicate per l’anno 2013, ovvero:
o   abitazione principale (solo cat. A/1, A/8 e A/9) e relative pertinenze: 4,0 per mille;
o   altri immobili (fabbricati, terreni, aree fabbricabili): 8,6 per mille;
o   detrazione d’imposta per abitazione principale e relative pertinenze: € 200,00.
Il saldo dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre sulla base delle decisioni che saranno assunte dal Consiglio Comunale per l’anno 2014 in sede di approvazione del Bilancio di Previsione.
Passando alle tematiche della manovra Finanziaria, il Sindaco si è soffermato sulla procedura di trasformazione della Bar.S.A. S.p.A. in società in house, attraverso l’acquisizione della quota del socio di minoranza, comunicando che, con il Settore Programmazione Economica e Finanziaria, si sta predisponendo una proposta di Delibera per il Consiglio Comunale, da formalizzare in occasione di un’apposita riunione delle competenti Commissioni Consiliari già richiesta ai Capigruppo Consiliari, per poter avviare la trattativa e addivenire in tempi rapidi alla definizione dell’operazione, sulla base di un limite massimo da inserire nel bilancio di previsione 2014.
Per quel che riguarda la “mina vagante” dei debiti fuori bilancio, il Sindaco ha rilevato che rispetto agli iniziali 8 milioni di euro di partite non contabilizzate, a distanza di un solo anno dall’insediamento dell’Amministrazione la cifra -  fermo restando le attività di istruttoria ancora in itinere da parte degli uffici preposti - si è praticamente dimezzata, per cui nel bilancio di previsione 2014 dovranno essere stanziati circa 4 milioni di euro, individuando, sul piano tecnico, la copertura con l’applicazione dell’avanzo di amministrazione già determinato – così come preordinato dal legislatore - con il consuntivo 2013, di cui è prevista la discussione nella riunione del Consiglio Comunale del prossimo 16 giugno 2014.
Quanto alla verifica delle compatibilità tra entrate  e uscite complessive, il Sindaco, ha rilevato nuovamente l’indeterminatezza del legislatore - che, ancora oggi, non ha reso noti i dati relativi all’entità delle risorse dello Stato da erogare ai Comuni a titolo di Fondo di Solidarietà Comunale (ex trasferimenti erariali) - pregiudicando quella certezza delle entrate che pure è necessaria per consentire ai Comuni di predisporre bilanci “veritieri”. Il Sindaco ha, quindi, chiesto agli assessori di contribuire con scelte rigorose a far si che possa essere anticipata  la scadenza, che la legge ha da ultimo fissato al 31 luglio, per l’approvazione dei documenti finanziari e di bilancio per il 2014, nel rispetto delle scelte politiche di razionalizzazione dei costi e di efficienza dei servizi indicate nelle Linee Programmatiche.

La Giunta ha quindi esaminato e approvato le seguenti delibere:
Altalena per bambini non deambulanti
La Giunta ha accolto l’istanza di donazione di un’altalena a pedana per bambini non deambulanti avanzata dal presidente dell’associazione “Lions Club Barletta Leontine De Nittis” che sarà collocata nel parco giochi dei giardini del Castello.

Campagna nazionale "Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero dalle armi nucleari"
L’Amministrazione comunale aderisce alla campagna nazionale "Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero dalle armi nucleari" che si prefigge di informare e sensibilizzare i cittadini sull'urgenza e necessità di un mondo libero dalle armi nucleari, nonché sull’adempimento degli obblighi dell’art. 2 e dell’art. 6 del “Trattato di non proliferazione da parte degli stati nucleari” e sull’approvazione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di una Convenzione sulle armi nucleari (NWC, Nuclear Weapons Convention) sulla base del modello già depositato alle Nazioni Unite nel 1997 e aggiornato nel 2008.                 

ConvegnoBeni culturali tra contratti pubblici e testimonianze di civiltà e bellezza
E’ stato concesso l’utilizzo della Sala Rossa del Castello in occasione del convegno sul tema “Beni culturali tra contratti pubblici e testimonianze di civiltà e bellezza” in programma il prossimo 20 giugno, organizzato dalla Camera Amministrativa Distrettuale degli Avvocati di Bari, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Trani e l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia Barletta Andria Trani.

Mostra fotografica “Prima la natura, poi l’uomo”
E’ stata concessa la proroga del periodo espositivo della mostra fotografica “Prima la natura, poi l’uomo” fino al prossimo 8 giugno nella Galleria del Teatro Curci.


venerdì 16 maggio 2014

BARLETTA : GIUNTA COMUNALE, TUTTI PROVVEDIMENTI

La Giunta comunale, nella riunione odierna, ha esaminato e approvato le seguenti delibere:

Notte dei Musei

L’Amministrazione aderisce all’edizione 2014 dalla “Notte dei musei” in programma sabato 17 maggio, in contemporanea con le aperture notturne dei beni culturali di tutta Europa. A Barletta sarà possibile apprezzare la suggestiva veste serale dei beni culturali arricchiti dall’offerta di iniziative coordinate dal M° Pasquale Iannone, direttore artistico dell’Associazione “Amici della Musica” di Barletta. Saranno aperti, straordinariamente, dalle ore 20.30 alle ore 24.00, il Castello, animato dalle iniziative programmate nell’ambito della manifestazione ambientale “Green Bat”; Palazzo San Domenico, dove dalle 20.00 si esibirà il Coro Stabile della Scuola San Domenico Savio; la Cattedrale, dove dalle 21.00 sarà possibile ascoltare il Coro Polifonico “Mauro Giuliani”; la Cantina della Sfida, dove dalle 22.00 si esibirà la chitarrista Gaia Camilla Laforgia; e Palazzo della Marra dove, sempre dalle 22.00, ci sarà una esibizione del Coro Polifonico “Il Gabbiano”.

Sistema Ambientale e Culturale Terre Diomedee

La Giunta ha approvato lo schema di accordo con la Provincia Barletta Andria Trani, nella sua qualità di capofila, e i Comuni del territorio, per la fase di attuazione del Sistema Ambientale e Culturale “Terre Diomedee”  (SAC) e il relativo programma gestionale. Si intende così favorire la promozione turistica rafforzando l’identità storica e culturale tramite la valorizzazione del patrimonio del territorio. Per il Comune di Barletta, lo schema assume di realizzare gli interventi nel Parco Archeologico e Antiquarium di Canne della Battaglia.

Servizio di gestione delle aree di sosta a pagamento

La Giunta ha approvato di destinare alcune zone cittadine - zona Castello (area Lega Navale), via Regina Elena (area adiacente al ristorante il Brigantino2 e zona antistante la sala giochi Hollywood), lungomare Pietro Paolo Mennea (area a ridosso delle Mura del Carmine) - ad aree di sosta a pagamento con particolari modalità, articolate per fasce orarie, nel periodo estivo sino al 15 ottobre 2014. Si intende così migliorare la viabilità cittadina e la vivibilità di aree particolarmente frequentate nella imminente stagione.

Convenzione per lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità

La Giunta ha preso atto della proroga per tutto il 2014 della convenzione con il Tribunale di Trani per lo svolgimento di lavoro di pubblica utilità nei termini previsti dalla legge.

Finale nazionale di pallavolo femminile under 14


E’ stato concesso l’utilizzo del Palazzetto dello Sport  “A. Marchisella” e del Paladisfida “M. Borgia” per lo svolgimento della finale nazionale di pallavolo femminile under 14 organizzata dalla Federazione Italiana Pallavolo – Comitato Regionale Puglia, in programma dal 27 maggio all’1 giugno 2014.

lunedì 7 aprile 2014

CANOSA DI PUGLIA : Presentata al Consiglio comunale la nuova Giunta

canosa-consiglio-comunale1Il sindaco Ernesto La Salvia ha presentato al Consiglio comunale, nel corso della seduta che si è svolta ieri mattina, 5 aprile, in aula consiliare, la nuova Giunta, secondo quanto previsto dall’atto sottoscritto il 31 marzo 2014.

Si è infatti conclusa, già da alcuni giorni, la fase di verifica politica dell’Amministrazione La Salvia, che, a quasi due anni dall’inizio del mandato e dopo l’approvazione del Piano Urbanistico Generale, ha inteso rilanciare la squadra di governo, facendo il punto della situazione, dopo aver verificato disponibilità ed entusiasmi e in seguito alla consultazione con le Forze politiche di Maggioranza.
 Sette sono i componenti del nuovo esecutivo di Palazzo San Francesco, composto da:
 - Pietro Basile, vicesindaco e assessore all’Urbanistica, Lavori Pubblici, Valorizzazione del Centro storico.
 - Sabino D’Aulisa, assessore allo Sport, Rapporti con le associazioni, Attuazione del programma, Comunicazione istituzionale, Sportello Europa.
 - Giovanni Quinto, assessore alle Politiche sociali e della Famiglia, Politiche per i migranti e per le minoranze etniche, Promozione Turistica, Contenzioso.
 - Cosimo Zannolfi, assessore al Verde Pubblico, Manutenzione Verde pubblico, Politiche giovanili.
 - Sabino Facciolongo, assessore alle Politiche scolastiche e culturali, educative e del tempo libero; Archeologia.
 - Laura Simona Lupu, assessore al Bilancio, Programmazione economica, Tributi, Personale.
 - Leonardo Piscitelli, assessore alla Polizia Municipale, Ambiente, Agricoltura, Patrimonio, Politiche del Lavoro.

domenica 23 febbraio 2014

BARLETTA : crisi politica: ex candidati lista civica “Insieme con Cascella” disconoscono documento pro rimpasto

sala_consiliare_barlettaNon si riconoscono nel documento fatto pervenire al sindaco Pasquale Cascella alcuni giorni fa e firmato anche dalla lista civica nella quale erano candidati alle scorse amministrative. Continuano, infatti, a ritenere che l’esperienza amministrativa attuale vada sostenuta e non piegata a logiche e interessi diversi dal bene comune. Lo affermano sei candidati della lista civica “Insieme con Cascella Sindaco”, i quali “non ritengono di potersi riconoscere nel “documento politico del centrosinistra di Barletta”, come è stato definito dai rappresentanti di quattro partiti e movimenti – Partito Democratico, Scelta Civica, Buona Politica e Lista Civica per Cascella – dei sei che hanno partecipato alla coalizione che ha vinto le elezioni amministrative a Barletta”.

“Allarmati dagli avvenimenti delle ultime settimane, ritengono, invece, di ritrovarsi con quanti hanno sostenuto pienamente le iniziative dell’Amministrazione che hanno riproposto la città all’attenzione nazionale.
È noto a tutti che per avviare il programma di cambiamento proposto alla città in campagna elettorale si è dovuto preliminarmente porre rimedio a ritardi ed errori che si erano via via stratificati, anche e non solo per la scarsa coesione dimostrata dai gruppi consiliari. Eppure, come in un “tempo supplementare” della passata Consigliatura, si è assistito a logiche irresponsabili già nella sofferta elezione del presidente del Consiglio comunale, culminate con la silenziosa approvazione delle Linee di mandato nonostante in varie sedi fosse già stato proclamato il malumore che serpeggiava tra gruppi di consiglieri.
Come componenti della “Lista Insieme” non possiamo tacere che le faide interne alla maggioranza hanno pesantemente penalizzato anche il nostro consigliere Gennaro Calabrese, che, designato presidente della commissione Lavori Pubblici, ha dovuto subire per ben due volte l’onta di una mancata elezione.
Sono stati, insomma, otto mesi di duro e frenetico lavoro, che pure hanno permesso di affrontare varie questioni, non ultima quella dei debiti fuori bilancio, anche se ancora non trovano l’epilogo, con grave nocumento per gli operatori che da troppo tempo attendono il riconoscimento delle loro prestazioni.
A nostro avviso, il Sindaco non deve cedere a chi, con la scusa di una “crisi politica costruttiva”, vorrebbe riproporre le giunte partitiche rette sull’equilibrio di veti incrociati che nonostante l’ampia rappresentanza dei partiti, negli anni passati hanno mostrato tutti i loro limiti, fino allo scioglimento anticipato della passata Consigliatura.
La scelta “rivoluzionaria” dell’incontro tra politica e società, proposta alla città dal Sindaco Cascella, al cui sostegno è stata messa in campo la nostra lista civica, resta l’unica via per uscire dalla crisi che, è cronaca di questi giorni, penalizza anche la politica nazionale.
La nostra candidatura nasceva per dire no alle logiche che hanno portato alla situazione di stasi amministrativa, poi trasformatasi in una sfiducia notarile. Oggi ribadiamo fermamente questo no. Per questo disconosciamo in toto il contenuto del documento fatto pervenire al Sindaco Cascella.
Il Sindaco e la sua giunta hanno, attraverso le linee di mandato, definito il percorso e gli obiettivi da raggiungere, anche affrontando limiti e problemi dell’esperienza fin qui compiuta, ed è su questo che si dovrà valutare l’azione amministrativa. Ribadiamo, quindi, il nostro supporto al Sindaco e al progetto di cambiamento per il quale abbiamo deciso di candidarci nella lista che porta il suo nome, ed esortiamo l’Amministrazione a proseguire su questo cammino di trasparenza e di condivisione. Il confronto è giusto e il Consiglio Comunale diventa la sede per affrontarlo al di fuori di ogni prevaricazione, apertamente, al cospetto della intera cittadinanza”.
La nota è firmata da Borraccino Maria Rita, Fakhouri Badr Eddine, Filannino Raffaele, Mascolo Salvatore, Riglietti Antonio e Lamonaca Rita.

sabato 1 febbraio 2014

BARLETTA : I PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALLA GIUNTA COMUNALE

La Giunta comunale,  riunita a Palazzo di Città giovedì e oggi, ha esaminato e approvato le seguenti delibere:

Piano triennale di prevenzione della corruzione
E’ stato approvato lo schema del Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014/2016 del Comune di Barletta che incorpora, così come previsto dal Piano nazionale anticorruzione, lo schema del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità. L’approvazione definitiva avverrà dopo aver esaminato eventuali osservazioni ricevute dai cittadini, dalle organizzazioni sindacali e dalle associazioni di consumatori.

Interventi di sistemazione viaria dell’intersezione di via Trani con via Scuro e via Misericordia in seguito all’apertura del sottovia
La Giunta ha approvato un atto di indirizzo per il ripristino del doppio senso di marcia del tratto iniziale di via Scuro che consente l’accesso a via Trani per le sole autovetture. Gli uffici dell’area tecnica e del locale Comando di Polizia Municipale sono stati incaricati di procedere con la massima celerità a regolarizzare il nuovo assetto per la circolazione veicolare dell’area.
Schema di accordo bilaterale tra il Comune e tre scuole cittadine
E’ stato approvato lo schema dell’accordo bilaterale  tra il Comune di Barletta e gli istituti scolastici  6° Circolo Didattico “Girondi”,  7° Circolo Didattico “Giovanni Paolo II”, Istituto Comprensivo “Musti - Dimiccoli”, per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria e di riqualificazione. Le scuole, collocate nella graduatoria della Regione Puglia beneficeranno dei finanziamenti del Piano Operativo Nazionale  (FESR 2006-2013) per un importo complessivo di oltre un milione di euro, finalizzato alla messa a norma degli impianti, l’abbattimento delle barriere architettoniche, la dotazione di impianti sportivi e il miglioramento degli spazi  scolastici.
Ufficio per i  procedimenti  disciplinari
La Giunta ha approvato l’attribuzione alla direzione del settore Organizzazione e sviluppo delle risorse umane della responsabilità dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari, a seguito della circolare n. 1/2013 del Dipartimento della Funzione Pubblica - confermata dal parere ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) -  in base alla quale il Segretario Generale,  responsabile della prevenzione della corruzione,  non può rivestire contemporaneamente il ruolo di responsabile dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari.
Responsabile unico per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche e responsabile del procedimento
La Giunta, preso atto che l’attuale unico dirigente tecnico già sovraintendente al rilascio dei titoli abitativi in materia urbanistico-edilizia è incompatibile con il ruolo di responsabile dei procedimenti amministrativi-paesaggistici, ha incaricato il tecnico responsabile unico del settore Piani e programmi urbani al rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche.

Progetto di residenza teatrale pluriennale “La Tana: Casa della Cultura e della Creatività”

E’ stata approvata la proposta formulata dalla Compagnia delle Formiche per l’utilizzo dei sotterranei del Castello e della Sala Rossa per lo svolgimento di attività artistiche e didattiche oltre che per l’apertura di spazi dedicati alle arti visive. 

mercoledì 8 gennaio 2014

ANDRIA : Si dimette tutta la giunta comunale , "La nave ha urtato un iceberg" !

Arrivano i primi commenti politici dopo le dimissioni di Nino Marmo e dell'intero esecutivo cittadino. I coordinatori di Sinistra Ecologia Libertà di Andria, Michele Lorusso e Valentina Lomuscio paragonano quello che sta accadendo a Palazzo di Città al Titanic, usando una chira metafora non solo politica:
"Che la nave avesse urtato l’iceberg e stesse andando alla deriva, era sotto gli occhi di tutti. Ieri, ne abbiamo avuto la conferma, perché cominciano a staccarsi le prime scialuppe di salvataggio. La prima è stata lanciata da Nino Marmo dimessosi ieri da Presidente del Consiglio comunale, adducendo motivazioni tipiche di chi è in evidente stato di difficoltà.
Difficoltà evidentemente condivisa da tutti i membri della giunta che proprio nella serata di ieri hanno depositato una nota di dimissioni proprio nelle mani del Sindaco.
Sulle dimissioni di Marmo, politico di lungo corso e dal fiuto politico sopraffine, riteniamo che evidentemente il “basso profilo” tenuto dall'intera amministrazione a seguito della vicenda che ha coinvolto l'ex assessore all'ambiente Lotito, non potesse essere sufficiente a garantire un segnale di discontinuità, o di presa di distanze, dalla gravità delle accuse che allo stesso sono state rivolte dalla Procura di Monza (sulla quale la magistratura sta provando a fare luce e dei cui risultati siamo noi tutti in attesa). La vicenda dell'appalto dei rifiuti è di una tale gravità da non poter essere superato da un semplice rimpasto di giunta, né tantomeno potrà, lo stesso, spazzar via le ombre che offuscano le luci su Palazzo di città".

E SEL prosegue: "Della nota consegnata a mezzo stampa dall'ex-presidente del consiglio comunale, condividiamo fortemente la proposta che preveda la nomina di un legale che tuteli la dignità delle istituzioni e, ci auguriamo, anche della comunità cittadina. Nel nostro precedente intervento sul tema dell'appalto dei rifiuti, oggetto di indagine, chiedevamo che l'amministrazione si costituisse parte civile nell'eventuale processo riguardante lo stesso procedimento. Ci auguriamo che questo possa verificarsi per restituire autorevolezza e dignità all'istituzione comunale e ai cittadini.
Il sindaco Giorgino è effettivamente convinto che un make-up istituzionale possa nuovamente donare slancio all'attività amministrativa? Noi crediamo che il più puro atto politico che possa incarnare il cambio di passo, necessario allo stato attuale, non sia altro che quello del rassegnare le DIMISSIONI da rappresentante della comunità cittadina e quindi responsabile per e della stessa".

E non meno polemico è l'intervento di Maria Carbone, Segretario cittadino del Partito Democratico che pone una chiara domanda: "Cosa sta succedendo ad Andria? La nostra città sembra sempre di più allo sbando e sempre più ammantata da una cappa di silenzio istituzionale che genera sgomento e inquietudine. Nei mesi scorsi, Andria è stata protagonista di gravissimi episodi di violenza e criminalità, culminati nell'esplosione della vicenda giudiziaria dell'appalto della Raccolta dei Rifiuti che ha portato all'arresto dell'ormai ex Assessore all'Ambiente Lotito. La giustizia sta' facendo il suo corso, non abbiamo dubbi, ma, di fronte a questo grave ed inquietante quadro che ha duramente colpito la nostra città, il Sindaco, la giunta e l'intera maggioranza di centrodestra hanno continuato a tacere! Non un sussulto né una presa di posizione da parte di alcuno! Neanche la ferma richiesta di dimissioni avanzata dalle forze di minoranza hanno scosso la situazione o prodotto alcuna risposta. Solo Silenzio! Assordante Silenzio! Ora giungono, prima le dimissioni del Presidente del Consiglio dott. Nicola Marmo e poi quelle di tutti gli Assessori Comunali. Tutte queste dimissioni adducono motivazioni che nulla chiariscono e che sono tipiche di chi è in palese difficoltà.
E la nota del PD così conclude: "Cosa sta succedendo? Cosa dobbiamo aspettarci ancora? E’ ora di fare chiarezza! E’ necessario restituire urgentemente piena dignità ed autorevolezza istituzionale alla Città di Andria!