Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta bari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bari. Mostra tutti i post

venerdì 6 luglio 2018

BARI : Visita Sua Santità Papa Francesco - Bari 7 Luglio 2018. Annullamento delle attività di supporto e assistenza alla popolazione.


Si fa seguito e riferimento alle deliranti ed infamanti dichiarazioni di questi ultimi giorni ad opera di diversi rappresentanti del Governo regionale e di alcuni rappresentanti dei diversi schieramenti politici, proferite in danno delle Associazioni di Volontariato impegnate da quasi un ventennio nelle attività del sistema di emergenza-Urgenza 118.
La gravità di alcune affermazioni, proferite anche in occasione dell’audizione del direttore del Dipartimento Salute della Regione – dott. Ruscitti -  sulla situazione del servizio 118 in Puglia, tenutasi due giorni orsono in Regione da parte della Commissione di studio e d’inchiesta sulla criminalità organizzata e spinte fino al punto di postulare la concreta e generalizzata esposizione delle associazioni convenzionate a fenomeni infiltrativi della criminalità organizzata,  ci obbliga ad annullare, nostro malgrado, l’intervento di centinaia di entusiasti volontari, già da tempo pianificato, che avrebbero dovuto garantire l’assistenza alla popolazione durante la visita di Sua Santità Papa Francesco prevista per il prossimo 7 luglio 2018 a Bari.
Tali gravi ed ignobili congetture, proposte in maniera totalmente apodittica e senza alcun opportuno distinguo, offendono in primis quelli stessi volontari che quotidianamente si impegnano nel portare soccorso alla popolazione sia nel campo dell’emergenza-urgenza sanitaria sia nelle attività di Protezione Civile e, più in generale, nell’alleviare le quotidiane sofferenze delle fasce più deboli della popolazione.
Ritenere tutti costoro come appartenenti ad un mondo losco se non addirittura correo di ambienti criminali è assolutamente falso e inaccettabile!
Seppur evidente quanto le Reti nazionali del Terzo Settore si spendano da tempo per garantire che le associazioni di volontariato basino il proprio operato sulla chiarezza e sulla trasparenza per assicurare un buon livello di welfare e, contemporaneamente, la cittadinanza attiva nei rispettivi territori (in questi proprio le Reti Nazionali sono in audizione alla Camera dei Deputati per la discussione sui decreti attuativi al Codice del Terzo Settore!), è altrettanto evidente come la politica regionale pugliese stia tentando di ottenere consenso su un suo precipuo obiettivo di governo utilizzando però una metodologia di bassissimo profilo con cui sta tentando strumentalmente di demolire forse l’ultimo baluardo di efficienza [FF1] in ambito sanitario, al netto dei necessari correttivi da noi stessi più volte proposti – non meritori di alcuna attenzione - e finalizzati ad elevare il livello di trasparenza gestionale.
Noi per primi pretendiamo che gli Enti preposti, Regione in primis, individuino le eventuali Associazioni fasulle affinché vengano estromesse da ogni e qualsivoglia rapporto collaborativo con la Pubblica Amministrazione. La si smetta però con roboanti e distruttivi proclami!
La misura è ormai colma!
Siamo consapevoli dei disagi che conseguiranno dalla decisione collegialmente assunta e qui rappresentata ed in virtù della sua portata si è altresì deciso di evitare imbarazzi decisionali agli amici volontari della Croce Rossa Italiana - consapevoli del loro particolarissimo status giuridico - ma che, se pur presteranno la dovuta assistenza sanitaria all’evento, sottoscrivono la presente condividendone i contenuti anche in virtù del percorso unitario già avviato, finalizzato a sostenere e diffondere i principi fondanti dell’azione volontaristica.
Agli Enti in indirizzo si chiede di attivare per la giornata di venerdì 6 luglio 2018 un tavolo tecnico-istituzionale a cui dovranno prendere parte i rappresentanti delle Organizzazioni che sottoscrivono la presente.   
A Sua Santità Papa Francesco ed a tutti i rappresentanti delle Istituzioni estranei alla vicenda, giungano le nostre più sincere scuse nella speranza che sapranno tutti comprendere le motivazioni di tale sofferta decisione.
Cordiali saluti.
Molfetta, 05.07.2018

ANPAS
Comitato Regionale Puglia

- Domenico Galizia -
Croce Rossa Italiana
Comitato Regionale Puglia

- Ilaria Decimo -
Federazione Regionale
Misericordie di Puglia

- Gianfranco Gilardi -


 

giovedì 2 novembre 2017

BARI : “DAL CUORE ALLA LUCE” UN'ESPERIENZA EMOZIONALE DA VIVERE - COL MAESTRO PIERO FANIZZI

Piero Fanizzi, creatore d’immagini, artista a tutto tondo, ama sollecitare le più profonde leve emozionali e suggestionali per la moda, spinto da un’irrefrenabile ambizione artistica e da una smisurata passione per il “bello”; domenica 5 Novembre alle ore 18:00 presso la Bottega dei Papi (via Arcidiacono Giovanni 50/52 - zona Poggiofranco - Bari) è pronto ad accogliere i suoi ospiti con il suo tocco di stravagante sorpresa dal sapore artistico, semplicemente raffinato. Fotografo, artista, comunicatore, musicista, conosciuto per la sua trentennale carriera ricca di entusiasmanti successi, vi aspetta per trasportare tutti nella coinvolgente esperienza  professionale che contiene i suoi universi: la comunicazione, la fotografia, l’empowerment.
Un’esperienza dentro l’esperienza. Quella professionale, comunicativa e di artist coaching “dal cuore alla luce” del Maestro Piero Fanizzi all’interno della storica Bottega dei Papi di Bari, galleria e laboratorio d’arte sapientemente gestito da Giovanni Castriotta e Clara De Cristo nella quale ogni giorno vivono momenti di singolare emozione, piacevolmente entusiasti di accogliere il pubblico di appassionati, curiosi, artisti e creativi che vorranno parteciparvi.

Non perdete l’occasione di lasciarvi coinvolgere da momenti di sensazionali abbracci tra metodo e follia, tra creativo e reale, vivendo e toccando percezioni tra le mille sfumature di sè.  "Non aspettare che le cose accadano, falle accadere e sarà meraviglioso!"

lunedì 10 luglio 2017

RADIONORBA BATTITI LIVE 2017: ELISABETTA GREGORACI SARA’ LA CO-CONDUTTRICE


Condividerà il palco con Alan Palmieri, lo storico presentatore e direttore artistico dello show musicale piu’ importante del Sud. Marco Montrone: “Elisabetta è una donna del Sud che si è affermata con un umiltà e impegno, un profilo perfettamente compatibile con il nostro”. Elisabetta Gregoraci: “Non vedo l’ora di iniziare, sento già l’energia della piazza”. Alan Palmieri: “Una donna dal grande charme”


Sarà Elisabetta Gregoraci, 37 anni, calabrese, il volto e la voce femminile nella conduzione dello show musicale di Radionorba, la Radio del Sud. "Siamo certi che scegliendo Elisabetta, che ringrazio per la sua disponibilità, abbiamo individuato un profilo perfettamente compatibile con il nostro, è una donna del Sud che con umiltà ed impegno è riuscita ad affermarsi nel mondo della comunicazione facendosi apprezzare da tutti gli addetti ai lavori e sopratutto dal grande pubblico", commenta Marco Montrone, Presidente di Radionorba, la Radio del Sud. Modella, attrice e conduttrice televisiva, Elisabetta affiancherà Alan Palmieri nello conduzione dello show. "Ho accettato” dice Elisabetta Gregoraci, “con entusiasmo la proposta di Radionorba, sono molto felice di partecipare a questo progetto e sento già l’energia della piazza e del pubblico… i battiti. C’è stata da subito una bella intesa con Alan Palmieri e non vedo l’ora di incominciare la prima tappa. Sono contenta che questo progetto mi darà anche la possibilità di conoscere più a fondo due regioni bellissime come la Puglia e la Basilicata". “Elisabetta”, dice Alan Palmieri, direttore artistico e storico conduttore di Battiti Live, “ha un curriculum completo ed è una donna molto comunicativa, con grande charme e senso dello humor, la persona giusta, insomma, per dialogare con il nostro pubblico”. Il feeling tra i due conduttori è stato immediato e promette una guida dello show complice e vivace: “Mi sono bastati pochi incontri”, ricorda Alan Palmieri, “per trovare una intesa con lei, Elisabetta ha recepito subito lo spirito di Battiti e il legame speciale che abbiamo con il nostro territorio”.


Scheda biografica e professionale di Elisabetta Gregoraci

E’ annoverata tra le donne più popolari d’Italia e riscuote grandi consensi anche fuori dai confini dal Belpaese. Elisabetta è molto nota in Spagna, è stata più volte testimonial di grandi eventi di moda e i lettori del mensile GQ l’hanno eletta donna dell’anno nel 2009. La sua bellezza è stata oggetto di svariate campagne pubblicitarie per noti brand italiani e di importanti servizi fotografici per prestigiose riviste patinate sia nazionali sia straniere. Apprezzata l’ironia manifestata sul palco di “Made in Sud” in onda su Rai 2 che la vede protagonista fin dall’esordio televisivo del programma. Recentemente è stata anche la protagonista del film “Mata Hari”, presentato alla 73ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia nel 2016, uscito nelle sale nell’Ottobre dello stesso anno e al “12° Los Angeles Italia –The Italian Film Fest” nel Febbraio 2017. Elisabetta Gregoraci è anche il volto della campagna «Nastro rosa» della Lega italiana per la lotta contro i tumori.

Radionorba

martedì 20 giugno 2017

BARI : MusicArte ISABELLA D’ARAGONA Duchessa di Bari. Una vita leggendaria

Un viaggio meraviglioso nel passato, tra atmosfere antiche e contemporanee. Un omaggio dovuto ad una donna forte e coraggiosa che rese immortale la sua vita.
23 Giugno 2017 – Museo Civico di Bari
Prima Nazionale dello Spettacolo a cura dell'Associazione Cultura e Musica "G. Curci" - Barletta in collaborazione con l'Associazione "Il Mondo della Luna" e il Museo Civico di Bari
MUSICARTE diventa itinerante!!! Col patrocinio del MIBACT, parte da Bari il 23 giugno la Rassegna dell'Ass. Cultura e Musica G. Curci dedicata alla valorizzazione degli attrattori culturali e del patrimonio artistico materiale e immateriale della Regione Puglia!! PRIMA NAZIONALE in collaborazione con l'Ass. Il Mondo della Luna e il Museo Civico di Bari. Spettacolo straordinario fra musica, arte, storia e tradizioni....e la promozione dei Giovani Talenti e della creatività femminile!! Lo spettacolo, Isabella d’Aragona , duchessa di Bari – Una vita leggendaria, a cura di Grazia Bonasia ed Eloise Ameruoso e l'Ensemble femminile ‘Il Mondo della Luna’, che vedrà la Prima Assoluta, venerdi, 23 giugno alle ore 20,30 presso il Museo Civico di Bari, racconta in modo diretto, la vita di una delle donne più famose del Rinascimento.
"Oh! mille volte ringraziato Amore, ma più quel santo giorno benedetto, che fu dal cielo a questo fine eletto, ch'io viva e mora sol col mio Signore. La gelosia di lui sempre ho nel core,quest'è che l'amo d'un amor perfetto: nè sol col senso mira il mio intelletto, anzi ardo dentro al cuor al nostro onore. Or questa è l'amorosa mia ferita, e temo sol d'ogni ombra, perchè io l'amo, e sempre son a lui col cuore unita. Così presto un bel fior casca dal ramo così vegg'io cascar la nostra vita, e però il Ciel al nostro amor sol chiamo"
Semplice e avvincente, si basa su quei pochi testi storici che delineano la formidabile personalità di Isabella d’Aragona, mista a uno spiccato senso etico, morale e dello stato, e le intricate trame delle corti italiane, le stesse a cui autori come Shakespeare si ispirarono per i loro immortali capolavori. Isabella d’Aragona fu una delle donne più affascinanti e famose del Rinascimento italiano. La nobildonna fu al centro della vita politica e culturale dell’intero Paese, dapprima come Duchessa spodestata della potentissima Milano, poi come Duchessa di Bari. Figlia del Re di Napoli, Alfonso II d’Aragona, moglie di Gian Galeazzo Sforza, nipote del famigerato Ludovico detto il Moro, cognata di Lucrezia Borgia, madre di Bona Sforza Regina di Polonia e Duchessa di Bari, segnò con le sue travagliate ma spesso dolorose storie personali, e con le sue scelte politiche, l’Italia intera e il capoluogo pugliese di cui fu oculata, retta e acuta amministratrice per venticinque anni. Colta, raffinata e intelligente ricevette, sin dall’infanzia, un’educazione classica rigorosa. Promotrice di tutte le arti, amica di Leonardo da Vinci che la ritrasse in molti dipinti (alcuni studiosi stranieri ritengono sia lei Monna Lisa) e che per le sue nozze ideò la famosa Festa del Paradiso.
Lo spettacolo in costume tra musica e narrazione, scritto da Eloise Ameruoso e da Grazia Bonasia, con musiche originali a cura di Grazia Bonasia,avrà come cornice, per la sua prima nazionale , la splendida sala del Museo Civico di Bari, a cui poi seguiranno altri spettacoli itineranti in tutta la Puglia.
Biglietti in vendita on line e presso tutti i puti vendita booking showhttps://bookingshow.it/Isabella-d-Aragona-Una-Vita-Le…/98489
Valida anche la 18APP e la Carta del Docente
Per informazioni 380 3454431 info@culturaemusica.it; www.culturaemusica.it; www.facebook.com/asscurci; @asscurci -



mercoledì 22 marzo 2017

BARI : BASTA “MOSTRI”. CONTRO L’APERTURA DI UN ALTRO IPERMERCATO

Un altro scempio del territorio, un’altra minaccia per il piccolo commercio barese morente sta per edificarsi nell’area di Santa Caterina, a Bari.
Uno scempio ambientale che sfocerà nella costruzione di un colosso della grande distribuzione che, ancora una volta, trova in quella che era la capitale del commercio mondiale cioè la città di Bari, un punto di sostegno contestato proprio dagli esercenti già per troppi anni massacrati dalla concorrenza degli ipermercati, sovradimensionati, in numero eccessivo e con concentrazioni di localizzazione inaccettabile.
A Bari c’è chi non sa stare fermo di fronte a questo ennesimo attacco al piccolo commercio ed ecco che questa mattina, nei pressi dell’area in costruzione a Santa Caterina, sono tornati a manifestare coloro che contestano anche le procedure burocratiche ed amministrative attraverso le quali si è arrivati a questa situazione. Lo hanno fatto con un ricorso in attesa di esito e continuano a farlo con la propria voce, alzandola e facendosi sentire anche da chi non vorrebbe sentire, e non sono solo i politici ma anche un’intera cosiddetta Classe di Polisindacalisti che a tutto questo e su tutto questo non mettono dito e non pronunciano parola.
Martedì 21 marzo c’erano i commercianti, i tecnici, gli esperti, gli organi di informazione ed i rappresentanti storici della difesa del territorio e della piccola impresa. Da Donato Cippone a Gino Catinella per il Comitato “Stop ai Centri Commerciali” fino ai rappresentanti dei Comitati regionali “La Domenica Non Si Tocca” e “Quasi Mai Di Domenica”, oltre al Rappresentante UNIMPRESA BARI e BAT, Savino Montaruli.
Nel corso della conferenza stampa si è approfondita la tematica legata alla crisi del piccolo commercio barese ma anche in merito ad uno degli atti contestati sui quali ancora non si è fatta chiarezza da parte dell’Amministrazione comunale barese: la famosa e forse fantomatica delibera della ex Giunta Emiliano, la numero 350 del 23 maggio 2014 in cui, nella stessa Seduta vennero approvate in una sola ora ben 53 delibere. In pratica una ogni 47 secondi.



Area Comunicazione UNIMPRESA BARI/BAT

giovedì 16 marzo 2017

BARI : FIORELLA MANNOIA “COMBATTENTE IL TOUR” A GRANDE RICHIESTA NUOVA DATA

14 APRILE - TEATROTEAM
I biglietti per la nuova data in prevendita da oggi alle ore 16.00

di Francesco Brescia - Venerdì 14 aprile a grandissima richiesta Fiorella Mannoia torna a Bari con una nuova data del suo fortunatissimo “COMBATTENTE IL TOUR”. L'artista sarà per la terza volta al TeatroTeam dopo il concerto dello scorso 9 dicembre e quello già annunciato del prossimo 13 aprile.
I biglietti per la nuova data sono disponibili in prevendita da oggi alle ore 16.00 al botteghino del TeatroTeam in Piazza Umberto, 37 a Bari e sul sito www.teatroteam.it. Info: 080.5210877 - 080.52241504
Con un ‘tutto esaurito’ dopo l’altro si arricchisce di nuove date il calendario degli appuntamenti live del 2017.
Nel corso di questi appuntamenti l’artista romana, accompagnata dalla sua band, regalerà al pubblico le note del suo ultimo album “Combattente”, i suoi grandi successi e le canzoni che hanno costellato il suo repertorio dal vivo, per una scaletta che sarà come sempre ricca di momenti intensi ed emozionanti.
“Che sia Benedetta”, il brano presentato da Fiorella alla 67^ Edizione del Festival di Sanremo e piazzatosi al secondo posto, è uno dei brani più trasmessi dalle radio, ha superato 10 milioni e 500 mila visualizzazioni raggiungendo il 1° posto delle tendenze musica di YouTube ed è ai vertici di tutte le classifiche.
La canzone definita dalla stessa Fiorella "un inno alla vita" (il testo è di Amara e Salvatore Mineo, la musica di Amara), è contenuto nell’edizione speciale in doppio cd dell’album “COMBATTENTE”. Il doppio cd che ripercorre le tappe al Festival di Sanremo della carriera dell’Artista.

Oltre ai brani di “Combattente” e a che “Che sia benedetta” nel doppio cd sono contenute anche la cover di “Sempre e per sempre” di Francesco De Gregori e i 4 successi “sanremesi” di Fiorella (“Caffè Nero Bollente” del 1981, “Come si cambia” del 1984, “Quello che le donne non dicono” del 1987, “Le notti di maggio” del 1988) registrate live nel corso di “Combattente Il Tour” e una bonus track, la cover di “La cura” di Franco Battiato, anch’essa in una versione live.

lunedì 20 aprile 2015

CANOSA DI PUGLIA : Il Canosa torna con un pareggio da Bari. A segno Volpe e Palmitessa

Sul sintetico del Campo Sportivo Comunale “Sante Diomede” di Bari il Canosa conquista un punto contro i Quartieri Uniti che muove la classifica e da morale per il finale di stagione, ancora incerto nelle retrovie con sette squadre a contendersi la permanenza nel campionato di promozione pugliese. La 30a gara si è chiusa con un pareggio contraddistinto da quattro gol, maturati nella prima frazione di gioco quando le due squadre, appaiate in classifica, si sono affrontate a viso aperto a caccia del risultato pieno. Ancora una volta il Canosa ha presentato una  formazione priva di diversi titolari come Cellamaro appiedato dal giudice sportivo, Dimmito, Somma,  Zitoli e Quacquarelli non al meglio della condizione che sono partiti dalla panchina. Per l’occasione mister Scaringella ha schierato: De Blasio tra i pali,  il rientrante Abruzzese e Cuocci con la fascia di capitano al centro della  difesa, Di Gennaro e Andriani esterni, Guacci, Farid,  Palmitessa e Michielli a centrocampo, Caputo  e Volpe terminali offensivi. I padroni di casa privi dello squalificato Gagliardi hanno messo in campo la migliore squadra possibile che ha sentito subito l’importanza della posta in palio, subendo la partenza a razzo dei rossoblu. Uno-due micidiale degli under del Canosa, ben cinque nell’undici base, tra i quali Farid nella mediana ancora tra i migliori della giornata, che passano in vantaggio con Volpe e raddoppiano con Palmitessa, ad un passo dalla doppietta personale per aver sciupato una conclusione a due passi dal portiere, un minuto dopo il goal. E come spesso succede nel calcio al gol mancato arriva quello degli avversari che accorciano le distanze con Casalino. I rossoblu subiscono il colpo e ripartono con Palmitessa bravo a servire  Caputo  che non riesce a concretizzare sotto porta. Di contro risponde Calaprice  che corre per metà campo e dal limite dell’area tira debolmente. Verso la fine del primo tempo la squadra dei Quartieri Uniti di Bari pareggia su rigore per atterramento di Calaprice in area ad opera del difensore Di Gennaro, ammonito dall’arbitro. Dal dischetto è Vulpis  a battere il portiere ed a portare la situazione in parità. Nella ripresa si assiste ad una girandola di sostituzioni per portare nuova linfa agli assetti delle squadre ma la tensione di far risultato condiziona la partita fino al termine, espulso Cantalice dei Quartieri Uniti su segnalazione dell’assistente di gara. Nel prossimo turno, il penultimo casalingo,  il Canosa  affronterà il Bitritto reduce da una sconfitta tra le mura amiche mentre la squadra dei Quartieri Riuniti di Bari andrà a far visita al Corato che spera di chiudere al secondo posto alle spalle del Gravina, sempre più solo in vetta, da autentico dominatore, 

Bartolo Carbone

Quartieri Uniti Bari- A.S.D. Canosa    2-2

Quartieri Uniti Bari: Caravelli, Risola, De Giosa, Cantalice, Mineccia, Iurlo, Calaprice(dal 64’Caldarulo), Vulpis (dall’80’Santoro), Casalino, Campanelli(dal 64’ Balenzano), Quercia. A disposizione: Lorusso, Amoruso. Allenatore :  Gianni De Bellis

A.S.D. Canosa: De Blasio, Andriani (dall’ 88' Lamanna), Di Gennaro, Abruzzese, Cuocci, Farid,  Michielli(dal 46’Zitoli), Guacci, Volpe(dal 79 Quacquarelli), Palmitessa, Caputo. A disposizione: Conte, Masotina, Di Rienzo, Bruno. Allenatore : Giuseppe Scaringella

Arbitro: Andrea Salentino della Sezione di Taranto, coadiuvato dagli assistenti Domenico Cannone e Nicola Giuliano della Sezione di Foggia

Reti: 1’Volpe, 5’Palmitessa, 9’ Casalino,38'Vulpis su rig.

Ammoniti: Di Gennaro,Iurlo,Palmitessa,Farid .
Espulso:53’Cantalice




venerdì 17 aprile 2015

ANDRIA : Audax Volley, da Bari senza punti in vista della capolista

Sarà l'imbattuta Triggiano la prossima squadra di scena al Polivalente

Ventidue successi su ventidue gare disputate: è la marcia trionfale della Pharma Giuliani di Triggiano che sabato prossimo 18 aprile a partire dalle ore 18,30, sarà la squadra ospite dell'Audax Volley nel Polivalente di Via La Specchia in vista del 23esimo turno del torneo di serie C femminile. Sabato scorso, invece, le ragazze guidate da Elisabetta Cestino hanno perso per 3 a 0 sull'ostico campo della Volley's Eagles di Bari del tecnico Incerti.
Subito in campo Sgarra in palleggio con Matera opposta, Germoglio e Bracco di lato con Agresti ed Ottomanno dal centro e Luzzi libero. Audax subito concentrata e primo set iniziato con il piede giusto. Andriesi sempre in vantaggio con una ficcante battuta e ricezione di casa più volte in difficoltà. Ma, come spesso capitato in questa stagione, piccolo passaggio a vuoto nel cuore del parziale ed Eagles in vantaggio nella fase decisiva del set sino al 25-20 finale. Un parziale che resta nelle gambe e nella testa delle azzurrine in campo nel secondo set con Mininni al palleggio e Massaro alternata a Bracco di lato. L'Audax, tuttavia, non riesce a trovare concretezza in attacco e resta spesso preda di errori in fase difensiva. La squadra di casa ne approfitta e con esperienza conquista il parziale per 25-17. La gioventù nel campo andriese subisce ulteriormente il colpo e cede di schianto ad inizio terzo set: le padrone di casa viaggiano in scioltezza sino al 12-3. Time out Andria e strigliata di Elisabetta Cestino con la reazione d'orgoglio che arriva. Agresti in campo di centro e punto su punto l'Audax rimonta cedendo solo nel finale con il risultato di 25-19.
«Non è stata una buona prestazione soprattutto rispetto alle ultime gare disputate - ha detto Elisabetta Cestino - ma nulla è matematico e io credo ancora fermamente nella possibilità di conquistare un posto nei play-out e poi la salvezza. Fino alla fine dobbiamo provarci anche se di fronte avremo squadre molto più esperte che lottano per salire direttamente in B2». All'Audax servono, nelle ultime quattro gare di campionato, cinque punti per rimontare e superare la Primadonna Volley di Bari e conquistare un posto nei play-out. Sabato, tuttavia, incontro proibitivo contro la Pharma Volley Triggiano, già con un piede nel prossimo torneo nazionale di B2.

Ufficio Stampa – Audax Volley Andria

Pasquale Stefano Massaro

venerdì 5 dicembre 2014

EBOLA: DALL’EMERGENZA MEDIATICA A RISCHIO REALE CONFERENZA DEL COLLEGIO IPASVI DI BARI

Si terrà martedì 9 dicembre, con inizio alle 15,30, presso il Nicolaus Hotel di Bari, la conferenza - dibattito organizzata dal Collegio Ipasvi della provincia di Bari sul tema di primissima attualità : “EBOLA: DALL’EMERGENZA MEDIATICA A RISCHIO REALE”.

L’obiettivo è quello di informare più approfonditamente il mondo sanitario e non solo sullo stato dell’arte delle diffusione de virus EBOLA nel mondo, sulla epidemiologia e la gestione della diffusione della malattia.
Seppure in Italia, come nel resto dei Paesi europei, il rischio ebola è considerato remoto, è giusto che si continui a mettere in atto le misure di sorveglianza e la verifica, costante, del sistema di preparazione nazionale per la gestione dei casi di malattia ad alta trasmissibilità.

La conferenza dibattito sarà introdotta dal Presidente del Collegio Ipasvi della provincia di Bari, Saverio Andreula e dal Direttore dell’U.O.C. Igiene dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria del Policlinico di Bari, Prof. Michele Quarto. A relazionare sull’epidemiologia della malattia da virus ebola sarà la dottoressa Maria Chironna, Dirigente Biologo del Policlinico di Bari, mentre è affidata a Silvio Tafuri, ricercatore nella sezione Igiene dell’Università di Bari, la relazione sulla gestione dei casi di ebola in ospedale e sul territorio. Infine l’esperienza dell’Infermiere nel triage e nei percorsi ospedalieri, sarà il tema dell’intervento di Vincenza Rafaschieri, Infermiera della direzione sanitaria del Policlinico di Bari e Carmela Marseglia, infermiera pediatrica del Policlinico barese. 

Il programma completo su: www.ipasvibari.it

Collegio Ipasvi Bari
 Ufficio comunicazione

martedì 9 settembre 2014

PUGLIA : Marmo si candida alle primarie regionali del centro-destra. Il gruppo di FI si dice soddisfatto.

“Il collega e amico Nino Marmo, dopo un’attenta riflessione, ha comunicato al Gruppo consiliare di Forza Italia la sua candidatura alle primarie. Una notizia che il Gruppo apprende con soddisfazione e che spiana ufficialmente la strada per le primarie, strumento di grande partecipazione e coinvolgimento di tutto il popolo di centrodestra”. Lo dichiarano i consiglieri regionali di Forza Italia. “Iniziano ad emergere - proseguono - le candidature di personaggi autorevoli che hanno sempre dato un prezioso contributo nella nostra area politica. Oggi - concludono -  la candidatura di Marmo dà entusiasmo alla coalizione e conferma la bontà delle primarie, che costituiscono un’opportunità di straordinario dialogo e confronto con i cittadini che vogliono superare questi dieci anni tristi per la Puglia di malgoverno di Sel e del Pd”. 

lunedì 21 luglio 2014

BARI : Università,700 riammessi a medicina

Studenti, Miur convochi tavolo confronto su numero chiuso


Sono 700 gli studenti riammessi con riserva dal Tar del Lazio alla facoltà di medicina di Bari dopo aver accolto il ricorso su presunte irregolarità nei test di ingresso. Lo rende noto un comunicato delle associazioni studentesche pugliesi che chiedono al Miur di convocare una riunione sul problema del numero chiuso. "La riammissione degli studenti a Bari - afferma Alberto Campailla, portavoce Link coordinamento universitario - è un avanzamento per quegli aspiranti medici ma non per tutti".

lunedì 7 luglio 2014

PUGLIA : Primo incontro regionale dei Gruppi di Acquisto Salidali. "La Rete GAS Puglia si amplia e si rinnova"

Dopo una riunione fiume di 3 ore la Rete GAS Puglia, chiude il suo primo incontro regionale tra coordinatori di Gruppi di Acquisto Solidale della Puglia, che vedeva coinvolte, per la prima volta, tutte e sei le provincie pugliesi.
A presiedere l'incontro il Presidente Michele Uva, il quale ha aperto i lavori, presentando all'assemblea i nuovi GAS di Foggia, Cerignola, Manfredonia, Lucera, Barletta, Bisceglie, Trani, Massafra, Brindisi, Lecce e Bari.
"In questo primo incontro estivo, a cui seguiranno altri nei prossimi giorni, si procede ad avviare quel percorso di rinnovamento e apertura che dura da oltre 4 anni nel mondo dei GAS della Puglia è che vede Rete GAS Puglia come interlocutore sempre aperto, ad integrare nuove comunità. Le quali, si rivedono nella cultura dei Gruppi di Acquisto Solidale, e ne vogliono applicare i principi sul loro territorio di appartenenza.
Oggi diamo il benvenuto a questi nuovi GAS, che hanno deciso di aderire alla nostra Rete. Siamo felici di allargare le nostre collaborazioni, ma sopratutto siamo felici di integrare nella nostra comunità, associazioni strutturate ed organizzate, capaci di perseguire il loro scopo sociale, in maniera sinergica con gli altri.
All'interno dei nuovi GAS , infatti non ci sono produttori, ma solo ed esclusivamente consumatori. I nuovi GAS sono totalmente indipendenti e autonomi nella scelta dei propri produttori, non sono punti di vendita e non fanno intermediazione. I GAS che aderiscono a rete GAS Puglia, non perseguono scopi di lucro e non nascondono al proprio interno attività commerciali. I nostri GAS vogliono aiutare l'economia locale e quindi se stessi, tramite il loro impegno totalmente gratuito. "
All'interno dell'Assemblea si è discusso anche del ruolo dei coordinatori e dell'importanza di condividere esperienze comuni di acquisto per prodotti, che non vengono prodotti in Puglia. Inoltre si è discusso del ruolo del coordinatore come collante tra i singoli GAS e la Rete GAS  Puglia. E' stato confermato nel ruolo di responsabile eventi della Rete GAS Puglia Gerardo Tedesco. Il quale afferma : " Sono contento che il duro lavoro svolto in questi quattro anni, mi sia stato riconosciuto. Il mio obbiettivo è quello di creare una nuova rete di coordinatori, giovani e dinamici. Infatti i GAS locali hanno bisogno di giovani, che con il loro impegno e lavoro continuativo, diano corpo ai vari progetti, che in maniera non organica, fino ad oggi sono stati sviluppati da singoli GAS, in singole realtà. Entro fine Luglio, avremo una nuova mappatura dei GAS della Puglia, con una rete di contatti e coordinatori, quasi totalmente rinnovata. Il ruolo del Coordinatore oggi all'interno del GAS, non è solo quello di raccogliere ordini e ridistribuire i prodotti, ma anche e sopratutto, quello di condividere esperienze ed informazioni, non solo con gli altri GAS pugliesi , ma anche con quelli di altre regioni. Infatti ogni singolo GAS , tramite il suo coordinatore, proporrà un report sulla qualità dei prodotti, un feedback sui produttori locali, da cui si rifornisce e una garanzia di trasparenza, sui listini applicati al loro GAS. Tutto questo porterà una trasparenza nei rapporti commerciali ed una garanzia di qualità auto certificata, senza precedenti. Ci tengo a precisare, che il nostro concetto di auto certificazione, non ha nulla a che fare, con le certificazioni biologiche, le quali seguono regole scientifiche indispensabili per valutare la salubrità del prodotto. La nostra è un auto certificazione di testimonianza di qualità, senza nessun valore scientifico legale, ma puramente individualistico. Inoltre all'interno dei nostri GAS è rigorosamente vietato vendere prodotti, che vengono auto prodotti e diffidiamo chiunque dal farlo, pena l'esclusione dalla Rete.
Se un gasista per esempio, vuole produrre una torta , può regalarla ai soci, ma non rivederla, se ha certe aspirazioni , farebbe bene ad aprirsi una legale attività commerciale. "

All'interno dell'assemblea è stata proposta la nomina di referenti provinciali, che avranno il compito di effettuare un lavoro di formazione/affiancamento per i nuovi GAS, infatti si è deciso che i coordinatori di GAS più esperti che collegialmente verranno nominati responsabili provinciali, in base alle provincie di appartenenza. Il tutto verrà ufficializzato al prossimo incontro regionale, che si terrà il 19 Luglio a Bari.

Ufficio Stampa
Rete GAS Puglia

martedì 17 giugno 2014

PUGLIA : 21^ Concorso Miss Mamma Italiana

Miss Mamma Italiana, concorso di rilevanza nazionale di bellezza e simpatia, è riservato a tutte le mamme aventi un'età fra i 25 ed i 55 anni.
Il concorso di cui la TE.MA SPETTACOLI è titolare del marchio registrato, è giunto alla 21a edizione, e non vuole premiare solo la bellezza, ma intende valorizzare la stessa donna, come impegnata in famiglia, nel lavoro e nella
società.
La serata di domenica 22 giugno 2014  è la 1^ tappa per le regioni Puglia e Basilicata della 22^ edizione 2015 del concorso di "bellezza e simpatia" di MISS MAMMA ITALIANA, si svolgerà presso HOTEL VILLAGGIO PORTO GIARDINO a Capitolo (Monopoli)  alle ore 13,30.
Alla tappa di MISS MAMMA ITALIANA, e' abbinato il saggio di fine corso della scuola di ballo JO BLANC di Bari.
La fascia di eta' per le partecipanti va dai 25 ai 55 anni e saranno assegnate quattro fasce:  


MISS MAMMA ITALIANA ( 25-55 ANNI)
MISS MAMMA SORRISO (top sponsor)
MISS MAMMA SIMPATIA (top sponsor)
MISS MAMMA DOLCEZZA (top sponsor)


Le mamme vincitrici della serata, staccano il pass per la pre finale che si terra' il prossimo mese di giugno 2015.
La serata e' organizzata e condotta dal responsabile della Puglia e Basilicata  Francesco Pantaleo.


Pinuccio Rana
Comunicazione ed Eventi

domenica 25 maggio 2014

Salute, lavoro ed ambiente: il MEIC porta le buone pratiche del Mezzogiorno a Bari

Nel capoluogo della Puglia il 1° Convegno dei Gruppi del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale del Sud Italia. Ospiti di rilievo Mons. Cacucci, Vendola, Fiore, Assenato, Borgomeo, Girard e Minervini

Salute, lavoro ed ambiente: le buone pratiche di cooperazione nel mezzogiorno d'Italia saranno di scena a Bari nel convegno organizzato tra tutti i gruppi del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale del Sud Italia. Una presenza numerosa ed importante sabato 7 e domenica 8 giugno nel Centro Giovanile Universitario "Immacolata dei Miracoli" in via Gandhi a Bari con la partecipazione di ospiti di rilievo e relazioni qualificate e puntuali in una due giorni dall'alto valore sociale e culturale.
Le regioni del mezzogiorno a confronto con gli interventi di Giorgio Assennato, Presidente dell'ARPA Puglia, di Carlo Borgomeo, Presidente di Fondazione CON IL SUD, il Prof. Luigi Fusco Girard dell'Università degli studi "Federico II" di Napoli, il Prof. Tommaso Fiore, dell'Università degli Studi di Bari ed ancora l'Arcivescovo di Bari e Bitonto, S.E. Mons. Francesco Cacucci ed autorità quali Nichi Vendola, Presidente della Regione Puglia e Michele Emiliano Sindaco di Bari. Spazio anche a Guglielmo Minervini, Assessore regionale alle Politiche Giovanili ed a Saverio Sgarra, Consigliere Nazionale del MEIC assieme ai moltissimi rappresentanti nazionali e del mezzogiorno del Movimento.
Tre le sessioni a partire da sabato mattina alle ore 10,30 con introduzione e prime relazioni sul tema. A partire dalle ore 15, poi, la seconda sessione con i "Luoghi del Conflitto" sino a giungere a domenica mattina con i "Luoghi della Speranza" e la redazione del documento finale. Il MEIC è un Movimento, nato all'interno della famiglia dell'Azione Cattolica Italiana, di cui ne riconosce i principi e le norme e si occupa, sui territori, della formazione culturale e religiosa. Obiettivo è la continua ricerca di vie di incontro fra Vangelo e cultura, con la formazione spirituale di laici che operino da cristiani e cittadini dentro la comunità degli uomini e dentro la storia quotidiana. L'evento è patrocinato dalla Regione Puglia e dal Comune di Bari ed è organizzato in collaborazione con l'Arcidiocesi di Bari e Bitonto. Media partner il Network Viva.

Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

mercoledì 7 maggio 2014

TRANI : INCONTRO A BARI SUL FUTURO DI VILLA DRAGONETTI PROPRIETA’ ASSENTE, SINDACO “RAMMARICATO”

Si è svolta questa mattina a Bari, presso la sede dell’assessorato regionale al Welfare, in via Gentile, a Bari, una riunione, convocata d’urgenza dalla dirigente regionale dell’area politiche per la promozione della salute delle persone e delle pari opportunità, Anna Maria Candela ed avente ad oggetto il futuro di Villa Dragonetti.


All’incontro, a cui erano presenti, fra gli altri, l’assessore regionale Elena Gentile, il sindaco di Trani, Luigi Riserbato, e il direttore della generale della Asl Bat, Giovanni Gorgoni, non si è presentato alcun rappresentante dell’Ente proprietario, titolare e gestore della struttura. “E’ stata persa – ha commentato il sindaco – una grandissima opportunità per discutere, tutti insieme, sulle modalità di un percorso necessariamente da avviare per il fondamentale adeguamento della struttura agli standard organizzativi e funzionali. Il rammarico si somma alla preoccupazione per un quadro complessivo alquanto incerto, dovuto essenzialmente al silenzio della proprietà”.

lunedì 3 febbraio 2014

SAN FERDINANDO DI PUGLIA : il poeta Nicola Parente ottiene un grande successo per “Musica e Poesie” a Bari

nicola parente2Emozionante serata di “Musica e Poesie” domenica 26 gennaio nella splendida sala “Delle Muse”, presso il Circolo Unione di Bari. Un pubblico numeroso e attento ha assistito all’esibizione della pianista Rosa Azzaretti, della soprano Antonella Giovine e della poetessa Celeste Romito. Inoltre, nel corso della serata, grande successo ha riscosso il poeta Nicola Parente, originario di San Ferdinando di Puglia, che ha declamato alcune sue poesie in italiano e in vernacolo.

La manifestazione si è conclusa con la straordinaria performance vocale della giovanissima cantante Francesca Lorusso,omaggiata dal Presidente del Circolo barese Giacomo Tomasicchio.
Il poeta Nicola Parente è nato a San Ferdinando di Puglia il 3 febbraio 1949. Sin da bambino ha coltivato l’hobby della scrittura, diventata poi la sua più grande passione. Autore di libri di poesia in vernacolo sanferdinandese e opere teatrali tra cui ricordiamo “T’arrecurd” (1982), commedia scritta a quattro mani con il compianto Salvatore Piazzolla; il libro “Confraternita Maria SS. del Carmine” (1987); la commedia “U fedanzament”(1993); la raccolta poetica in vernacolo sanferdinandese “T’arrecurd” (1996).

martedì 3 dicembre 2013

ANDRIA : Giro di droga dalla Colombia e dalla Spagna

Una vasta operazione antidroga è stata condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Bari e coordinata dalla locale Direzione Distrettuale Antimafia, volta a sgominare una banda di narcotrafficanti che operava al livello internazionale importando ingenti quantitativi di cocaina sull’asse Colombia-Spagna-Italia.
L’operazione si è svolta con il supporto di unità cinofile antidroga e con la copertura aerea di velivoli del 6° Elinucleo Carabinieri di Bari. Le indagini hanno portato alla luce due importanti canali d’importazione della cocaina in Italia, uno lungo l’asse Colombia – Spagna – Bari, con il coinvolgimento di narcotrafficanti spagnoli e colombiani, e uno lungo l’asse Napoli – Andria – Bari, con il coinvolgimento di narcotrafficanti legati al potente clan mafioso barese dei “PARISI”.
I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Bari hanno tratto in arresto 9 persone in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari di Bari su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia.
Le indagini sono partite da PASCULLI Giuseppe, andriese classe 56, detto “u 12”. A dispetto della non più giovane età, il PASCULLI era particolarmente attivo nel gestire i contatti con i trafficanti napoletani e baresi, ai quali si rivolgeva per acquistare cocaina all’ingrosso e rivenderla a livello locale. Nelle conversazioni intercettate si vantava di essere sempre sfuggito alla giustizia.
Le indagini hanno avuto una svolta quanto PASCULLI, rimasto a secco di cocaina dai propri fornitori napoletani, ha deciso di rivolgersi a soggetti vicini al clan mafioso “PARISI” di Bari. Grazie ai collegamenti internazionali dei Parisi, nella partita è entrata la narcotrafficante colombiana “Marta”, poi arrestata dalla Polizia francese per traffico internazionale di droga. La donna era il contatto che faceva arrivare la cocaina dalla Colombia in Spagna attraverso dei corrieri locali, da li fidati camionisti pugliesi la portavano a Bari, dove altri componenti del gruppo la smistavano all’ingrosso e al dettaglio.

sabato 16 novembre 2013

PUGLIA : Vendola si scusa per aver riso. Rizzi è perentorio "si dimetta" !


Dopo 24 ore di assedio , il governatore presenta le sue scuse al giornalista Luigi Abate, divenuto oramai un eroe in tutta Italia. Unico baluardo contro i Riva ed il loro faccendiere Archinà. Con cui Vendola rideva al telefono.

"Non permetterò mai a nessuno di sollevare dubbi sulla mia onestà e di manipolare in modo volgare e strumentale la realtà. 

L'unica cosa di cui mi vergogno davvero è di aver riso in quel modo di un giornalista che faceva il suo mestiere, e a cui chiedo scusa."


Il candidato presidente alle regionali del 2011 , Michele Rizzi anche lui da sempre in prima linea contro l'Ilva di Taranto.

"Gli stretti rapporti, anche confidenziali, tra il Governatore Vendola e l'ex braccio destro di Riva, Archinà, testimoniati anche dalla telefonata rivelata dal quotidiano "Il Fatto quotidiano", rafforzano la tesi da noi sempre sostenuta.
Una tesi che ha natura puramente politica (e non certo penale) che mostra la totale subalternità del potere politico di centrosinistra, personificato dal Governatore, al potere economico rappresentato dai Riva. D'altronde, se non fosse così non si capirebbe nemmeno la natura confidenziale dei rapporti (anche nel deridere un giornalista che tentava di fare il suo lavoro).
3 anni fa alle regionali scorse sfidammo proprio questa politica, quella della politica di centrosinistra e centrodestra amica del padronato ed utile ad esso nel soddisfare i propri interessi materiali.
Non serviva una telefonata per mostrare la vera natura del centrosinistra vendoliano, una natura confindustriale che ha poco a che fare con gli interessi dei lavoratori (vedi il caso Om, Bridgestone, Natuzzi giusto per citarne alcuni) e dell'ambiente (vedi il caso Ilva, discariche Martucci, Grottelline, ecc.).
Per questo crediamo che, anche agli occhi di molti elettori di sinistra che si sono fatti attrarre dalle sirene vendoliane nel 2010 e che adesso si sentono traditi, il governatore dovrebbe dimettersi, perchè o si sta con Archinà e Riva o si sta con i lavoratori e l'ambiente."


Michele Rizzi

mercoledì 16 ottobre 2013

BAT : Approvato Piano Rifiuti, no all'accorpamento Ato Bat-Bari, per Ventola “battaglia vinta”

tn_DSC_0222Passa il Piano Rifiuti, salta l’accorpamento dell’Ambito Territoriale Ottimale della Bat con quello di Bari. E’ il responso della lunga seduta di ieri del Consiglio regionale pugliese, alla quale ha partecipato, da spettatore interessato, il Presidente della Provincia di Barletta – Andria – Trani Francesco Ventola.

Un emendamento presentato dal gruppo consiliare del Pdl, poi approvato dall’unanimità del Consiglio regionale, ha dunque sventato la possibilità di accorpamento tra gli Ato Bat e Bari, su cui lo stesso Consiglio provinciale della Bat, riunitosi nelle scorse settimane in seduta monotematica e straordinaria, si era espresso in maniera fermamente contraria, alla pari dell’assemblea dell’Ato Bat, composta dai dieci Sindaci della Provincia.
Una battaglia vinta, dunque, per il Presidente della Provincia di Barletta – Andria – Trani Francesco Ventola, che già pochi giorni dopo l’approvazione in Giunta regionale del Piano Rifiuti (con conseguente accorpamento degli Ato), aveva lanciato un coro di protesta.
«Giustizia è fatta – ha affermato il Presidente Ventola -. L’approvazione dell’emendamento che mantiene inalterati i sei Ambiti Territoriali Ottimali della Regione Puglia era un atto dovuto. Non si poteva continuare a penalizzare un territorio come il nostro, in passato già molto spesso bistrattato. Accorpare l’Ato Bat a quello di Bari, come ho più volte ribadito in questi mesi, significava consentire ad un territorio diverso dal nostro di supplire alle proprie carenze in ambito ambientale, conferendo da noi i propri rifiuti. Oggi questo pericolo è stato scongiurato, grazie al coro unanime che la nostra comunità ha saputo lanciare, per il tramite del Consiglio provinciale, dell’Assemblea dei Sindaci dell’Ato Bat e delle numerose interlocuzioni tenute in questi giorni con gli organi regionali. Ancora una volta – ha proseguito il Presidente Ventola - questo territorio ha saputo dimostrarsi unito nei momenti di difficoltà, raggiungendo così un risultato in un primo momento insperato».