Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta progetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progetto. Mostra tutti i post

venerdì 1 settembre 2017

TRANITAPOLI : Play Trinitapoli - turismo esperienziale in un comunità accogliente.


Play Trinitapoli è il progetto delle associazioni Tautor e L’Airone onlus per promuovere il turismo a Trinitapoli. Finanziato nell’ambito del programma regionale “inPuglia365”, coordinato dall’agenzia Pugliapromozione, è stato selezionato tra 257 progetti presentati in tutta la regione.
Il programma è articolato in tre weekend dal 9 al 24 settembre 2017 e propone esperienze di turismo attivo all’aria aperta, cicloturismo, laboratori di archeologia, caccia al tesoro in città, osservazioni astronomiche, degustazioni di prodotti del territorio, a cura del Centro di Educazione Ambientale “Casa di Ramsar” e del Museo Archeologico degli Ipogei: l’obiettivo del progetto è quello di promuovere l’immagine di Trinitapoli come meta ideale per un turismo esperienziale di qualità, focalizzato sulle risorse naturalistiche ed archeologiche e sulle eccellenze enogastronomiche. L’articolazione del programma nei fine settimana è stata scelta per invitare i turisti, in particolare famiglie, sportivi, amanti della natura, a fermarsi a Trinitapoli per almeno due giorni, sperimentando l’ospitalità e l’accoglienza delle strutture ricettive, dei ristoranti e degli esercizi commerciali.


domenica 21 dicembre 2014

BARLETTA : Progetto “Un rifugio a Barletta”

La Giunta ha approvato la rimodulazione definitiva del progetto “Un Rifugio a Barletta” finanziato dal “Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’Asilo” del Dipartimento per le Libertà Civili e Immigrazione, per un costo complessivo per l’anno 2014 di €185.066 di cui €147.800, quale quota di finanziamento richiesto al Ministero dell’Interno ed € 37.266 quale quota di cofinanziamento del Comune come partner del progetto.  Un rifugio a Barletta” prevede la gestione di 15 posti di accoglienza per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.

mercoledì 19 novembre 2014

BAT : Da oggi è attivo il progetto “Did online” (Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro)

A partire da oggi, mercoledì 19 novembre, è attivo il progetto “Did online” della Provincia di Barletta - Andria - Trani.
L’iniziativa consente agli utenti che non hanno la possibilità recarsi personalmente presso il Centro per l'Impiego, di presentare telematicamente la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro per acquisire lo stato di disoccupazione, previsto dal Decreto legislativo 181/2000.

Per richiedere online la Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro è necessario accedere alla sezione “Sintesi” sul sito istituzionale della Provincia (www.provincia.bt.it).  

martedì 11 novembre 2014

BARLETTA : PRESENTATO IL PROGETTO PARTERCIPATO PER L’ECOCENTRO

Dopo un lungo, franco ma proficuo percorso di confronto con i residenti della zona individuata a suo tempo con delibera del Consiglio comunale per ospitare il Centro Comunale di Raccolta di Barletta, è stato presentato ieri ai cittadini del quartiere, nella chiesa di San Giovanni Apostolo, dal Sindaco con la partecipazione degli assessori, della Presidente del Consiglio comunale, dei componenti della Commissione Ambiente e dei funzionari del Comune e della struttura d’ambito di competenza il progetto riformulato tenendo conto sia delle criticità sia delle proposte emerse dal momento in cui l’Amministrazione ha recuperato il processo di partecipazione. Sono state prospettate  soluzioni d’insieme tecnologicamente innovative, con servizi finalizzati al quartiere, in particolare, per una forte azione didattica sui temi della riduzione, riuso e riciclo dei rifiuti urbani anche attraverso specifiche convenzioni con le scuole dell'area, sulla base dell’ampio confronto che così trova positivo  compimento. Il deposito temporaneo di alcune frazioni scelte tra le meno impattanti non avverrà più con cassoni scaricabili: si è optato per l'installazione di contenitori interrati a comando pneumatico abbinati ad un sistema di controllo e pesatura. Il tutto in abbinamento ad una adeguata area di parcheggio ed a considerevoli aree verdi attrezzate per il gioco differenziate tra le varie fasce di età. Nell'ampia area verde che circonda il Centro di raccolta è prevista l'installazione della così detta “Casa dell'acqua”, un concreto esempio di sostenibilità, grazie al quale sostenere il cambiamento delle abitudini dei cittadini che in questo modo potranno risparmiare e tutelare l'ambiente grazie alla diminuzione della produzione e della circolazione di plastica e, quindi, delle emissioni di CO2 in atmosfera. Basti ricordare che ogni singola Casa eroga all’incirca 2.500 litri ogni giorno, equivalenti a circa 1.700 bottiglie in plastica da un litro e mezzo. In un anno, quindi, prelevando l’acqua presso questi punti si risparmierà l’uso di circa 620 mila bottiglie, che in termini di mezzi pesanti circolanti per il trasporto delle confezioni d’acqua significa 65 tir in meno su strade e autostrade.
Altra significativa presenza è l'Orto Urbano - sintesi perfetta del ciclo naturale dei rifiuti organici - che si propone sia gestito da associazioni del quartiere. Attraverso l'uso delle compostiere domestiche si potrà toccare con mano come a partire da una buona selezione a monte del rifiuto organico si possa giungere alla produzione di ottimo compost per orti e giardini rinunciando, nel contempo, all'uso di concimi chimici che tanto hanno condizionato negli ultimi decenni la nostra agricoltura Considerato che il Centro Comunale di Raccolta è un’area recintata e custodita, questa sarà aperta agli utenti in giorni ed orari prestabiliti, usualmente dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00. In tali orari sarà garantita la presenza di almeno un operatore addetto alla custodia, pulizia, manutenzione, controllo dei materiali, collaborazione ed aiuto agli utenti. I materiali - esclusivamente rifiuti riciclabili - dovranno essere opportunamente separati e conferiti nelle apposite bocche di comunicazione con i contenitori di raccolta interrati. Tutti i conferimenti dovranno essere sempre controllati dall’operatore addetto alla custodia, che verificherà la corretta suddivisione ed immissione nei relativi contenitori di raccolta.
Saranno autorizzati all’accesso e al conferimento nel Centro di raccolta solo i cittadini residenti a Barletta.
L'ecocentro è stato progettato allo scopo di fornire un supporto al nuovo sistema di raccolta del "porta a porta" e alle campagne di educazione e di sensibilizzazione degli utenti nei confronti della raccolta differenziata. Il Centro si aggiunge a quello già gestito dalla Barsa nella sua sede e il Comune ha già avviato le procedure per il finanziamento di due nuove strutture in altre aree della città.
Insomma, si inverte la tendenza: la 167 avrà più verde pubblico, più innovazione, più servizi partecipati, più regole e più controlli su un servizio per il quartiere che pone questa parte della città in stretto rapporto con la collettività. La città, così, non sarà costretta a subire il costo del mancato rispetto agli impegni assunti a suo tempo, ma potrà contare su un vero e proprio investimento sociale grazie a una  scelta partecipata in grado di resistere a ogni contenzioso e a ogni particolarismo.

lunedì 10 novembre 2014

ANDRIA : Progetto Magico Natale

Frenetica attività sindacale delle Associazioni di Categoria di Bari e Bat. Ad Acquaviva delle Fonti vigilia di Natale e di Capodanno con frutta, verdura, pesce, dolciumi e prodotti tipici in piazza. Esattamente quello che si continua a proporre ad Andria da anni per riscoprire una nostra tradizione ma in piazza Catuma non si può vendere nulla quindi tutto bloccato.
Quella di martedì 4 novembre 2014 è stata una delle tante giornate frenetiche che ha visto i rappresentanti delle Associazioni di Categoria tutti impegnati su più fronti ed in molti comuni. In particolare le attenzioni si sono concentrate sul comune di Grumo Appula ove si è svolto l’incontro tra il Sindaco ed i rappresentanti delle Associazioni FIVA Confcommercio, ANVA Confesercenti, FEDERCOMMERCIO, UNIMPRESA, BAT COMMERCIO 2010 affiliata CNA Puglia e ACAB per discutere su un’ipotesi di trasferimento del mercato.
La riunione di Grumo è stata preceduta da un’altra altrettanto importante cioè quella nello splendido comune di Acquaviva delle Fonti dove si è discussa la programmazione dei mercatini straordinari aggiuntivi di dicembre e dove si è anche condivisa la straordinaria iniziativa di riportare in piazza un’antica tradizione popolare cioè la vendita di frutta, verdura, pesce e prodotti dolciari tipici del periodo nelle giornate e nelle ore notturne della vigilia di Natale e di Capodanno.
Le Associazioni che erano presenti all’incontro con l’Assessore di Acquaviva hanno espresso all’unanimità consenso per questa iniziativa molto apprezzata da commercianti e consumatori ma anche dai turisti.
Proprio paragonando la decisione di Acquaviva con quanto accade ad Andria, i sindacalisti hanno manifestato disappunto per la mancata decisione del comune federiciano rispetto alla stessa proposta che negli anni è stata reiterata ma senza risultati e addirittura senza risposte. Ricordiamo che proprio ad Andria, in Piazza Catuma, questa era una delle più belle tradizioni storiche e commerciali e culturali ma oggi e da un po’ di tempo Piazza Catuma non può essere adibita alla vendita di alcunché con forte impedimento per iniziative che potrebbero interessare quella piazza ma disincentivate.
Lo scorso anno ricordiamo che la bella proposta di iniziativa dei mercatini natalizi con tanto di impegno da parte di tutte le Associazioni di Categoria che versarono delle quote, pagarono già l’allacciamento Enel e ci rimisero pure del denaro, svanì a causa di intoppi burocratici e anche proprio a causa dell’incertezza rispetto alla possibilità per gli Operatori di effettuare la vendita dei prodotti. Quell’iniziativa aveva anche il sostegno del comune che promise importanti somme e una richiesta di contributo venne anche presentata alla Camera di Commercio di Bari che già aveva deliberato grosse somme a sostegno di altre iniziative locali come la manifestazione dell’olio in piazza Qoco, il Festival di Farinelli e altro. Quel brutto ricordo ha lasciato molti brutti segni oltre che danni quindi è importante chiarire e definire una volte per tutte quale debba essere il futuro del commercio su aree pubbliche ad Andria visto che ormai da anni si è un una situazione di stallo senza più riunioni e incontri e con una precaria e obsoleta programmazione a volte inesistente con l’intero Settore afflitto da abusivismo commerciale ed incertezza al punto che l’eccesso di vendite su strada e un assurdo e troppo tollerato libertinaggio sta contribuendo alla chiusura di decine di negozi che non riescono a sopportare anche questa forte e dannosa concorrenza sleale.
Intanto nei prossimi giorni sarà convocato l’incontro istituzionale del Comune per la programmazione dell’attività natalizia, degli eventi congiunti, dei mercatini di rione, delle Fiere straordinarie in largo Appiani, dell’attivazione del park & ride, degli spettacoli viaggianti e delle sagre.? Almeno crediamo che quest’anno tale convocazione ci sia e ci debba essere.

venerdì 17 ottobre 2014

TRINITAPOLI : La stazione ferroviaria, valorizzata col progetto “Cento Stazioni”

Arrivano buone notizie dal settore dei trasporti ferroviari in Puglia, in particolare per la stazione di Trinitapoli-San Ferdinando di Puglia .Le stazioni di Barletta e Foggia rientrano nel progetto  denominato “Cento stazioni”, da cui consegue la valorizzazione di altre 500 stazioni minori.
L’obiettivo è puntare a migliorare i servizi dei pendolari e tale progetto interesserà Giovinazzo, Molfetta, Bisceglie, Trani e la piccola stazione di Trinitapoli.
La progettazione definitiva è pronta ,la pianificazione delle attività dipende dalla procedura di verifica degli aiuti di Stato.
Michele Mininni

mercoledì 30 luglio 2014

BARLETTA : PARERE FAVOREVOLE AL PROGETTO DI ADEGUAMENTO DELLO STADIO COMUNALE “COSIMO PUTTILLI”

La Commissione Impianti Sportivi del CONI ha comunicato al Sindaco Pasquale Cascella e al Delegato Provinciale del CONI Isidoro Alvisi che nella seduta odierna è stato espresso e rilasciato il parere favorevole al progetto di adeguamento dello stadio comunale “Cosimo Puttilli” di Barletta. Si conclude positivamente, così, un complesso iter procedurale sulla ristrutturazione dello stadio, propedeutico all’avvio dei lavori. Nell’esprimere soddisfazione per il risultato finalmente conseguito, il Sindaco ha rinnovato ai settori Lavori Pubblici e Sport dell’Amministrazione comunale e al CONI Provinciale l’apprezzamento per il fattivo coinvolgimento nel tener conto delle precedenti prescrizioni della Commissione e ha sollecitato un costante impegno nella delicata fase esecutiva che ora si apre. Ora dovrà necessariamente conciliare l’apertura del cantiere con il prossimo inizio del campionato del Barletta Calcio, sulla base delle intese che l’Amministrazione comunale sta perfezionando con il Direttore Generale della Lega Pro, Francesco Ghirelli, per la soluzione delle problematiche inerenti al corretto svolgimento dell’attività agonistica.  
Il Sindaco Cascella ha altresì manifestato al CONI la piena disponibilità a raccogliere le raccomandazioni di sicurezza, nell’ambito della progettualità complessiva dello “stadio senza barriere” destinato a costituire una innovazione significativa dello sport nel Mezzogiorno d’Italia. Così come resta ferma la volontà di salvaguardare, valorizzare e rilanciare, all’interno dello stadio, l’attività sportiva sulla pista di atletica su cui Pietro Mennea realizzò l’emozionante record sui 200 metri a livello del mare.


giovedì 24 luglio 2014

SAN FERDINANDO DI PUGLIA : Progetto per nuova cappella cimiteriale

Livio_Valentini_cappella_San_Ferdinando_di_Puglia_5È Livio Valentini, giovane architetto di Fermo, il vincitore del concorso per la progettazione di una cappella all’interno del cimitero comunale di San Ferdinando di Puglia. A bandire il concorso era stato lo stesso Comune lo scorso maggio, con l’intento di ricevere idee per programmare la costruzione di una cappella, fulcro delle attività spirituali e perno spaziale dell’organizzazione planimetrica del cimitero.
Il progetto prende le mosse dalla necessità di creare un luogo del ricordo e della contemplazione. Per sottolineare la sacralità dello spazio e proteggere l’idea di preghiera come momento di raccoglimento, Livio Valentini sceglie di racchiudere la cappella in due pareti curve, due grandi gusci curvilinei che, come delle barriere, proteggono il nucleo interno. «Queste pareti curve – afferma il progettista – illuminate di notte dal basso a luce calda, possono essere viste anche come la metafora di un “abbraccio amorevole” a ciò che vi è contenuto, che per l’appunto è sacro».
All’interno contribuisce a favorire il raccoglimento anche il nucleo centrale concepito ad una quota più bassa e sovrastato da un lucernario che ne riprende la forma. Questo spazio è poi conformato secondo le proporzioni del rettangolo aureo. Il rapporto aureo, principio generatore della forma di molte cose in natura, diventa la matrice di base per il disegno della parte centrale della pianta, ma anche per definire la scansione degli infissi e del rivestimento.
La cappella non prevede nessun altro colore o materiale, che non sia il travertino o una pietra chiara locale, in modo che non ci sia alcun elemento predominante nella scena, per un’astrazione assoluta di un’architettura che vuole tendere alla spiritualità e favorire il raccoglimento e la contemplazione.
Il lucernario che evidenzia il rettangolo centrale ribassato di un metro invita a percepire lo spazio come luogo di connessione verticale con la dimensione dell’Aldilà.

martedì 3 dicembre 2013

TRANI : Sportello di consulenza per il progetto "U.S.A. III - Urban Sustainable Architecture

Lo Sportello Europa della Provincia di Barletta - Andria - Trani, sito a Trani in Via De Gemmis 42/44 (fruibile ogni giorno dalle ore 9.00 alle 13.00 oppure tramite appuntamento da concordare via posta elettronica all'indirizzo fondieuropei@provincia.bt.it), offre consulenza per il progetto “U.S.A. III – Urban Sustainable Architecture. Third edition” nell’ambito del programma di apprendimento permanente - Lifelong Learning Programme – LLP Leonardo Da Vinci, promosso da Inarch (Istituto Nazionale di Architettura).
Il bando prevede l’assegnazione di 52 borse di studio per laureati in Architettura interessati ad intraprendere  tirocini formativi transnazionali, della durata di 23 settimane, nel settore della progettazione architettonica sostenibile.
I Paesi ospitanti sono Spagna, Lituania, Portogallo, Repubblica Ceca e Francia e possono partecipare alla selezione giovani di età compresa tra 18 e 35 anni, iscritti all’Istituto Nazionale di Architettura, che hanno conseguito una laurea magistrale o a ciclo unico in architettura (codice LM3 o LM4 CU ex DM270/04 e seguenti).
Alla domanda di partecipazione, oltre al curriculum vitae in formato europeo e lettera motivazionale, dovrà essere allegato un portfolio dei progetti precedentemente svolti sia in Università che in ambito lavorativo secondo le modalità indicate nel bando.

La documentazione per la partecipazione dovrà pervenire presso la sede dell’Istituto Nazionale di Architettura, Viale Gorizia 52 - 00198 Roma, entro  le ore 12:00 del giorno 31 gennaio 2014.

mercoledì 23 ottobre 2013

BARLETTA : I PROVVEDIMENTI DELLA GIUNTA COMUNALE. Wedding-Day al Castello, progetto “Io Gioco Legale” e Convegno “La cultura della sicurezza”

Si è riunita ieri a Palazzo di Città la Giunta comunale che ha innanzitutto discusso e approvato la relazione del sindaco sulle linee programmatiche. La Giunta ha quindi esaminato e approvato le seguenti delibere:
Cofinanziamento per la realizzazione di un campo polivalente coperto nella zona 167 nell’ambito del progetto “Io Gioco Legale”
Nell’ambito del progetto “Io Gioco Legale”, l’Amministrazione comunale cofinanzierà la realizzazione di un campo polivalente coperto per attività sportive di squadra nella zona 167, per una somma di circa 59mila euro. La struttura sarà dotata d’impianto di riscaldamento, illuminazione, tribune e attrezzature di gioco. Il progetto “Io Gioco Legale” rientra nell’Obiettivo operativo 2.8 del Programma Nazionale “Sicurezza per lo sviluppo – Obiettivo Convergenza 2007-2013″, gestito dal Ministero dell’Interno-Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
Convegno “La cultura della sicurezza” nella sala consiliare
Si svolgerà con il patrocinio dell’Amministrazione il convegno “La cultura della sicurezza”, domenica 27 ottobre dalle 9.00 alle 12.00 nella Sala consiliare del Teatro Curci. L’utilizzo gratuito è stato concesso dalla Giunta per il carattere sociale della manifestazione, organizzata dall’Associazione Nazionale Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro (ANMIL) sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Wedding-Day al Castello
I sotterranei del Castello faranno da scenario al “Wedding-Day”. L’evento, che si svolgerà il 9 e il 10 novembre, è stato autorizzato in considerazione delle attività produttive e professionali del territorio legate al settore della cerimonia e del carattere delle iniziative - consulenze gratuite e incontri formativi - rivolti alle coppie di futuri sposi.

                        

venerdì 18 ottobre 2013

ANCHE BARLETTA SEDE PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE

Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale il 4 ottobre 2013 ha pubblicato  i bandi per la selezione 2013 di 15.466 volontari per la realizzazione dei progetti di SCN in Italia e all'estero. Per i progetti valutati dalla Regione Puglia saranno avviati 485 giovani.
Anci Puglia quest'anno realizzerà 6 Progetti di servizio civile che prevedono la selezione di 33 volontari da impiegare presso le sedi dei  18 comuni partner di :
Barletta, Binetto, Canosa, Castrì, Collepasso, Cursi,  Guagnano, Lequlile, Minervino Murge, Neviano, Palagianello, Poggiorsini, Polignano, Sammichele di Bari, San Pietro in lama, Specchia, Trepuzzi, Triggiano.
I candidati interessati ai progetti ANCI Puglia, devono avere età compresa tra i 18 e i 29 anni (28 anni e 364 giorni) al momento della presentazione domanda; dovranno essere in possesso dei requisiti previsti dal bando e presentare la domanda per la selezione entro le ore 14:00 del 4 novembre 2013 (non fa fede il timbro postale) all'Anci Puglia – Via Marco Partipilo, 61 (zona Santa Fara) 70124 - Bari (vedi Avviso Anci Puglia bando 2013). 
I seguenti progetti di servizio civile Anci Puglia prevedono dei posti riservati a candidati in possesso di diploma di scuola media inferiore (scuola secondaria di primo grado) e specificatamente nei seguenti progetti e per le sedi indicate:
·         Progetto PAROLA AI LIBRI - 1 posto riservato per la sede di Barletta. Si tratta, in particolare di un progetto che coinvolge le biblioteche di Barletta, Triggiano e Sammichele di Bari. Che faranno rete nella promozione del patrimonio librario e nella più ampia attività di promozione della lettura.
·         Progetto MONDO INFORMATICO - 1 posto riservato per la sede di Canosa
·         Progetto DIRITTI AI CITTADINI - 1 posto riservato per la sede di Lequile 
·         Progetto DI SOLE E DI PIETRA - 1 posto riservato per la sede di Palagianello
·         Progetto A TUTTO SALENTO - 2 posti riservati: 1 per la sede di Cursi e 1 per la sede di Specchia.
Come da Delibera Regionale 1647/2012, si ricorda che, in fase di presentazione della domanda di partecipazione alla selezione per il SCN, i ragazzi con bassa scolarizzazione devono rilasciare formale dichiarazione attestante la volontà di avvalersi della riserva di posti previsti dal progetto scelto.
Tutte le informazioni riguardanti gli elementi fondamentali dei progetti di servizio civile ammessi a finanziamento (visionabili sulle Schede Progetto pubblicate), con specifico riferimento ai particolari requisiti richiesti ai volontari, ai criteri di premialità, utili al procedimento di selezione, ai servizi offerti dall'Ente, alle condizioni di svolgimento del servizio, nonché agli aspetti organizzativi e gestionali del progetto stesso, possono essere richieste presso l'Ufficio comunicazione ANCI Puglia – Dr. Antonio Branca - Via Marco Partipilo, 61 - 70124 Bari, dalle ore 10 alle ore 13 nei giorni martedì, giovedì e venerdì – Tel 080.5772316 e-mail: serviziocivile@anci.puglia.it Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Le domande di ammissione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 14.00 del 4 novembre 2013 presso ANCI Puglia, Via Marco Partipilo, 61 - 70124 Bari e recare in oggetto "candidatura servizio civile". Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.
L’Ufficio Comunicazione


giovedì 10 ottobre 2013

BISCEGLIE : Approvazione Progetto definitivo Liceo "Da Vinci"

La Giunta provinciale di Barletta - Andria - Trani ha approvato nei giorni scorsi il progetto definitivo per i lavori urgenti di riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità non strutturale del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Bisceglie (secondo stralcio).
L’importo complessivo dell’intervento ammonta a 160.790 euro, finanziati con fondi Cipe.
«L’edificio scolastico “Da Vinci” di Bisceglie si presenta in discrete condizioni generali di manutenzione - ha spiegato l’Assessore all’Edilizia Scolastica della Provincia di Barletta - Andria - Trani Domenico Campana -. Gli interventi che ci accingiamo ad effettuare, nello specifico,  consisteranno nel rifacimento dei prospetti, sostituzione di infissi dell’ingresso principale e delle uscite di sicurezza sostituzione dell’illuminazione esterna. A questo punto, attendiamo l’assegnazione del finanziamento per poter indire le procedure di gara».

Nel corso della seduta, poi, la Giunta provinciale ha approvato anche il progetto definitivo per gli interventi di manutenzione del Canale Ciappetta-Camaggio, in un tratto di circa 1000 metri, in agro di Barletta, compreso tra la strada comunale Citogna e la linea ferroviaria della Ferrotramviaria, in corrispondenza del quale si sono spesso verificate esondazioni in coincidenza con eventi meteoritici di una certa entità. Importo complessivo dei lavori ammonta 743.697,93 euro, di finanziamento a carico della Regione Puglia.